IL DEAL DA 44 MILIARDI

Twitter, ok azionisti a offerta Musk. Zatko in Senato: “Gravi carenze”

Sarà la Corte del Delaware a decidere se il patron di Tesla e SpaceX dovrà procedere con l’acquisizione oppure se le sue ragioni per tirarsi indietro sono valide. Intanto è stato audito l’ex responsabile della sicurezza che lancia gravi accuse sulla società: “Inganna funzionari, autorità di regolamentazione e il suo stesso consiglio di amministrazione”

Pubblicato il 14 Set 2022

twitter-3319619_1280

Gli azionisti di Twitter hanno approvato l’offerta di acquisto da 44 miliardi di dollari di Elon Musk, dalla quale il patron di Tesla e Space X sta cercando di svincolarsi. L’accordo come ormai tutti sanno è al centro di una battaglia legale la cui parola finale spetta a un giudice del Delaware, che analizzerà il caso in tribunale a ottobre.

Zatko: “Twitter non sa quali dati possiede e non sa come proteggerli”

Il voto degli azionisti di Twitter arriva nel giorno in cui l’ex responsabile della sicurezza della società, Peiter Zatko, licenziato lo scorso gennaio, ha reso la sua testimonianza nella commissione del Senato ribadendo le accuse di gravi carenze nella sicurezza contro la direzione del social network. Accuse che Musk utilizzerà nella causa legale in corso.

Nel suo intervento davanti ai senatori, Zatko ha parlato di “compagnia gestita dai rischi e dalle crisi” che “ha reagito ai problemi troppo tardi”. Secondo l’ex dirigente, il board di Twitter non ha mostrato la volontà di risolvere i problemi e avrebbe ignorato gli avvertimenti arrivati da lui e da altri dipendenti. Citando lo scrittore Upton Sinclair, Zatko ha aggiunto che “è difficile portare qualcuno a capire qualcosa quando il suo stipendio dipende dalla sua capacità di non capire quella cosa”.

Ma non finisce qui: secondo l’esperto “la direzione di Twitter sta ingannando i funzionari eletti, le autorità di regolamentazione e persino il suo stesso consiglio di amministrazione“: i responsabili del gruppo “non sanno quali dati hanno, dove sono, da dove provengono. Quindi, ovviamente, non possono proteggerli“. L’ex dipendente ha aggiunto che la piattaforma è “oltre un decennio indietro rispetto ai migliori standard del settore” e ha sentenziato: “Non importa chi ha le chiavi se non ci sono serrature”. Tra le accuse più gravi che Zatko rivolge contro Twitter c’è la violazione dei termini di un accordo con Federal Trade Commission (Ftc) del 2011 secondo cui la società avrebbe affermato in modo falso di avere rafforzato le misure per proteggere la sicurezza e la privacy dei suoi utenti.

Il caso dell’indennità pagata all’ex responsabile della sicurezza

Twitter non ha commentato le dichiarazioni del suo ex manager. Il board aveva comunicato in passato di averlo licenziato per i suoi “standard scadenti”, accusandolo di “cercare in modo opportunistico il sistema per danneggiarli”. L’ex dirigente – assunto dopo che nel 2020 aveva hackerato i profili di Joe Biden, Obama, Jeff Bezos e dello stesso Elon Musk – sostiene invece che il licenziamento è legato agli scontri con la dirigenza per la mancata sicurezza dei profili. Le accuse di Zatko, rinomato per essere un hacker etico, rischiano di complicare la battaglia legale di Twitter contro Musk. A rafforzare la posizione del patron di Tesla anche il fatto che il social network abbia pagato al suo ex responsabile per la sicurezza un’indennità di fine rapporto da 7,5 milioni di dollari, consentendo a Musk di appellarsi a un’ulteriore violazione dell’accordo di acquisto.

Nella lettera gli avvocati di Musk hanno citato una sezione dell’accordo di fusione secondo la quale Twitter si impegnava a non “concedere o fornire alcuna liquidazione o indennità di fine rapporto a qualsiasi fornitore di servizi dell’azienda, se non il pagamento di importi o indennità di fine rapporto nel corso ordinario dell’attività, in linea con la prassi passata e subordinatamente all’esecuzione e alla non revoca di una liberatoria di crediti a favore dell’azienda e delle sue consociate”. A fine giornata il titolo Twitter guadagnava l’1,6% a Wall Street.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati