Social Affiliation, si guadagna con un “like”

Pubblicato il 19 Feb 2013

Tutte le persone danno opinioni sui prodotti e consigli sugli acquisti ad amici e familiari. E moltissimi lo fanno in rete, influenzando così anche i conoscenti con cui si è in contatto via blog o social network come Facebook e Pinterest. Blomming, prima startup italiana di Social Commerce, ha pensato a un sistema che permette di condividere i guadagni tra chi vende online e chi è attivo in rete.

La nuova Social Affiliation di Blomming permetterà a qualunque utente del web, che sia un “Social Media Lover” o ancor più se blogger e online publisher, di guadagnare con l’e-commerce anche grazie alla semplice segnalazione di prodotti di altri tramite Tweet, Like, Pin, +1 e altri sistemi di condivisione sui social media. Gli utenti professionali, come appunto blogger o chi sviluppa attività editoriali online, potranno anche rivendere prodotti di altri con il sistema di shop “Tre in uno” di Blomming – creando cioè delle Vetrine di e-commerce sul proprio blog, sito o pagina Facebook.

Oltre a rappresentare una spinta significativa per chi vende, la Social Affiliation è un modo per dare valore alle attività di Recommendation e Social Sharing che tutti gli utenti fanno in Rete. Permette di monetizzare attività come i blog e i siti editoriali o di community – come Sport, Musica, Food & Wine, Viaggi, riviste per le Mamme o Artigianato, “Fatto-a-Mano”, Design, eccetera. A differenza di altri programmi di affiliazione, infatti, questo è il primo caso in cui chi si occupa della promozione può scegliere i prodotti secondo il proprio gusto, suggerendo così alla propria community solo ciò che lo convince davvero.

Matteo Cascinari, partner e Amministratore Delegato di Blomming, afferma: “Con queste novità confermiamo la nostra mission: abbattere le barriere all’ingresso dell’e-commerce e permettere a chiunque di vendere online. Riteniamo che la Social Affiliation ci aiuterà a confermare i tassi di crescita dell’anno scorso che sono stati attorno al 500%. Blomming vuole continuare a espandersi internazionalmente e a qualificarsi come leader dell’innovazione in questo settore”.

Nicola Junior Vitto, Founder e Product Strategist, ha invece commentato: “Consentire a chi vende online la condivisione dei profitti con la sua rete di relazioni è un passo avanti naturale. Permette di supportare e monetizzare le comunità che si aggregano intorno a interessi, curiosità e passioni. E allo stesso tempo consente a ognuno di focalizzarsi su ciò che sa fare meglio come chi crea oggetti, chi li rivende, i blog, i magazine online, eccetera. Ora siamo davvero diventati YouTube per l’e-commerce”.

“L’e-commerce, soprattutto nei suoi aspetti Social, sta diventando il motore di monetizzazione principale per qualunque attività”, ha affermato Alberto D’Ottavi, co-fondatore e Chief Marketing Officer. “Facilitare l’incontro tra diverse industrie – chi produce, la Rete, l’editoria, eccetera – accelera lo sviluppo e sostiene le nuove iniziative”.

Il nuovo sistema è in fase di lancio all’indirizzo: http://www.blomming.com/promote.

Blomming ha annunciato la nuova Social Affiliation durante il panel “Power to Social Media Lovers! Monetizzare con l’E-Commerce, tra Social e Blog” che ha organizzato in occasione della Social Media Week e che ha avuto la partecipazione di Francesco Tombolini, Amministratore Delegato di Jeckerson, noto brand di moda; Federica Ianiro, Southern Europe Territory Manager di SocialBakers, multinazionale che fornisce ai brand una soluzione leader a livello mondiale per misurare e confrontare il successo delle campagne Social Media con la competition, e Francesca Masoero, co-founder di STREAM!, un nuovo magazine online di innovazione e creatività al femminile.

Blomming permette a chiunque, individui e aziende, di vendere attraverso il proprio sito, blog, pagina Facebook e direttamente su Blomming stesso tramite una piattaforma centralizzata e facilissima da usare, offrendo così “Tre Shop in uno”. Supporta oggi più di 17.000 Shop online, con un catalogo di oltre 210.000 prodotti in vendita. I più interessanti tra questi vengono messi in evidenza nella pagina delle Scelte dello Staff: http://j.mp/blommingcollections.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati