SoftCom, architettura di rete cloud

Pubblicato il 14 Feb 2013

Huawei ha presentato oggi Huawei SoftCom, un’architettura di rete sistematica basata su cloud che fa leva sulla potenza del Sdn (Software Defined Networking). L’approccio di Huawei è che l’evoluzione della rete dev’essere guidata dal desiderio di maggiore semplicità. SoftCom costituisce un passo avanti verso l’ottimizzazione dell’allocazione delle risorse e la semplificazione di problematiche complesse nonché dell’intero processo.

“Da un confronto costante con gli operatori delle telecomunicazioni sappiamo che le infrastrutture di rete non sono più in grado di sostenere le attuali esigenze in costante crescita, nonostante i loro sforzi diretti a mantenersi in linea con i rapidi aggiornamenti della rete. Gli operatori si trovano, inoltre, a dover sostenere una domanda sempre maggiore di larghezza di banda e di servizi personalizzati, senza però ricevere un immediato ritorno sugli investimenti. L’industria deve riconoscere la necessità di modificare l’approccio alla gestione dell’architettura di rete e non limitarne i cambiamenti a casi isolati. SoftCom offre un approccio olistico per aiutare gli operatori a incrementare la competitività e a ottimizzare i propri ritorni sugli investimenti”, dice il professor Sanqi Li, Cto del Business Group Carrier Network di Huawei Technologies.

La strategia SoftCom si basa su quattro elementi chiave: il primo, riguarda un approccio cloud a livello di apparecchiature, che prevede la separazione di hardware e software; il secondo, è un approccio cloud a livello di rete, con la separazione tra attività di forwarding e controllo; il terzo, è un approccio cloud IT Telecom, con la trasformazione dell’infrastruttura IT da tradizionale a cloud; il quarto ed ultimo punto è l’approccio internet-oriented, che prevede la trasformazione dei sistemi telecom-oriented in sistemi internet-oriented.

Oltre a SoftCom, Huawei sta proponendo la strategia “Dig In, Widen Out” per permettere agli operatori di ridurre il costo totale di proprietà (Tco) e di creare modelli di business innovativi con reti aperte. “Dig in” porterà a un’ottimizzazione della rete, trasformando i modelli già esistenti, caratterizzati da spese di capitale e spese operative elevate, in un modello con Tco notevolmente inferiore grazie ad astrazione della rete, programmabilità, semplicità di controllo e automazione della gestione, rese possibili da Sdn, Nfv (Network Function Virtualization) e dalle tecnologie cloud.

Huawei SoftCom faciliterà la riduzione strutturale del Tco. Grazie all’approccio cloud sulle apparecchiature, le risorse di rete potranno essere condivise in modo flessibile e il loro utilizzo massimizzato. Le reti diventeranno molto più scalabili, le funzioni di rete potranno essere definite on-demand e il time-to-market dei servizi ridotto. Il cloud a livello di rete, invece, permetterà di consolidare le capacità di rete migliorandone l’intelligenza/la reattività.

“Widen Out” porterà a generare una maggiore redditività della rete, trasformando l’odierno modello di business fortemente controllato, chiuso e rigido in un modello più aperto, agile e con nuovi servizi; gli operatori potranno stabilire nuovi differenziatori chiave e proposte di valore nel nuovo ecosistema digitale, facendo leva sulla forza e sulle maggiori capacità rese possibili da una piattaforma cloud convergente mediante data center distribuiti e infrastrutture Wan (Wide Area Network).

Il Cloud e la virtualizzazione sono tecnologie chiave per l’approccio alle reti, in grado di promuovere l’elasticità e l’efficiente allocazione delle risorse al fine di ridurne il Tco per favorire l’espansione della banda larga. Grazie alle Apisarà, inoltre, possibile generare nuovo valore monetizzabile, offrendo infinite possibilità di sviluppo di applicazioni combinando il mondo delle comunicazioni con il mondo IT. Questo cambiamento migliorerà significativamente l’esperienza complessiva degli utenti e aprirà nuove prospettive per gli operatori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati