SPECIALE MWC 2013

Mobile World Congress, riflettori su Byod e Internet of things

Apre i battenti l’edizione 2013 della kermesse internazionale. Occhi puntati su Huawei, Zte e Htc. Samsung non presenterà l’atteso Galaxy S4. Per gli analisti di Ovum sarà l’edizione della “consumerizzazione”

Pubblicato il 25 Feb 2013

digitale-smartphone-cellulari-120725133032

E’ l’appuntamento più importante per case produttrici e operatori di telefonia, settore che regge nonostante la crisi. Apre oggi i battenti il Mobile World Congress (Mwc) di Barcellona, dopo il Ces di Las Vegas una delle maggiori vetrine mondiali per le novità in campo tecnologico.
Fra i protagonisti della manifestazione ci sarà Samsung, che però non dovrebbe portare l’atteso Galaxy S4 rivale dell’iPhone, ma anche Nokia, Sony e Ericsson. E occhi puntati sulle aziende asiatiche, aggressive sui prezzi, come Huawei, Zte e Htc.
Alla fiera annuale della telefonia che chiuderà i battenti il 28 febbraio, sono attese circa 70mila persone secondo le stime della Gsma, l’azienda che ne cura l’intero progetto. Tra le aziende più attese, Samsung, diretto concorrente di Apple, secondo indiscrezioni in rete a Barcellona non porta l’atteso Galaxy S4 per cui ci sarà un evento dedicato, ma il nuovo tablet-pc Galaxy Note 8. E nei giorni passati il colosso coreano ha giocato d’anticipo lanciando gli smartphone Galaxy Young e Fame. Il primo piu’ semplice, il secondo più sofisticato, ma entrambi con sistema operativo Android Jelly Bean, in commercio da fine marzo. Ma ci sono anche il Galaxy Express con Lte – questo tipo di connettivita’ ultra-veloce e’ uno dei leit-motiv della fiera – ‘per scaricare file audio e video in poco tempo’ e Samsung Galaxy Gamera, la fotocamera connessa al web per cui l’azienda ha scelto come testimonial il presentatore tv e deejay, Alessandro Cattelan.

A Barcellona si parla anche di Readers Hub 2.0, il catalogo “che semplifica la fruizione di eBook” grazie al quale tutti i possessori di smartphone e tablet Samsung hanno accesso a migliaia di best seller e di eBook da tutto il mondo.

Tra le altre novità del Mobile World Congress, c’è attesa per l’evento Lg e per Nokia, che dovrebbe lanciare nuovi smartphone della gamma Lumia ma non un tablet. E grande attenzione e’ rivolta alle aziende asiatiche come le cinesi Hawuei e Zte e la taiwanese Htc – che pochi giorni fa ha lanciato il nuovo smartphone One – sempre più competitive nel mercato telefonia grazie ai prezzi più bassi.

In particolare, secondo stime recenti di Idc, Hawuei si è posizionata per la prima volta alle spalle di Samsung e Apple nella graduatoria dei marchi più gettonati. Un terzo gradino del podio conquistato nell’ultimo trimestre 2012 con una quota di mercato del 4,9%, 10.8 milioni di dispositivi piazzati e una progressione dell’89.5% rispetto allo scorso anno.
Ad avere un ruolo importante al Mwc 2013 non è solo la parte hardware ma anche quella software, con l’evoluzione dei sistemi operativi. Infatti, anche se Apple iOS e Google Android conquistano nove smartphone su dieci, lo scenario e’ in fermento. Dopo Windows Phone 8, sono infatti arrivati anche Blackberry 10 mentre Samsung sarebbe al lavoro sul suo Tizen. La sorpresa, infine, potrebbe arrivare da Mozilla. Secondo rumors in rete, la fondazione che promuove il software libero potrebbe svelare un sistema operativo mobile dedicato ai mercati emergenti.

Secondo Ovum saranno quattro le principali tendenze che la faranno da padrone nella kermesse spagnola, a cominciare dall’Internet delle cose, che, con la crescita di applicazioni B2C, sostituirà gradualmente il concetto di machine-to-machine. Particolarmente aspra sarà la battaglia per agguantare il terzo posto nella classifica degli Os mobili, guidata da Apple e Google con il suo Android. Secondo Nick Dillon, analista di Ovum specializzato in Devices and Platforms “la battaglia sarà tra BlacKberry e Windows Phone anche se non va sottovalutata la forza di Mozilla Firefox OS, Sailfish Jolla OS e Ubuntu”.

Interessante anche il settore m-commerce. “Il tema dei pagamenti mobili avrà un posto d’onore sul palco del MWC 2013 – sottolinea Eden Zoller – Ci aspettiamo un intensificarsi degli sforzi da parte delle istituzioni finanziarie ma anche degli operatori di rete nella direzione di nuove offerte e nuove partnership”.

Infine il fenomeno Byod. Per l’analista Richard Absalom “la consumerizzazione sta diventando un problema sempre più importante per le imprese e la grande sfida che i Cio”. Occhi puntato dunque su tutte quello soluzioni che aumentano la protezione dei dispositivi mobili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati