SPECIALE MWC

Intel accelera sul mobile

Il produttore di chip annuncia una serie di nuovi prodotti per favorire la diffusione di smartphone e tablet basati su Intel Inside

Pubblicato il 25 Feb 2013

intel-130225113804

Intel accelera la propria espansione nel settore del mobile computing. In occasione del Mobile World Congress di Barcellona, il produttore di chip ha annunciato una serie di nuovi prodotti, ecosistemi e attività a sostegno di possibili nuovi dispositivi basati su Intel Inside.

Gli annunci comprendono una nuova piattaforma basata su SoC Atom dual-core (nome in codice Clover Trail+) per smartphone e tablet Android e la prima soluzione Lte multimodale e multibanda a livello globale, che sarà disponibile nella prima metà di quest’anno. Intel ha inoltre sottolineato il grande “entusiasmo” legato alla nuova piattaforma identificata dal nome in codice “Bay Trail”, all’attività di abilitazione di dispositivi mobile e alla costante diffusione degli smartphone nei mercati emergenti con la piattaforma basata su processore Intel Atom Z2420.

“Gli annunci di oggi scaturiscono dalla crescente offerta di dispositivi Intel in una serie di segmenti di mercato mobile – ha detto Hermann Eul, Vice President di Intel e Co-general Manager del Mobile and Communications Group – In meno di un anno abbiamo lavorato a stretto contatto con i nostri clienti per lanciare sul mercato smartphone basati su Intel in più di 20 paesi in tutto il mondo, e abbiamo inoltre offerto una soluzione tablet leader nel settore e a basso consumo basata su SoC Atom che esegue Windows 8, disponibile in sistemi sviluppati dai nostri principali clienti Oem. In futuro ci baseremo su queste fondamenta e collaboreremo con i nostri partner dell’ecosistema, nell’ambito di tutti i sistemi operativi, per fornire ai consumatori i migliori prodotti ed esperienze mobile con Intel Inside“.

Nuova piattaforma basata su SoC Atom
La nuova piattaforma Intel basata su processore Atom (nome in codice Clover Trail+) e il progetto di riferimento per smartphone offrono prestazioni che promettono basso consumo e lunga durata della batteria, con risultati concorrenziali rispetto ai più diffusi telefonini Android di oggi. Questo prodotto incorpora i tradizionali punti di forza dei prodotti Intel, tra cui prestazioni elevate per una navigazione fluida sul web, guardare film full HD senza intoppi e un’esperienza con le applicazioni Android caratterizzata da un avvio rapido e un’ottima esecuzione.

I processori Intel Atom dual-core a 32 nm della piattaforma – Z2580, Z2560, Z2520 – sono disponibili in velocità rispettivamente fino a 2 GHz, 1,6 GHz e 1,2 GHz. Il processore offre inoltre il supporto per la tecnologia Intel Hyper-Threading, supportando contemporaneamente quattro thread di applicazioni e ottimizzando ulteriormente l’efficienza complessiva dei core Atom.

La piattaforma integrata include anche un motore Intel Graphics Media Accelerator con un core grafico che supporta fino a 533 MHz con modalità Boost e offre prestazioni grafiche1 fino a tre volte superiori per videografica 3D complessa, giochi realistici e codifica/decodifica video full HD a 1080p a 30 fps.

“Il nostro prodotto di seconda generazione offre il doppio delle prestazioni di elaborazione e fino a tre volte le capacità grafiche1, mantenendo al contempo un basso e competitivo consumo energetico – ha osservato Eul – Quando passeremo a SoC Atom a 22 nm, più avanti nel corso di quest’anno, sfrutteremo appieno l’ampio spettro di funzionalità rese possibili dal design, dall’architettura, dalla tecnologia dei transistor tri-gate a 22 nm e dalle tecnologie di produzione all’avanguardia di Intel per migliorare ulteriormente la nostra posizione”

Long-Term Evolution (LTE 4G)
La strategia di Intel è quella di offrire una soluzione modem a basso consumo e a livello globale, che funzioni con diverse bande, modalità, zone geografiche e dispositivi.
Intel XMM 7160 è una delle soluzioni Lte multimodali e multibanda (Lte / DC-Hspa+ / Edge) più piccole al mondo e dai consumi inferiori, che supporta molteplici dispositivi tra cui smartphone, tablet e Ultrabook. Il modem 7160 supporta 15 bande Lte contemporaneamente. Include un’architettura RF configurabile che esegue algoritmi in tempo reale per Envelope Tracking e sintonizzazione dell’antenna, offrendo configurazioni multibanda a costi contenuti, durata prolunga della batteria e roaming globale in un’unica Sku.

“Il modem 7160 è una soluzione Lte 4G tempestiva e altamente competitiva, che ci aspettiamo sia in grado di soddisfare le crescenti esigenze del mercato globale 4G emergente – ha detto Eul – Con le connessioni Lte destinate a raddoppiare nei prossimi 12 mesi per arrivare a più di 120 milioni di connessioni, riteniamo che la nostra soluzione garantirà agli sviluppatori e ai service provider un’esclusiva offerta competitiva, rendendo possibile al contempo la migliore esperienza 4G globale per i consumatori. Con questo presupposto Intel accelererà inoltre la disponibilità di nuove funzioni avanzate per essere in linea con le future implementazioni di reti 4G evolute”.

Intel sta già fornendo la propria soluzione dati Lte 4G single mode e avvierà la distribuzione di modelli multimodali più avanti nella prima metà dell’anno. L’azienda sta inoltre ottimizzando le proprie soluzioni Lte parallelamente alla roadmap per i SoC, per assicurare la disponibilità sul mercato di soluzioni combinate all’avanguardia e a basso consumo.

Piattaforma Intel Atom Z2420
Espandendo la propria presenza geografica, Intel vede straordinarie opportunità nell’offrire esperienze mobile complete basate su Intel ai consumatori in tutti i mercati emergenti. Come parte della strategia per sfruttare il mercato sempe più in rapida crescita degli smartphone a costi contenuti nei mercati emergenti, che secondo alcuni analisti raggiungerà 500 milioni di unità entro il 2015, Intel ha sottolineato il continuo interesse per la piattaforma del processore Intel Atom Z2420 (nome in codice “Lexington”). Da quando è stato annunciata al Ces, Acer (Thailandia, Malesia), Lava (India) e Safaricom (Kenya) hanno introdotto nuovi telefonini sui rispettivi mercati.

Tablet con Intel Inside
Basandosi sul grande interesse per questo tipo di dispositivi e sull’efficienza energetica del processore Atom Z2760, il primo SoC Atom quad-core di Intel (nome in codice “Bay Trail”) sarà il più potente processore Atom finora disponibile, raddoppiando le prestazioni di elaborazione dei tablet basati su Intel di attuale generazione e offrendo all’ecosistema una solida base tecnologica e un insieme di funzionalità da cui partire per innovare ulteriormente. La piattaforma identificata dal nome in codice “Bay Trail”, la cui disponibilità è prevista per il periodo delle festività 2013, è già operativa su Windows e Android e contribuirà a rendere disponibili nuove esperienze con design di soli 8 mm di spessore, con batterie che durano un’intera giornata e settimane di standby.

Favorire la diffusione di dispositivi mobile con Intel Inside
Oggi Intel ha annunciato l’espansione del proprio impegno di abilitazione dell’ecosistema nell’offrire nuove innovazioni a livello di mercato per tutta la gamma di dispositivi mobile basati su Windows e Android. La piattaforma e i programmi di abilitazione Intel costituiscono da decenni le fondamenta per le innovazione di Oem e Odm. Il nuovo programma si focalizzerà sull’accelerazione del time to market dei dispositivi mobile all’avanguardia basati su architettura Intel dei principali Oem e Odm. Il programma si concentrerà inizialmente sui tablet, seguiti poi dai telefonini, fornendo soluzioni pre-qualificate con elementi di base semplificati per rendere i progetti rapidamente scalabili per i mercati maturi ed emergenti. Il processore Atom Z2760 e il futuro SoC Atom a 22 nm, nome in codice “Bay Trail”, costituiranno la base di partenza del programma.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati