SPECIALE MWC

Trend Micro, mobile security anche per Facebook

Presentata la suite per smartphone e tablet: “Entro la fine del 2013 ci saranno oltre un milione di app Android maligne”

Pubblicato il 25 Feb 2013

anti-virus-malware-120112131744

Trend Micro rinnova il suo impegno per la sicurezza mobile destinata al mondo consumer con la protezione della privacy per Facebook.

La società impegnata a livello internazionale nella sicurezza per il cloud ha lanciato oggi al Mobile World Congress 2013 di Barcellona la nuova suite Trend Micro Mobile Security 3.0, che oltre alla scansione più rapida dei malware e alla capacità di backup di tutti i dati dell’utente nel sistema di sicurezza in-the-cloud Trend Micro, estende la protezione alle informazioni su Facebook.

Trend Micro inaugura un nuovo approccio alla protezione degli utenti di smartphone e di tablet Android con il lancio di Trend Micro Mobile Security 3.0. La terza generazione della personal edition di Trend Micro Mobile Security porta a un nuovo livello la sicurezza estendendo la difesa alle informazioni Facebook in modo che i consumatori possano godere della loro vita digitale in modo sicuro. La nuova versione include la scansione più rapida dei malware e la capacità di backup di tutti i dati dell’utente nel sistema di sicurezza in-the-cloud di Trend Micro.

“Le minacce per Android sono cresciute in modo esponenziale negli ultimi 12-18 mesi e abbiamo scoperto oltre 350.000 malware unici Android negli app store e nei siti web in tutto il mondo, fra cui il Play Store di Google” ha dichiarato Khoi Nguyen, capo della global consumer mobile business unit di Trend Micro. “Stimiamo che entro la fine del 2013, ci saranno nel mondo oltre un milione di applicazioni Android maligne e ad alto rischio”.

Tuttavia non sono solo le applicazioni maligne ciò di cui le persone devono preoccuparsi. 680 milioni dei 1,06 miliardi di utenti attivi al mese su Facebook accedono al sito di social networking attraverso i propri dispositivi mobili. Per molte persone è l’unico modo per accedere al servizio. Anche se Fb ha recentemente aggiornato le impostazioni di protezione, secondo Consumer Reports più di un terzo degli utenti del social network non conosce le impostazioni di privacy o non le cambia mai oppure condivide tutto con tutti, cosa che li mette a rischio molto più delle violazioni alla privacy.

Per colmare questa lacuna nella sicurezza, Trend Micro Mobile Security include Trend Micro Privacy Scanner. Disponibile anche come applicazione gratuita e ideato per l’utilizzo con Facebook, Trend Micro Privacy Scanner offre un livello ulteriore di protezione delle informazioni personali sul sito di social networking. Trend Micro Privacy Scanner analizza le impostazioni di Facebook dell’utente e dà consigli sulle modifiche utili a proteggere le informazioni personali degli utenti sito sul social network. Con un solo click, le persone possono facilmente monitorare le proprie impostazioni di pagina di Facebook e controllare l’accesso alle informazioni private, migliorando la sicurezza sia digitale sia personale.

Trend Micro Mobile Security include Trend Micro Mobile Backup & Restore. Questa funzionalità, disponibile anche come applicazione stand-alone, offre il backup integrato dei dati nel sistema di sicurezza in-the-cloud di Trend Micro. Si può eseguire automaticamente il backup di contatti, foto, video, musica, messaggi di testo, cronologia delle chiamate e voci di calendario tramite Mobile Backup & Restore. Inoltre, un nuovo motore di scansione potenziato, sviluppato per mitigare qualsiasi l’impatto sul dispositivo, fornisce una protezione più rapida ed efficace.

“Abbiamo riprogettato l’interfaccia utente per essere ancora più facile da utilizzare e aggiunto nuove, importanti funzionalità; e i risultati recenti dell’AV-test mostrano che la protezione offerta da Trend Micro è al vertice del settore” prosegue Nguyen. “I nostri utenti chiedono semplicità ma vogliono anche sentirsi costantemente sicuri. Questa ultima versione di Trend Micro Mobile Security realizza entrambe le esigenze, permettendo ai nostri clienti di godere i vantaggi del digitale in modo sicuro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati