LO STUDIO

McAfee, il cybercrime punta sulle app

I criminali informatici inseriscono applicazioni infette in fonti attendibili. Riflettori puntati anche sulle minacce drive-by download. Luis Blando: “Nel 2013 ci sarà il boom degli attacchi mobili”

Pubblicato il 22 Feb 2013

cyber-attacco-120201120558

Gli hacker affinano le tecniche per il furto di identità digitale, commettere frodi finanziarie e invadere la privacy degli utenti su dispositivi mobili. Lo rileva il Mobile Security: McAfee Consumer Trends, individua una nuova ondata di attacchi che vengono sferrati soprattutto sulla piattaforma mobile.

“Nonostante i consumatori siano ormai consapevoli dell’aumento delle minacce sulle piattaforme mobili, vi è ancora una conoscenza piuttosto scarsa a proposito di come e quando i dispositivi si infettano e i danni in cui possono incorrere – spiega Luis Blando, vice president mobile product development di McAfee – I criminali informatici stanno diventando sempre più determinati e sofisticati in grado di creare minacce distruttive e multiformi più difficili da individuare, e per questo sono oggi più che mai necessarie una vigilanza più attenta e una protezione più approfondita. Con la pubblicazione di questo report intendiamo aiutare gli utenti a comprendere i rischi cui sono esposti e indicare loro i modi in cui possono sproteggersi e mantenere al sicuro tutti i loro dispositivi”.

Sul versante app pericolose, i criminali informatici stanno facendo di tutto per inserire le applicazioni infette in fonti attendibili come Google Play e i rischi insiti in ogni app sono sempre più complessi. McAfee Labs ha rilevato che il 75% delle applicazioni infette scaricate dagli utenti di McAfee Mobile Security, per questo più attenti alla sicurezza rispetto alla media degli utenti, erano stati inseriti nello store Google Play e che, in media, gli utenti hanno una possibilità su sei di scaricare un’app pericolosa. Quasi il 25% delle applicazioni pericolose che contengono malware includono anche Url sospetti, e il 40% delle famiglie di malware colpiscono in più di una modalità.

Per quanto riguarda le attività del mercato nero del crimine informatico: client botnet, downloader e rootkit sono software generici utili venduti sul mercato nero all’interno di veri e propri toolkit software. I criminali li utilizzano per commettere frodi via sms e tramite clic su siti pericolosi, distribuire spam, rubare dati, o denaro da conti correnti – e la complessità di queste attività criminali è sempre maggiore. I criminali informatici stanno riutilizzando e ricombinando le varie componenti per elaborare nuovi schemi di guadagno.

Per il 2013 McAfee prevede anche un intensificarsi di Minacce Drive-by Download. Su un dispositivo mobile, un drive-by induce un utente a scaricare un’app senza saperlo. Nel momento in cui l’utente apre l’applicazione, i criminali hanno accesso al dispositivo.

I criminali sfrutteranno la tecnologia Near Field Communications (NFC), utilizzate nei programmi di pagamento mobile, o “portafogli digitali”. Le truffe in questo ambito utilizzano worm che si propagano grazie alla prossimità, un processo che denominiamo “colpisci e infetta” (bump and infect). Il percorso di distribuzione può rapidamente diffondere malware tra un gruppo di persone, come i passeggeri in un treno o la folla radunata in un parco divertimenti. Quando il dispositivo infetto viene utilizzato per il prossimo acquisto, il truffatore raccoglie i dati del conto mobile dell’utente e riutilizza segretamente queste credenziali per prosciugare l’intero conto. Worm come questo si diffonderanno sfruttando le vulnerabilità dei dispositivi. Questo sviluppo potrebbe concretizzarsi nell’11,8% delle famiglie di malware che includono già i comportamenti in grado di sfruttare tali vulnerabilità.

Parallelamente all’evoluzione del settore mobile, i criminali troveranno sempre nuovi modi per guadagnare sfruttando le caratteristiche dei dispositivi mobili. Nel corso del 2012, circa il 16% delle famiglie di malware rilevate da McAfee ha tentato di sfruttare dispositivi per effettuare ricariche tramite Sms. Nel 2013, si prevede un aumento di minacce che faranno in modo che gli utenti scoprano di aver acquistato applicazioni a pagamento solo quando controlleranno le loro bollette.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati