LA COLLABORAZIONE

Competenze digitali, asse Cdp-Bper: via alla piattaforma per l’upskilling

Gility selezionerà corsi di formazione e contenuti per i dipendenti delle pmi, oltre a fornire servizi di advisory sui percorsi più efficaci. Focus sul marketing e sulle tecnologie 4.0

Pubblicato il 12 Set 2022

skill-competenze4

La transizione digitale e tecnologica delle Pmi italiane passa anche attraverso le competenze professionali degli oltre 6 milioni di lavoratori di quelle aziende che hanno un organico compreso tra i 10 e i 500 dipendenti e che si trovano di fronte alla necessità di adeguare e migliorare le proprie competenze per restare competitive e mantenere inalterato il perimetro occupazionale. In questo contesto, Cdp Venture Capital e Bper Banca hanno deciso di siglare una partnership industriale, che prevede un investimento complessivo di 12,4 milioni di euro, per la nascita di Gility, una piattaforma digitale interamente dedicata alla formazione dei dipendenti delle piccole e medie imprese.

Una collaborazione paritetica fra il fondo Boost Innovation, il corporate venture builder di Cdp Venture Capital che co-crea nuove startup insieme alle grandi aziende italiane, e Bper Banca, terzo Gruppo bancario nazionale per raccolta globale e numero di sportelli, da sempre vicino al mondo delle Pmi. Simone Maggi, ex ceo e co-founder della startup fashion tech Lanieri, acquisita nel 2020 dal Gruppo Reda, ricoprirà l’incarico di Amministratore Delegato della newco.

Gility, come funzionerà

Gility, in particolare, selezionerà corsi di formazione e contenuti di qualità finalizzati ad accrescere e stimolare le competenze digitali e tecnologiche dei dipendenti delle Pmi, oltre a fornire servizi di advisory sui percorsi formativi più efficaci da proporre e di finanziamento, monitoraggio e rendicontazione dell’intero progetto.

L’offerta complessiva di Gility comprenderà inoltre percorsi di upskilling, ossia di adeguamento e arricchimento delle competenze digitali, e moduli di formazione professionale continua, per favorire l’inserimento e il riposizionamentodei dipendenti all’interno dei nuovi processi aziendali. La semplicità di utilizzo della piattaforma e la qualità dell’esperienza per gli utenti sono garantiti dalla partnership tecnologica con Docebo, player italiano leader nel settore del learning management system.

Nel dettaglio, i contenuti a disposizione faranno riferimento ai seguenti macro ambiti: marketing e comunicazione, innovazione e competitività, tecnologie per il futuro (dal data analytics ai linguaggi di programmazione, passando per la sicurezza informatica), design e sviluppo, sostenibilità e obblighi formativi per i lavoratori. Il tutto per un’offerta che, nel suo insieme, supererà i 150 corsi e le 950 ore di formazione.

I commenti

“Credo fortemente nella continua formazione e sono estremamente felice di guidare questa nuova startup EdTech – spiega Simone Maggi, Amministratore Delegato di Gility – Attraverso algoritmi proprietari e tecnologie allo stato dell’arte vogliamo fornire alle aziende uno strumento semplice per erogare i corsi migliori e accedere facilmente ai finanziamenti. I professionisti invece avranno un unico punto di accesso a tutta la formazione di qualità in Italia”.

Per Enrico Resmini, Amministratore delegato e Direttore Generale di Cdp Venture Capital, “la transizione digitale è una delle maggiori sfide che le Pmi stanno affrontando per mantenere la propria competitività sul mercato”. “Per questo abbiamo scelto di orientare l’azione del nostro corporate venture builder verso un nuovo strumento per la formazione – sottolinea – il primo dedicato a questo particolare segmento, in grado di sviluppare percorsi di formazione e riqualificazione delle risorse professionali di un tessuto imprenditoriale e produttivo fondamentale per l’economia del territorio”.

“Siamo estremamente soddisfatti di aver siglato una partnership così importante, che si propone di intervenire sulla riqualificazione dei lavoratori finalizzata al rafforzamento delle competenze, in grado di favorire un loro inserimento e re-inserimento nel mondo del lavoro – conclude Flavia Mazzarella, Presidente di Bper Banca – Vogliamo infatti confermare e rafforzare il nostro ruolo di banca a sostegno delle Pmi italiane non solo attraverso l’offerta di servizi finanziari, come ad esempio quelli di global advisory, ma anche mettendo a loro disposizione i progetti formativi proposti da Gility”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati