MERCATI

Ict, ora è davvero corsa all’Africa

L’intesa Microsoft-Huawei rilancia l’importanza del continente per i player globali

Pubblicato il 17 Feb 2013

La nuova frontiera dell’Ict si chiama Africa. Gli ultimi in ordine di tempo sono stati Microsoft e Huawei, che hanno stretto un’alleanza per lanciare uno smartphone destinato al mercato africano. Ma altri colossi tecnologici internazionali, da Samsung a Zte, da Ericcson a Google, stanno puntando sempre più sul continente che vanta il più alto tasso di crescita nel numero di telefonini “smart” al mondo: secondo l’associazione Gsma (rappresenta gli operatori globali di telefonia mobile), dal 2000 ad oggi le vendite sono cresciute in media del 43% ogni anno.
Dal 5 febbraio c’è anche Huawei 4Afrika, frutto della collaborazione tra il gruppo cinese e il gigante fondato da Bill Gates che ha contribuito al device con il proprio sistema operativo Windows Phone. Costa 150 dollari e sarà venduto inizialmente in sette Paesi africani. All’interno dell’operazione “for Africa” Microsoft investirà in una rete wireless a banda larga (nella Rift Valley, in Kenia) che utilizzerà gli white space e l’energia solare per portare connettività Internet nelle aree rurali. E si impegnerà in altri micro-progetti, da un centro di formazione all’hi-tech a una Appfactory per lo sviluppo di app africane per il Windows Store.


Un attivismo che fa a gara con quello di Google, già da tempo presente in Africa dove sono molto diffusi ali smartphone a basso costo basati su Android. Mountain View è coinvolta in progetti di rete come Wazi Wifi, servizio in collaborazione con il Wananchi Group per un Internet meno costoso e più affidabile a Nairobi (Kenya). E inoltre intende aiutare le piccole imprese ad andare online e si sta impegnando per rendere il search accessibile in tutti i linguaggi africani. Di recente l’executive president di Google, Eric Schimdt, reduce da un tour nell’Africa sub-sahariana, ha confermato che è il Kenya l’oggetto del desiderio del gruppo. “Nairobi – ha detto – è un vero tech hub e può diventare la leader africana in questo settore”.


Se gli americani stanno spingendo adesso sull’acceleratore, i cinesi sono penetrati già da anni nel mercato africano, tanto che si è parlato di una sorta di neo-colonialismo economico da parte degli asiatici. Qualche mese fa Li Dafeng, responsabile di Huawei per l’Africa meridionale e orientale ha detto che i profitti in quest’area sono destinati a crescere del 30% nei prossimi tre anni. In particolare il gruppo punta sugli smartphone. “La loro penetrazione – ha spiegato – è in media del 10% (con punte del 16% in Kenya), mentre in Cina arriva al 30% e in Europa supera il 50%: un grande potenziale”. In questo contesto ha riscosso successo Ideos, primo smartphone di Huawei sotto i 100 dollari, di cui nell’ultimo anno sono state vendute circa 250mila unità, consentendogli di raggiungere soltanto in Kenya una quota di mercato del 45%.
Ma anche gli svedesi di Ericsson sentono il richiamo dell’Africa. A dicembre il gruppo ha annunciato di aver collaborato con Mtn South Africa, società internazionale di telefonia mobile con sede in Sudafrica, per lanciare la prima rete commerciale Lte nel Paese. È il primo network commerciale costruito dal gruppo scandinavo nel continente e il lancio avverrà a un anno dall’avvio del progetto-pilota. “Aprirà infinite opportunità e cambierà il modo in cui la gente vive e lavora” ha commentato Lars Lindén, alla guida della regione dell’Africa subsahariana di Ericsson. L’Africa insomma è considerata un laboratorio sempre più interessante per progetti di sviluppo innovativi, grazie anche ai suoi oltre 500 milioni di cellulari e al successo di esperimenti tecnologici quale Mpesa, sistema di money transfer via cellulare adottato dal 65% dei keniani.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati