ECCE/CUSTOMER

Elezioni 2013: Grillo “inonda” i social network

Secondo i dati Ecce/Customer ogni contenuto postato dal comico genovese è stato condoviso in media 4mila volte. Bersani più attivo su Twitter, i fan di Mario Monti si concentrano su Facebook

Pubblicato il 06 Feb 2013

Le elezioni si avvicinano e le campagne elettorali non sono condotte solo a colpi di ospitate televisive: tweet, post, condivisioni e video pubblicati sui social network diventano occasioni immediate per rispondere o contrattaccare in tempo reale. Dai dati Ecce/Customer emerge che ogni forza politica ha la sua arma preferita per farlo: se, nell’ultima settimana, i fan di Mario Monti sono stati i più attivi nel postare e condividere su Facebook, incalzati da quelli di Ingroia, lo Tsunami Tour di Beppe Grillo è una vera inondazione di contenuti: ognuno di essi è condiviso in media 4.000 volte. E se Bersani ha il profilo più attivo su Twitter, dopo quello di Mario Monti, Oscar Giannino si piazza a sorpresa al terzo posto, mentre risulta primo nella classifica dei candidati dal tweet facile: uno ogni 20 minuti. Ma non è l’unico con una frequenza inferiore all’ora: il profilo Berlusconi2013 spara un tweet ogni 37 minuti.

Dal 28 gennaio al 3 febbraio, nelle fanpage Facebook dei 20 candidati più seguiti sono state generate 1.185.000 attività da 418.000 persone (totale “Parlano di te”). Questo significa che in media ogni minuto sono state coinvolte 41 persone e che sono state generate 2 attività al secondo durante l’intero arco della giornata di 24 ore. Tra le pagine dei politici che, in proporzione, hanno il numero di fan attivi più alto (senza fare considerazioni qualitative) svetta al primo posto, quella dedicata a Mario Monti: il 61% dei suoi 23.000 fan ha compiuto un’attività. La pagina di Ingroia si posiziona la secondo posto con il 39% di fan attivi, incalzata da Bersani, terzo con il 32%, e da Grillo , quarto con il 20% dei fan attivi. In numeri la classifica dei profili con più persone che “Parlano di te” è dominata da Beppe Grillo con 209.000 persone, seguite da Silvio Berlusconi, Nichi Vendola e Pierluigi Bersani.

Il temine più citato in assoluto su Facebook è Italia; subito dopo viene Monti, il cui nome ricorre anche a causa degli attacchi che riceve e non solo nei contenuti da lui divulgati, e Grillo, alla cui diffusione contribuiscono i volumi di contenuti divulgati dalla sua pagina. Oltre ai nomi dei politici spiccano termini d’attualità come Euro, Soldi, Banche, Tasse

Nell’insieme delle attività dei politici su Facebook, la classifica delle quote che attengono a ciascun politico vede nettamente in testa Beppe Grillo con quasi il 57% delle attività, mentre secondo è Silvio Berlusconi seguito da Nichi Vendola e Pierluigi Bersani.

I politici hanno lanciato in 7 giorni 490 contenuti su FB ma hanno pubblicato solo 5 commenti.Il profilo di Beppe Grillo è quello con la maggiore diffusione di contenuti: video e immagini relative allo Tsunami Tour generano in media 4000 share di primo livello sulla sua pagina.Il limitato numero di commenti pubblicati direttamente dai profili fa emergere, tuttavia, come i politici utilizzino Facebook soprattutto per diffondere i contenuti ma non per ingaggiare una conversazione. Il contenuto più condiviso nel corso della settimana è stato il post:

http://www.facebook.com/photo.php?fbid=10151234862751545&set=a.371637426544.160262.56369076544&type=1

Dobbiamo mandarli a casa tutti. E lo faremo. Con ragazzi giovani, competenti, motivati e incensurati.Ce la facciamo ragazzi. Ce la facciamo.

28/01/2013

7.630 share di primo livello

I politici sono attivi prevalentemente nelle fasce orarie 12-13 e 17-19; i fan invece reagiscono più lentamente alla pubblicazione e concentrando le loro attività soprattutto dalle 18 alle 22, fascia oraria in cui sembrano decisamente più ricettivi

Per quanto concerne la pubblicazione di contenuti direttamente da parte dei politici, non dei fan, Beppe Grillo risulta essere il candidato che posta con maggiore frequenze: 1 ogni 19m in media. Nichi Vendola, al secondo posto, pubblica contenuti ogni ora e 24minuti, mentre al terzo posto segue Bersani con un nuovo contenuto postato ogni ora e 36 minuti. Angelino Alfano, Pierferdinando Casini, Mario Monti e Silvio Berlusconi seguono a ruota con medie superiori alle 3 ore e 40 minuti.

Su Twitter sono state generate in totale, in una settimana, 4.623.000 attività dei politici e dei followers per una media di 8 tweet al secondo, notti comprese. Pierluigi Bersani supera nettamente Beppe Grillo in termini di attività, ma la vera sorpresa è Oscar Giannino che si posiziona subito al terzo posto addirittura prima di Beppe Grillo e di Nichi Vendola.

I politici hanno tweettato ben 2331 volte generando 91 risposte agli utenti. I politici ingaggiano maggiormente la conversazione su Twitter che su Facebook, dove i commenti diretti erano solo 5. Il contenuto più condiviso della settimana è di Beppe Grillo e ha ottenuto 670 retweet:

Io devo dimostrare come spendo i miei soldi? Scherziamo? TU devi dimostrare come spendi i MIEI soldi! #tsunamitour http://t.co/YAZmvAdN

http://twitter.com/beppe_grillo/statuses/297033913510006784

Twitter for iPad

2013-01-31 18:29

670

Nella scorsa settimana, il picco di followers attivi è stato invece registrato domenica 3 febbraio con 15.000 follower attivi unici sui profili dei politici. La parola chiave della giornata è stata #Berlusconi e i tweet più che hanno ottenuto maggiore engagement sono state le critiche dirette di Mario Monti a Silvio Berlusconi:

È magnifico, Berlusconi ha governato per anni e non ha mantenuto nessuna promessa. Non ha fatto la rivoluzione liberale né ridotto le tasse

4.41 pm 2013.02.03

Twitter for iPad

Berlusconi ha creato cosi tanti problemi che ha dovuto lasciare. Ci prova per la quarta volta, ma gli italiani hanno buona memoria.

4.42 pm 2013.02.03

Twitter for iPad

Nell’insieme delle attività dei politici su Twitter, la classifica delle quote che attengono a ciascun politico vede Pierluigi Bersani, Mario Monti , Oscar Giannino e Beppe Grillo come i principali catalizzatori: in quattro coprono il 62,2% delle attività.

Tra i trend topic della settimana spicca ovviamente, oltre agli hashtag ufficiali delle campagne dei vari candidati, il tag #mps. Emerge inoltre, pur con uno solo giorno di presenza su Twitter, domenica 3 febbraio, il tag #propostashock. Si notano anche gli hashtag delle trasmissioni Lo Spoglio, Piazza Pulita, Ballarò, Servizio Pubblico, In Onda, Ultima Parola, che diventano regolarmente occasione, sia per i candidati che per gli utenti, per generare tweet.

I politici tweetano maggiormente nella fascia oraria tra le e le 12.00 e le 13.00, come per Facebook, e in prima serata, tra le 21.00 e le 22.00. I follower invece sono più attivi alla sera

Twitter risulta uno strumento più congeniale per alcuni politici, che diventano protagonisti assoluti della classifica dedicata alla frequenza dei propri tweet, ribaltando così l’omologa classifica registrata su Facebook. Beppe Grillo, Nichi Vendola e Pierluigi Bersani, nelle prime tre posizioni per la frequenza di post su Facebook, su Twitter si attestano al 4°, al 6° e al 5° posto, con tempi superiori all’ora e mezza tra un tweet e l’altro. La classifica è invece guidata a sorpresa da Oscar Giannino con un tweet ogni 20 minuti e dal profilo Berlusconi2013 con un tweet ogni 37 minuti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati