Sanremo 2013, monitoraggio del web sentiment

Pubblicato il 07 Feb 2013

Almawave, società di innovazione tecnologica del Gruppo AlmavivA, guidata da Valeria Sandei, lancia oggi SocialWeb Sanremo 2013, un servizio in real time per monitorare il sentiment del web sull’evento Sanremo.

L’indagine, che si è avvalsa della Fondazione Ugo Bordoni per la parte ricerca e innovazione, ha lo scopo di fotografare il posizionamento qualitativo sul web della trasmissione televisiva più popolare in Italia, ed avvia una importante collaborazione per lo sviluppo di soluzioni altamente avanzate ed innovative in questo campo tra Almawave e la stessa Fondazione Bordoni.

Grazie alla propria soluzione di web & social monitoring Irideaware, Almawave è in grado di realizzare un sistema di monitoraggio, aggiornato in tempo reale, per l’analisi interattiva via web del posizionamento dei cantanti, dei conduttori e della trasmissione, utilizzando le informazioni di Twitter e Youtube in real time, con aggiornamenti orari integrati anche alla visione delle dinamiche sugli altri social network, come Facebook e G+.

È evidente infatti una decisa accelerazione della progressiva integrazione concettuale e operativa tra la TV – tradizionale schermo per guardare ciò che accade – e Twitter, secondo schermo, su cui commentare in tempo reale ciò che si vede in TV e sviluppare interazioni tra gli utenti in merito ai contenuti televisivi.

Grazie a questa analisi su Sanremo è possibile cogliere il volume ed il trend nel tempo dei followers dei cantanti e dei conduttori, insieme al trend dei tweet che menzionano la trasmissione, oltre a identificare la rilevazione dei temi emergenti ed i “sentimenti” ad essi relativi.

La Fondazione Ugo Bordoni contribuirà con le proprie avanzate metodologie e tecniche di recupero da piattaforme di blog e microblog, presentate con successo nelle maggiori conferenze internazionali, garantendo il reperimento ottimale di tutte le informazioni disponibili dalla fonte Twitter, e dunque la massima precisione, completezza e accuratezza nell’analisi svolta.

Tali metodologie sono state maturate con risultati di eccellenza nell’ambito del “progetto TV++” condotto con Iscom, Istituto Superiore del Dipartimento Comunicazioni del Ministero dello Sviluppo Economico – oggi al terzo anno di sviluppo – finalizzato allo studio della convergenza tecnologica fra televisione, internet e dispositivi mobili, per l’analisi automatica delle opinioni sulle trasmissioni televisive.

Giambattista Amati, Senior Researcher Retrieval Technologies della Fondazione Bordoni, dichiara: “L’elemento centrale in questo tipo di indagini automatizzate è la trasparenza e consistenza delle metodiche di estrazione e validazione dei dati, oltre che il successivo calcolo delle metriche. La Fub lavora da anni su questi aspetti, tanto che la tecnica messa a punto per l’estrazione e analisi da Twitter è stata valutata in modo eccellente alla conferenza internazionale di valutazione dei sistemi di recupero dell’informazione del National Institute of Standards & Technology”.

Almawave investe da anni nei propri laboratori sullo sviluppo della semantica e dell’interpretazione del linguaggio naturale come leva per la comprensione real time delle opinioni e del sentiment sul web” dichiara Valeria Sandei, Amministratore Delegato di Almawave, che prosegue: “L’integrazione delle nostre tecnologie avanzate con le soluzioni di retrieval e le metodologie scientifiche messe a punto negli anni dalla Fondazione Ugo Bordoni ci garantiscono oggi un risultato di assoluta eccellenza nell’analisi dei contenuti televisivi”.

Anche Alessandro Luciano, Presidente della Fondazione Ugo Bordoni, sottolinea l’alta qualità del lavoro svolto e riconosciuto anche a livello internazionale, e aggiunge: “La collaborazione con Almawave è per noi solo l’inizio di un percorso e rientra a pieno nella mission della Fub, che da sempre mira a fornire competenze nel campo della ricerca scientifica e dell’innovazione grazie alla propria attività istituzionale di supporto al Ministero dello Sviluppo Economico”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati