Allungare la vita del pc aiuta in tempi di crisi

L’importanza di usare al meglio lo storage per risparmiare sugli investimenti in hardware

Pubblicato il 22 Set 2009

Tempi duri per l’hardware, che, secondo dati Gartner su cui
convergono i principali analisti del settore, sembra destinato ad
una contrazione del 14% nell’anno in corso. E le cose andrebbero
anche peggio se le aziende e le organizzazioni fossero più attente
all’ottimizzazione di quanto già hanno in casa.

Allo stato attuale si limitano per lo più al taglio dei budget IT
limitando o posticipando l’avvio di nuovi progetti e l’acquisto
di soluzioni tecnologiche. Il rischio è però che alla riduzione
degli investimenti in hardware corrisponda il decadimento delle
performance dell’IT con ripercussioni sul business.

Il miglioramento dell’esistente potrebbe realizzarsi da subito,
senza avviare grandi progetti come quelli necessari per la
virtualizzazione delle risorse, attraverso l’ottimizzazione
dell’hardware, in particolare di storage e Pc. In questa
direzione andrebbe sempre più focalizzata l’attenzione di
consumer e business non solo per effettuare acquisti orientati a
prodotti a basso costo, ma soprattutto per estendere la vita dei
sistemi esistenti.

Ad oggi l’attenzione ai budget si è tradotto, in ambito Pc, ad
una contrazione del 3,1% nel secondo trimestre del 2009 rispetto
allo stesso periodo del 2008. E tuttavia la maggior parte degli
acquisti di desktop nello small business e nelle piccole imprese,
come evidenzia Idc, sono semplici sostituzioni delle unità
esistenti con l’obiettivo di dotarsi di Pc capaci di supportare i
nuovi software e, soprattutto, per sostituire computer considerati
ormai troppo lenti. Ulteriori indagini evidenziano che però solo
il 5% dei nuovi acquisti derivano da un’effettiva obsolescenza
dell’hardware. La maggior parte delle inefficienze deriva infatti
da settaggi errati e dalla frammentazione della memoria,
conseguenze dell’impiego quotidiano, che semplici strumenti di
tune-up e una costante attività di manutenzione potrebbero
risolvere. Sono infatti disponibili sul mercato programmi software,
da poche decine di euro, in grado di svolgere una funzione di
manutenzione che mantiene il computer in perfetto stato,
cancellando file inutili che si creano automaticamente con l’uso,
oltre a eliminare gli intoppi che provocano rallentamenti, errori o
altre anomalie tipiche dei sistemi Windows.

Un ragionamento analogo riguarda le risorse storage. Se in tempi di
sviluppo economico le imprese cedono alla tentazione di risolvere
le problematiche inerenti la gestione delle risorse storage
semplicemente investendo in nuove risorse, così non è in tempi di
crisi, quando, in presenza di restrizioni di budget non è
possibile pensare a un incremento della capacità disponibile.
Tanto più che, secondo i dati forniti da InfoPro, lo storage
disponibile in azienda è utilizzato in media al 35% della
disponibilità. E mentre la crescita di nuovi dati si attesta
mediamente sul 10%-20% l’anno, la capacità di storage registra
invece incrementi pari al 50%-60%, una discrepanza che deriva
dall’effetto “moltiplicatore” causato dalla replicazione dei
dati e dall’over-provisioning, che l’impiego di strumenti
adeguati può regolare.

Un ulteriore obiettivo da perseguire è la riduzione
dell’archiviazione inutile soprattutto dei dati non strutturati
come i messaggi di posta elettronica. Secondo le stime emesse da
Radicati Group, il volume di email è destinato ad aumentare del
50% nel periodo compreso fra il 2006 e il 2010. I messaggi di email
spesso vengono archiviati più volte: sull’email server, sul Pc,
in un file Pst di Microsoft Exchange o in un file Nsf di Ibm Lotus
Notes, sui file server, salvati in SharePoint e nei backup. Ma
possedere un’infrastruttura utilizzata al 50% è come pagare due
volte per le risorse storage usate. La capacità inutilizzata
consuma energia, occupa spazio, incide sui costi di manutenzione e
non produce alcun ritorno sull’investimento. Un quadro che, alla
luce dell’attuale scenario, è insostenibile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati