IL MOU

Cybersecurity e digitale, Engineering e Leonardo uniscono le forze

Le due aziende svilupperanno soluzioni in grado di agevolare la transizione di comparti strategici quali Difesa, Sanità, PA e Infrastrutture, puntando su intelligenza artificiale, big data e quantum computing

Pubblicato il 20 Set 2022

digitale-digital-transformation-innovazione

Leonardo e Engineering hanno siglato un MoU (Memorandum of Understanding), avviando una collaborazione strategica per individuare progetti e opportunità di business da sviluppare congiuntamente nei campi della Digital Transformation e della Cybersecurity. L’accordo, si legge in una nota, prevede che i settori della Difesa, Sanità, Finance, Pubblica Amministrazione e Infrastrutture siano i principali ambiti nei quali attuare la partnership con l’obiettivo di accelerare la transizione digitale e la crescita del Paese.

La partnership attivata col Memorandum of Understanding

Il MoU attiva un rapporto collaborativo che porterà le due aziende, ogni volta che individueranno aree comuni di cooperazione, a disegnare e realizzare soluzioni in grado di rispondere alle esigenze sempre più sfidanti del mercato perché basate sulle più innovative e strategiche tecnologie di frontiera, tra cui Ai, Big Data, Digital Twin, Cloud, Quantum computing e IoT.

Leonardo, gruppo di riferimento nel settore dell’Aerospazio, Difesa & Sicurezza, e Engineering, specialista nei processi di trasformazione digitale per aziende e Pa, mettono così a fattor comune competenze tecnologiche e di business, per accompagnare, velocizzare e garantire la sicurezza dei processi di digitalizzazione nei settori di mercato in cui le due aziende operano, così da mettere a disposizione del Paese il loro know-how tecnologico anche in chiave di sostenibilità economica e ambientale.

Centrale sarà anche la collaborazione tra Leonardo ed Engineering sul fronte della Ricerca & Sviluppo, per favorire l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia in soluzioni digitali capaci di anticipare i veloci cambiamenti del mercato tramite l’avvio della collaborazione tra il network dei Leonardo Labs e i Centri di ricerca di Engineering. Parallelamente, altrettanto cruciale sarà l’impegno di Leonardo ed Engineering, aziende ad alto tasso di capitale umano, nel condividere le rispettive eccellenze per creare percorsi formativi su tematiche altamente innovative.

La visione strategica dei due gruppi

“Con la sigla dell’accordo vengono messe a fattor comune le distintive eccellenze di due player leader nei rispettivi settori di business”, commenta Alessandro Profumo, Ceo di Leonardo. “La sommatoria del know how di Leonardo e Engineering permetterà di elaborare soluzioni congiunte nel campo della Digital Transformation sostenibile in grado di creare valore per il Paese. La partnership si inserisce nell’impegno di Leonardo per promuovere un ecosistema innovativo su filoni tecnologici trasversali, una delle direttrici che guida il piano strategico Be Tomorrow 2030, e l’impegno con Engineering assume una particolare valenza alla luce della rapidità nell’evoluzione del contesto tecnologico del Paese che impone la ricerca di soluzioni all’avanguardia”.

Maximo Ibarra, Ceo di Engineering, aggiunge: “Le sfide che stiamo vivendo vanno affrontate creando sinergie e partnership innovative per il mercato e per le persone. Il MoU siglato con Leonardo ci rende particolarmente orgogliosi perché è stato pensato per mettere al servizio del Paese l’impegno di due eccellenze italiane a forte capitale umano. Come Digital Transformation company che ha l’ambizione di essere un asset strategico per imprese e Pa, sigliamo questa partnership, condividendo competenze tecnologiche e conoscenze trasversali, per supportare i player di tutti i mercati in processi di digitalizzazione in cui anche le strategie di Cybersecurity siano parte integrante di una Digital Transformation sostenibile e inclusiva”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati