SPECIALE MWC

Ericsson, occhi puntati su M2M e società connessa

Annunciato un accordo con Sap per la realizzazione di soluzioni machine to machine on the cloud. Avanti tutta sull’Lte

Pubblicato il 25 Feb 2013

ericsson-vestberg-120228125318

Ericsson punta sulla società connessa e sul machine to machine. In occasione del Mobile World Congress 2013, in programma a Barcellona dal 25 al 28 febbraio, la società svedese presenta un quadro completo di nuovi prodotti, servizi e soluzioni per sostenere i propri clienti nell’evoluzione della rete e nei processi di trasformazione e innovazione, catturando le opportunità di crescita.

“La nostra missione è stata quella di accompagnare e guidare il settore delle comunicazioni nell’evoluzione tecnologica e di business – ha detto in conferenza stampa il presidente e ceo di Ericsson, Hans Vestberg – Il nostro viaggio ci ha portato con i clienti dal fisso al mobile, quindi all’offerta di servizi, e ora si estende ai processi di trasformazione in altri settori”.

Ericsson ha annunciato una nuova partnership con Sap: le due società congiuntamente promuoveranno e venderanno soluzioni e servizi machine-to-machine (M2M) basati su cloud alle imprese attraverso gli operatori di tutto il mondo. Le soluzioni saranno basate su un’offerta software-as-a-service (SaaS) Ericsson e Sap nell’area M2M.

La richiesta di connettività e la domanda dei consumatori guidano il bisogno di continua innovazione del settore. Vestberg ha identificato le tendenze principali per il 2013 che aprono a maggiori possibilità in tutto il mondo, tra cui la maggiore intelligenza dei dispositivi insieme alla necessità di trasformare le reti e i processi e i sistemi OSS e BSS. Alla base di questi cambiamenti c’è la continua ricerca da parte dei consumatori di una sempre maggiore qualità e prestazioni delle reti.

“Entro la fine del 2013, oltre il 50% dei telefoni venduti sarà rappresentato dagli smartphone, trend guidato dai modelli a costi più contenuti,” ha previsto Vestberg, notando come i consumatori apprezzino la disponibilità di applicazioni e dati su più dispositivi. La comunicazione tra macchine, persone e contenuti sta cambiando il nostro modo di comportarci e il modo in cui i fornitori di servizi fanno business. Il ceo prevede che l’industria evolverà prevedendo profili di tariffazione diversificati – tiered, condivisi, a pacchetto – e l’ulteriore espansione dei servizi digitali per trovare nuove fonti di entrata.

“Dal momento che abbiamo Internet nelle nostre tasche, i nostri mondi virtuali e reali convergono. L’interazione on-line arricchisce la nostra vita, il lavoro e l’intrattenimento e abbatte le barriere di tempo e di spazio. Entro la fine del 2013, ci saranno più utenti di Internet mobilie che di internet fisso, ” ha detto, aggiungendo un’altra previsione, ossia che il 2013 sarà l’anno in cui gli abbonamenti Lte supereranno i 100 milioni.

Con la sua alta velocità e capacità, una rete Lte può consentire la fruizione immediata di contenuti di alta qualità, in particolare video. Il lancio di Lte Broadcast, la nuova soluzione Ericsson per gli operatori e i loro media partner, permette di fornire servizi premium con una qualità elevata e in maniera efficiente su technologia 4G. Vestberg ha annunciato che Verizon Wireless e Telstra hanno già firmato accordi per la fornitura di questa soluzione.

Entro la fine del quarto trimestre 2012, Ericsson ha fornito più di 60 reti commerciali LTE operative in tutti i continenti. Circa il 50% di tutto il traffico su smartphone via Lte passa su reti Ericsson.

Un’ulteriore prova dell’impegno in ambito Lte è che Ericsson sostiene la rete dimostrativa di Telefónica a Barcellona, dove l’operatore sta dimostrando diverse nuove tecnologie avanzate: trasferimento da 4G a Wi-Fi, voice over Lte (VoLte) e integrazione di piattaforme di diversi fornitori e standard tecnologici. “Questo dimostra il nostro impegno verso i nostri clienti, tra cui Telefónica, che rappresenta uno dei principali operatori a livello mondiale con una strategia rivolta a rispondere ai crescenti bisogni dei propri clienti,” ha commentato Vestberg.

Vestberg ha proseguito: “Grazie al lavoro quotidiano che i nostri clienti ci affidano in tutto il mondo, continuiamo ad evolvere le nostre offerte. Il nostro obiettivo è fornire ai nostri clienti la giusta tecnologia, servizi e soluzioni per realizzare insieme la Società Connessa.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati