L'INTERVISTA

Michael Slaby: “Presidential campaign come servizio al cliente”

Il Cio di Obama parla del ruolo della tecnologia che ha permesso il “microascolto”: “Dati online e offline dei cittadini integrati dentro i database”

Pubblicato il 16 Feb 2013

obama-120215114728

Integrazione di idee e piattaforme, uso del cloud, superamento della distinzione tra organizzazione online e offline: sono le armi tecnologiche che hanno permesso a Barack Obama di vincere la campagna elettorale, come spiega Michael Slaby, Chief Integration and Innovation Officer del presidente Usa. In particolare Slaby sottolinea l’importanza del “micro-ascolto”: condividere i dati di ogni singolo potenziale elettore, raccolti dai volontari sia attraverso il rapporto personale sia online, in modo da potergli inviare messaggi personalizzati che lo riguardino direttamente e, in qualche modo, lo “colpiscano al cuore”.

Come siete riusciti a integrare le comunità online con i dati offline?

La grande novità della campagna 2012 è stata Narwhal, piattaforma che ha appunto consentito di integrare tutti i database dei team operativi. Per esempio, se un volontario visitava qualcuno il cui figlio era a combattere in Afghanistan, il giorno dopo poteva arrivargli un’email in cui il presidente Obama, pur nel contesto più ampio della sua proposta politica, faceva preciso riferimento a quella situazione familiare. Si chiama micro-ascolto e funziona un po’ come un servizio clienti. In passato le grandi organizzazioni non erano in grado di ascoltare i singoli, oggi si può. La politica è diventata “personale”. Puoi avere un solo leader, ma un grande Paese ha milioni di storie: sta a noi saperle capire cosa conta di più per ognuno. Circa 700mila volontari hanno preso contatto con 125 milioni di individui: la gente si è sentita coinvolta.

Dal 2008 a oggi lo staff elettorale ha visto crescere di sette volte il comparto hi-tech, perché?

Nella campagna del 2008, quando Facebook e Twitter erano ancora “giovani”, si è trattato di adottare per la prima volta il digitale ed elevarlo a strumento di comunicazione politica. Nel 2012 si è rivelata essenziale la capacità di trovare soluzioni ai problemi in un contesto di integrazione incentrato sulla collaborazione. Le persone avevano strumenti differenti ed erano presenti su piattaforme differenti: per esempio capitava che un giorno uno facesse il volontario per Obama e il giorno dopo diventasse un suo “donor”. Proprio per questo sono stato nominato Chief Integration and Innovation Officer: il mio ruolo dimostra la necessità di elevare la tecnologia e l’integrazione a una posizione di leadership centrale. Ci ha costretto a cambiare mentalità ma ci ha consentito anche di offrire una visione unificata alle persone. Ne siamo stati capaci elevando ingegneria e analitics dentro una rete integrata. E riuscendo a costruire soluzioni specifiche ai nostri problemi e una nostra infrastruttura.

Siete stati facilitati nel lavoro dall’utilizzo del cloud computing?

Tutto questo è stato possibile grazie alla crescita del cloud. Non ci saremmo mai potuti permettere di investire milioni di dollari nelle infrastrutture. La tecnologia che consente di utilizzare qualsiasi tipo di documento senza bisogno di chiavette Usb, hard disk e archivi digitali si è rivelata particolarmente importante per la sua “agilità”.

Il team tecnologico dei repubblicani ha fatto qualche errore?

In realtà la squadra repubblicana aveva persone molto capaci che ragionavano come noi e capivano la straordinaria potenza della tecnologia. Ma la differenza sostanziale è che noi abbiamo avuto il “dono del tempo”: loro erano alle prese con le primarie del partito, noi avevamo già sviluppato la nostra piattaforma già da un anno. In effetti la loro campagna elettorale è stata molto simile alla nostra del 2008.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati