Cloud 2.0: dall’IT Alignment al Business Engagement

Come sta cambiando la concezione del cloud da parte delle aziende. Appuntamento con l’Idc Cloud Symposium all’Hotel Melià di Milano il prossimo 20 marzo

Pubblicato il 21 Feb 2013

Secondo le stime più recenti di Idc, il mercato mondiale dei servizi cloud pubblici ha superato il valore di 40 miliardi di dollari nel 2012 ed è destinato a crescere fino ai 98 miliardi entro il 2016. Anche in Europa Occidentale la crescita del valore dei servizi public cloud proseguirà a ritmo sostenuto e passerà dagli 8,9 miliardi di dollari del 2012 agli oltre 25 miliardi del 2016. Sul versante private cloud, restando sempre in Europa Occidentale, la spesa è destinata a salire dai 2,8 miliardi di dollari del 2011 ai 7,9 miliardi del 2016. Per cloud privato Idc intende l’insieme delle tecnologie hardware, software e i relativi servizi IT impiegati per progetti cloud direttamente dalle aziende al proprio interno oppure da parte di service provider esterni per la creazione di ambienti private cloud dedicati.

I dati e i trend del mercato cloud saranno presentati, insieme alle migliori best practice e ai casi italiani più interessanti, all’Idc Cloud Symposium 2013, in programma il prossimo 20 marzo a Milano.

Al di là dei numeri, è importante sottolineare come le aziende si stiano spostando dalla visione originaria del cloud come modello di erogazione di servizi IT in grado di rimpiazzare gli investimenti in capitale Ict a una concezione più avanzata dello stesso, dove i servizi as-a-service vengono utilizzati per abilitare l’effettiva trasformazione del business.

Sta quindi cambiando, e deve cambiare, il ruolo della funzione IT, sempre più ‘broker’ di servizi nei confronti degli utenti interni – le linee di business – e la catena del valore esterna – partner e fornitori. Per i Cio la priorità non è più il famoso ‘IT alignment’ che ha caratterizzato l’ultima decade, ma piuttosto il ‘business engagement’, dove i servizi cloud vengono utilizzati per abilitare come già accennato la trasformazione del business.

Questa evoluzione, secondo Idc, impatterà sulle aziende in due forme evidenti:

1. I Cio e gli IT manager che sono stati finora più restii e lenti ad adottare il cloud si ritroveranno risucchiati in progetti di cloud ibrido dalle loro linee di business, che vorranno attivare processi di business nuovi, migliori e più economici.

2. Le decisioni di acquisto saranno maggiormente influenzate da cosa i servizi IT potranno fare per il business piuttosto che dal tipo di tecnologia sottostante.

“Siamo di fronte a un cambiamento epocale, la cui portata va ben oltre il valore di mercato dei servizi cloud – sottolinea Fabio Rizzotto, IT Research & Consulting Director di Idc Italia – Il fenomeno sta entrando in una fase nuova anche nel nostro Paese, con logiche cloud che iniziano a diventare più pervasive e influenzano le modalità con cui le aziende utenti disegnano percorso futuri per i propri sistemi IT, con convergenze tra formule cloud-based e modelli di deployment tradizionali. Dal canto suo, l’ecosistema degli attori Ict è alla ricerca di modelli e iniziative, autonomamente o attraverso partnership, per cogliere nuove opportunità in uno scenario in trasformazione”.

Cloud 2.0: dall’IT Alignment al Business Engagement è il titolo della nuova e attesa edizione dell’Idc Cloud Symposium, il più importante evento italiano sul cloud computing dedicato esclusivamente agli end-user. L’evento si terrà il 20 marzo 2013 all’Hotel Melià di Milano e vedrà alternarsi sul palco gli analisti di Idc e i Cio di medie e grandi aziende italiane.

Tra i diversi interventi in agenda segnaliamo:

Il cloud come leva di trasformazione organizzativa, tavola rotonda con Banca Popolare di Milano, Fracarro Radioindustrie e Brt Corriere Espresso
Hybrid cloud: l’affermazione dell’approccio integrato, caso studio a cura di Claudio Diotallevi, Cio di Ntv (Nuovo Trasporto Viaggiatori) – Italo
• IT-Lob, due visioni cloud a confronto, talk show-confronto tra la funzione IT e le linee di business di Roberto Cavalli

Per visionare l’agenda completa e iscriversi: http://www.idcitalia.com/eventi/cloud2013

Hashtag ufficiale dell’evento: #IDCCloud13

Conference Partner per il Talk Show: Reportec
Conference Partner per il Marketing Digitale: Digitalic

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati