STREAMING

Spotify, così l’Italia cambia musica

Sbarca nel nostro Paese il servizio di streaming on demand per fisso e mobile. La strategia di sviluppo punta a portare la musica ovunque, in partnership con brand di settori diversi. La responsabile del mercato italiano Veronica Diquattro: “Nei prossimi mesi lanceremo Follow per seguire gli artisti preferiti e i loro gusti”

Pubblicato il 18 Feb 2013

Sanremo sarà sempre Sanremo. Ma la musica non è più quella di una volta. Cambia velocemente. iTunes ha registrato il suo nuovo record: 25 miliardi di canzoni vendute. Il più grande negozio online del mondo continua a mietere successi, ma nella digital economy vendere non è più l’unica possibilità e avanza un nuovo modello di business, lo streaming, come prova la crescita di Spotify, il “fenomeno” svedese che da pochi giorni si è manifestato anche in Italia, dove il digitale rappresenta il 30% dei ricavi, ma è una voce in forte crescita. C’è quindi spazio e non è più detto che sia solo di Apple.

Nel 2012, secondo i dati appena diffusi da Fimi (la Federazione dell’industria che un tempo si diceva discografica…), il fatturato digitale è cresciuto del 31%, superando i 36 milioni di euro; il download di album e singoli del 25%. Ma il vero boom è quello dello streaming video (YouTube e Vimeo): + 77% con un fatturato di 8 milioni tutti prodotti dalla pubblicità. Non è più necessario possedere, quel che conta è l’uso, la possibilità di ascoltare sempre e ovunque i brani preferiti. Ancora una volta la musica sta anticipando un’evoluzione che potrebbe presto coinvolgere altri prodotti e altri settori economici. Argomenta Enzo Mazza, presidente della Fimi: “È il passaggio dal prodotto al servizio, che diventerà sempre più parte integrante dell’offerta mobile”.

In questo trend si inserisce Spotify: quartier generale a Stoccolma, 700 dipendenti nel mondo, 20 milioni di utenti in 17 Paesi, di cui 5 a pagamento, più di 300mila etichette discografiche coinvolte, 20 milioni di tracce che crescono di 200mila ogni giorno. In Italia sbarca con un team leggero guidato da Veronica Diquattro, bocconiana, 30 anni, ex Google, contemporaneamente in Polonia e Portogallo. E sull’onda di Sanremo. Gli obiettivi sono top secret, ma l’attesa e la curiosità fanno prevedere un buon successo. Nel modello generale gli abbonamenti (4,99 al mese per pc e 5,99 per smartphone e tablet) contano più della pubblicità che si prende 3 minuti l’ora in formato audio più i display.

I primi inserzionisti italiani sono marchi del livello di Alfa Romeo, Beck’s, Red Bull, DiSaronno. “L’attenzione a capire come funziona Spotify è grande”, dice la Diquattro che sottolinea l’importanza di esser social: “Non solo c’è la possibilità di condividere playlist con amici, anche se non è più necessario registrarsi con Facebook. Nei prossimi mesi lanceremo Follow, per seguire gli artisti preferiti e i loro gusti ma anche celebrity: ne stiamo individuando anche di italiane. Un’altra novità sarà Discover, di fatto una app per essere informati sulle novità e i concerti”. La strategia di sviluppo è dichiarata: portare la musica ovunque, in partnership con brand di settori diversi: “Per esempio nelle smart tv di Samsung o nei sistemi audio di Sonos”. E perché no nelle prossime auto web connected. L’autoradio come la conosciamo oggi potrebbe presto andare in pensione.

La musica vale meno? “Ci stiamo muovendo verso un fenomeno di massa. Non è più possibile ragionare per numero di copie vendute”, dice Mazza. “Il potenziale è enorme. Ci sono 24 milioni di utilizzatori di smartphone, se solo la metà pagasse 1 euro al mese per ascoltare i brani preferiti in tre mesi avremmo il fatturato che facciamo adesso in un anno”. L’industria musicale, quindi, guarda con eccitato interesse: Daniel Hek, fondatore di Spotify ha da poco annunciato di aver “versato” i primi 500 milioni di dollari per i diritti streaming e altrettanti sono previsti per il 2013. “Non dimentichiamo poi che quella che era un’attività illecita diventa ora lecita e senza danno per gli artisti e l’industria”, ricorda Mazza. E Diquattro: “In Finlandia la pirateria musicale è calata del 25% dal 2009, dopo che è stato lanciato Spotify”. In Italia ce n’è di strada da fare, se si pensa che nel 2011 nove brani su 10 erano ancora scaricati illegalmente. Che la musica ricominci.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati