Giro di poltrone, Valentine VP vendite e Buchler VP sviluppo corporate

Pubblicato il 26 Feb 2013

Doppia nomina nel management di Sophos, dove Michael Valentine entra in azienda e assume la carica di Senior Vice President delle vendite a livello mondiale e Ari Buchler, storico responsabile corporate e legal affairs, ricoprirà il ruolo di consigliere generale e Vice President dello sviluppo corporate. Entrambi opereranno dalla sede di Boston, e riporteranno al Ceo Kris Hagerman.

Con più di vent’anni di esperienza manageriale nelle vendite e nel Canale in numerose aziende nel settore della sicurezza, tra cui Fortinet, SonicWall (ora Dell SonicWall) e WatchGuard, Valentine sarà a capo dell’organizzazione vendite e canale di Sophos.

La sua esperienza più recente lo ha visto ricoprire la carica di vice president delle vendite per l’America in Fortinet. In tale ruolo, ha supervisionato tutti gli aspetti legati all’offerta aziendale per il security networking ( Vpn, Utm, web filter, security software ) così come lo sviluppo del business in Nord America, America Larina, Australia e Nuova Zelanda.

Nel corso del periodo che ha visto Valentine lavorare in Fortinet, l’azienda ha ottenuto ottimi risultati crescendo da meno di 200 milioni di dollari di fatturato a livello mondiale a più di 500 milioni (dato che si riferisce alla fine dell’ultimo anno solare).

Valentine ha condotto con successo il team vendite multinazionale attraverso l’offerta pubblica iniziale e ha giocato un ruolo fondamentale nell’integrazione tra i team di vendita delle due aziende acquisite. Ha inoltre ampliato la rete di distributori in Nord America, siglando più di 700 nuove partnership e incrementando il Canale di oltre l’80%. In precedenza, Valentine era stato Vice President Channel Sales in Fortinet.

Nel curriculum di Michael Valentine spicca anche il ruolo di VP American Sales in SonicWall, preceduto dall’incarico di VP Channel Sales. Prima di SonicWall, Michael è stato VP Sales Americas in WatchGuard. Michael Valentine ha iniziato la sua brillante carriera in Panasonic dove ha ricoperto varie cariche in ambito vendite.

Ari Buchler entra a far parte di Sophos dopo un’esperienza in Rocket Software, azienda di sviluppo software globale, dove ha ricoperto il ruolo di Vice President e Consigliere Generale. In qualità di socio anziano, ha guidato il team global legal affairs rivestendo un ruolo chiave nell’ambito dell’aggressiva strategia M&A di Rocket. Prima di entrare in Rocket, Buchler ha lavorato come consulente per molte aziende emergenti nel settore IT e della tecnologia al servizio della sanità.

Buchler ha lavorato come Senior Vice President, Legal presso Phase Forward, dove è stato membro dell’esecutivo dal 1999 al 2010, quando l’azienda è stata venduta a Oracle per 685 milioni di dollari. Buchler ha contribuito alla crescita di Phase Forward, portandola da piccola start-up a leader del settore a livello mondiale con più di 200 milioni di dollari di ricavi e più di 900 dipendenti in otto paesi. Buchler ha guidato l’azienda in scelte finanziarie strategiche, tra cui l’offerta pubblica Iniziale del 2004 e l’offerta secondaria del 2007, le sue 8 transazioni M&A e la vendita finale a Oracle. All’inizio della sua carriera, Buchler ha lavorato come consulente interno presso Reed Business Information e come corporate associate presso lo studio internazionale Skadden Arps.

“Mike Valentine e Ari Buchler sono professionisti a livello mondiale che rivestiranno ruoli chiave all’interno di Sophos, contribuendo ad accelerare un percorso di slancio e successo notevole – dice Kris Hagerman, Ceo di Sophos – Mike Valentine vanta una carriera caratterizzata da incredibili vendite e successi a livello di canale presso le maggiori aziende in ambito sicurezza, mentre Ari è in grado di portare in Sophos una profonda esperienza a livello legale e corporate: queste competenze saranno fondamentali per realizzare il nostro progetto di diventare il miglior fornitore di complete security per le aziende. La forza della nostra vision, della nostra tecnologia e la nostra cultura IT ci hanno dato la possibilità di entrare in contatto con figure leader come Mike ed Ari, e siamo entusiasti di dar loro il benvenuto nel team di Sophos”.

“Ho lavorato a lungo nel mercato della sicurezza e credo che Sophos abbia l’opportunità di diventare un leader di mercato fuori dal coro – commenta Valentine – Grazie alla sua offerta che copre le esigenze di Utm, protezione dal malware, tutela dei dispositivi mobili e dei dati e garantisce massima protezione anche wireless, a livello email e Web, Sophos è posizionata in modo da poter offrire una sicurezza davvero completa e al contempo semplice e gestibile. Sono entusiasta di supportare questa realtà e i nostri partner per sfruttare al meglio queste incredibili potenzialità”.

“La crescita continua delle minacce alla sicurezza, la criticità della sicurezza informatica e i drastici tagli subiti dalle divisioni per la sicurezza IT delle aziende sono fattori da tenere in assoluta considerazione per poter cogliere le nuove opportunità di business offerte dal mercato. Sophos ha tutte le carte in regola per poterlo fare: la strategia basata sulla sicurezza completa senza complessità fa dell’offerta Sophos una proposta unica per i clienti”, aggiunge Buchler.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati