PUNTI DI VISTA

Quintarelli: “L’Italia digitale una start up da costruire”

L’Agenda digitale di Scelta Civica punta a rendere l’innovazione trasversale a ogni settore. Ecco i 50 step per rivoluzionare il Paese

Pubblicato il 21 Feb 2013

Mercoledì a Roma abbiamo presentato l’Agenda Digitale di Scelta Civica. E’ un documento al quale abbiamo lavorato molto e che mette nero su bianco, in un programma politico, molte delle cose che con tanti amici sosteniamo da tempo.

Credo che il ventunesimo secolo in cui viviamo sia il “secolo digitale“, ogni epoca industriale è stata segnata da una tecnologia che ha cambiato i paradigmi precedenti e rifondato su nuove basi società, produzione e consumi; penso alla macchina a vapore per il 19esimo secolo, all’energia per il ventesimo.

Bene, l’Italia dal punto di vista digitale è ancora tutta da costruire, è una startup. Aver trascurato fin qui questo tema spiega una grossa parte della perdita di produttività italiana negli ultimi quindici anni, in termini assoluti e a confronto con altri paesi.

Con una tecnologia come quella digitale, che è una vera rivoluzione culturale, si può intervenire in grande profondità, cambiare i modi come si fanno le cose, cambiare i processi, i prodotti, le fasi della filiera distributiva. Fare le cose di sempre in modo nuovo grazie a strumenti nuovi. Questo sul lato della produzione.

Lo stesso deve valere per le Pubbliche Amministrazioni: il punto centrale dell’agenda è proprio questo. Digitale non come settore a sé stante, non come provvedimenti indipendenti, per quanto buoni e/o necessari, ma come idea che informi ogni legge, ogni riforma, ogni riga di normativa che viene prodotta.

L’efficienza che si può ottenere da una seria sburocratizzazione e digitalizzazione delle procedure è qualcosa che lo Stato può fare, e ha il dovere di fare, ma i cui esiti avranno ripercussioni positive anche e soprattutto sull’iniziativa privata. Perché Digitale può voler dire innestare i principi della semplificazione prima ancora che quelli della trasparenza.

La trasparenza che un Paese ha il dovere di offrire ai suoi cittadini vogliamo garantirla da subito con una legge ispirata al Freedom of information act che renda facilmente accessibili tutti i dettagli e le voci di spesa di ogni Amministrazione Pubblica.

Uno Stato trasparente è anche uno Stato più vicino ai cittadini e questa sensazione di avere un ruolo nella “cosa comune”, per percepirla come bene comune è la priorità morale per rilanciare l’Italia. E anche qui si può fare molto con gli strumenti del digitale per avvicinare, offrire servizi, coordinare volontari e servizi civici.

Per chiudere il cerchio del ragionamento: la crescita economica è l’Obiettivo con la O maiuscola, per ottenerla però non esiste “il” provvedimento crescita, esistono una serie di riforme necessarie e correlate, in ognuna di queste l’uso appropriato e metodico del digitale è un moltiplicatore fondamentale per il loro successo.

Due ultime annotazioni: le trasformazioni abilitate dalle tecnologie sono pervasive e quanto maggiore sarà la dedizione da parte dei vertici, tanto maggiore sarà l’efficacia dell’azione; la decisione del Presidente Monti di presentare personalmente l’agenda, di farlo nella settimana più importante della campagna elettorale e di farlo in una città per molti versi simbolica quale Catania (nel cuore della Etna Valley), sono segnali importanti di grande attenzione.

Ultimo, ma non ultimo: oltre ai punti specifici, abbiamo presentato un metodo. I 50 punti che abbiamo presentato non sono, come in altri programmi, una indicazione di provvedimenti a sé stanti o una risposta limitata ai requisiti minimi europei, ma un complesso organico, trasversale rispetto ai tradizionali settori, incardinato su 4 assi: efficienza, trasparenza, partecipazione, crescita. Alla loro stesura hanno partecipato per l’appunto numerosi specialisti dei vari settori, appartenenti alla società civile. E questo approccio aperto, multistakeholder, trasversale non intendiamo interromperlo qui ma intendiamo perseguirlo anche e soprattutto dopo le elezioni.

Il canale di comunicazione è aperto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati