LA CESSIONE

La7, Bersani: “No a decisioni frettolose”

Il segretario interviene sulla messa in vendita dell’emittente tv di Telecom Italia. “Lasciamo libertà agli azionisti ma bisogna valutare bene eventuali profili di conflitto di interesse”

Pubblicato il 15 Feb 2013

bersani-120312151406

“Lasciamo libertà agli azionisti ma non capisco questa fretta di prendere questa decisione” Lo ha detto il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, a proposito della cessione da parte di Telecom Italia di TI Media e dell’emittente tv del gruppo La7. La decisione sulla vendita è all’ordine del giorno del cda di Telecom Italia che si terrà lunedì prossimo 18 febbraio. Sul tavolo ci sono due offerte, quella del fondo Clessidra di Claudio Sposito, e quella di Cairo Communication, interessata alla sola emittente televisiva. Una terza offerta sarebbe arrivata da Centro Europa 7 e in ballo ci potrebbe essere anche Diego Della Valle, che starebbe tentando di organizzare una cordata per un’offerta dell’ultima ora. Ma per quanto riguarda l’interesse del manager della Tod’s per ora non c’è nessuna offerta ufficiale.

Pier Luigi Bersani ha commentato l’ipotesi che l’acquirente prescelto sia il fondo Clessidra di Claudio Sposito, ex amministratore delegato Fininvest: “Sono decisioni che vanno osservate sotto alcuni profili, classici del problema italico, di conflitti di interesse eventuali” e di possibile “posizione dominante. Un’occhiata a queste cose bisogna darla”. Bersani ha anche sottolineato di reputare fondamentale che “nella prossima legislatura” si riveda “la legge Gasparri, anche perché sul sistema va fatta una riflessione sia in termini di regole che di politiche industriali”.

Sul fronte di Clessidra, è arrivata oggi una precisazione sulle insistenti voci di stampa sul legame del fondo con la famiglia Berlusconi. “Il fondo Clessidra è una Sgr “indipendente” e non ha nessun legame con la famiglia Berlusconi”. Lo precisa la società dopo indiscrezioni di stampa relative all’operazione di vendita di TI Media. “L’affermazione – precisa la Sgr – che ‘la famiglia Berlusconi è il principale o uno dei principali investitori’ del fondo Clessidra, non è vera”. Clessidra Sgr “è infatti una società di gestione del risparmio indipendente i cui azionisti sono gli stessi manager che amministrano i fondi gestiti”. La società “amministra capitali provenienti da oltre 80 primari investitori istituzionali italiani e internazionali. Fra questi non rientra nessuna entità riconducibile nè direttamente nè indirettamente alla Fininvest, nè tantomeno alla famiglia Berlusconi”. “Clessidra – aggiunge la Sgr – fa dell’indipendenza il suo valore fondante e persegue la sua attività di investimento solo nell’interesse dei propri investitori, finalizzato alla creazione di valore senza nessun vincolo o condizionamento”.

Intanto, oggi l’amministratore delegato di Intesa Sanpaolo, Enrico Cucchiani, ha rimandato al Cda di Telecom il tema di un eventuale conflitto di interesse della banca riguardo alla cessione di TI Media-La7 in quanto advisor del fondo Clessidra, uno dei pretendenti all’acquisto della tv del gruppo. “Bisogna porre il quesito al Cda di Telecom e ove loro ravvedessero un conflitto di interessi avrebbe tutte le ragioni per chiedere dei distinguo. Però è un tema che deve essere posto a loro”, ha dichiarato oggi Cucchiani.

Secondo la ricostruzione di ieri sul quotidiano Repubblica, è stato il presidente di Telecom Italia, Franco Bernabè in occasione del cda dell’8 febbraio scorso a chiedere ai consiglieri di amministrazione di Intesa Sanpaolo e Mediobanca una dichiarazione scritta del loro conflitto di interessi ai termini della legge Vietti del 2003.

Intesa Sanpaolo, insieme a Merrill Lynch, è ufficialmente un advisor finanziario di Clessidra, che è il potenziale compratore da La7. Mediobanca ha assistito Telecom Italia in qualità di advisor nella procedura di vendita. Per questo, i consiglieri Gaetano Miccichè, Elio Catania, Renato Pagliaro e Tarak Ben Ammar hanno preferito prendere tempo, probabilmente per consultare i legali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati