IL FESTIVAL

Sanremo 2013, su Twitter e Facebook è boom di follower

Su Twitter impazza Marco Mengoni. Modà in pole position su Facebook. E i conduttori Fabio Fazio e Luciana Littizzetto fanno il pieno di “seguaci”

Pubblicato il 15 Feb 2013

sanremo-2013-130213172623

È incetta di follower per cantanti e presentatori del Festival di Sanremo 2013: lo rileva SocialWeb Sanremo 2013, monitoraggio in tempo reale del sentiment del web sulla manifestazione, realizzato da Almawave in collaborazione con la Fondazione Ugo Bordoni.

Dal monitoraggio risulta che il programma funge da moltiplicatore della platea di fans su Twitter e Facebook per tutti i cantanti in gara, tanto che già si parla di effetto “Sanremo + Social”. In pratica il Festival funge da palcoscenico più “social” che reale, amplificando la platea del pubblico e agendo come moltiplicatore dei consensi per tutti i protagonisti di questa edizione, senza eccezione alcuna.

Chi ha tratto dunque il maggior beneficio dal Festival come acquisizione di fans?

In termini assoluti, Fabio Fazio non ha rivali, avendo acquisito dall’11 febbraio ben 13.691 nuovi followers su Twitter. Del resto, anche Luciana Littizzetto ha fatto incetta di nuovi seguaci sul social network, registrando un +145% dall’inizio della kermesse canora.

Tra i campioni in gara, gli Almamegretta hanno registrato il più alto incremento in termini percentuali su Twitter, aumentando del 468% la propria platea di fans. In valore assoluto, invece, il primato va a Elio e le storie tese, che hanno acquisito 6.949 nuovi follower in tre giorni.

In ogni caso ad oggi la classifica dei più seguiti su Twitter è ancora saldamente dominata da Marco Mengoni, che con 273.618 follower doppia i secondi classificati, Elio e le storie tese (130.766), seguiti a loro volta da Malika Ayane (81.265).

SocialWeb Sanremo 2013 ha evidenziato l’inarrestabile ascesa di Mengoni, “social star” di questa edizione del Festival e primo in tutte le classifiche, da quelle “social” (oltre ad essere il più seguito è contemporaneamente il maggiormente commentato su Twitter, con 44.323 conversazioni sul suo conto), a quella ufficiale del Televoto.

E su Facebook? È la partenopea Maria Nazionale ad aver “guadagnato” di più dal Festival, con un incremento del 70% di like alla sua pagina ufficiale, mentre in valore assoluto il primato va ai Modà, che hanno ad oggi 7.153 nuovi fans che incrementano il loro già ampio seguito sul social network.

Su Facebook, infatti, i Modà stravincono con 1.155.930 like, distanziando di oltre 800.000 fans i secondi classificati Elio e le Storie tese, seguiti a loro volta da Mengoni, che su Fabebook si classifica soltanto terzo (312.785).

Nella Categoria Giovani, il Cile si distingue per essere in vetta alla classifica di interesse su Twitter (16.895 follower) e Facebook (17.789 like), staccando i secondi classificati Nardinocchi e Simoni in entrambi i casi di oltre 10.000 preferenze. Nonostante sia stato eliminato dopo la prima esibizione, il Cile risulta in ogni caso il più popolare tra i giovani in gara, a dimostrazione che la popolarità “social” non va di pari passo con quella “televisiva”.

Il Cile è anche il cantante della categoria Giovani che ha acquisito tramite le tre serate del Festival il maggior numero di nuovi followers (1.517) e di like su Facebook (1.406)

In termini percentuali, invece, tra i Giovani è Renzo Rubino ad avere incrementato maggiormente sia i suoi followers su Twitter (+143%), che i like alla sua pagina Facebook (+ 63,3%).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati