LA CESSIONE

La7, TI Media conferma negoziato con Cairo

I fari della Consob sul dossier: l’azienda ribadisce la trattativa in esclusiva con la concessionaria pubblicitaria dopo l’offerta dell’ultima ora di Guido Veneziani, editore di Vero, e il ritorno in campo del fondo Clessidra in tandem con Diego della Valle

Pubblicato il 01 Mar 2013

I fari della Consob si accendono sul dossier di vendita de La7. Oggi TI Media ha diffuso una nota, su richiesta dell’organismo di controllo della Borsa, in cui conferma il negoziato in corso e il percorso definito con Cairo Communication, e spegne così la ridda di voci sulla presenza di nuovi pretendeti, fra cui l’editore di Vero Guido Veneziani, e sul ritorno in campo del fondo Clessidra in tandem con Diego Della Valle. Ipotesi che oggi hanno fatto impennare del 4% le quotazioni di TI Media. “Su richiesta di Consob – si legge nella nota di TI Media – con riferimento al dossier relativo al negoziato con Cairo Communication sulla vendita di La7, Telecom Italia Media conferma il percorso già definito nel precedente comunicato diffuso il 27 febbraio 2013″.

Il 27 febbraio scorso TI Media ha deciso di “aggiornare al prossimo consiglio (lunedì 4 marzo ndr) l’approvazione definitiva dell’operazione (con Cairo ndr), in quanto la definizione di alcuni aspetti contrattuali è tuttora in corso di perfezionamento”.

La nota di TI Media arriva nel pomeriggio di oggi, dopo che il parterre dei contendenti per la7 è tornato a riempirsi di nuovi pretendenti al termine dell’esclusiva con Cairo, scaduta il 23 febbraio scorso. Oggi fra i pretendenti è spuntato il nome dell’editore Guido Veneziani, presidente dell’omonimo gruppo che comprende periodici popolari come Vero e Stop nonché detentore del canale Vero Tv. Veneziani, secondo quanto riporta La Stampa, ha presentato ieri mattina un’offerta vincolante al presidente di TI Media Saverio Salvemini, che riguarda la7, la7D e anche il 51% di Mtv.

Ieri, inoltre, si è si registrato anche il ritorno in campo del fondo Clessidra di Claudio Sposito, alleato con Diego Della Valle, che potrebbe scendere in campo in un secondo momento al fianco di Sposito. Il fondo Clessidra ha depositato ieri una nuova offerta migliorativa rispetto a quella da 350 milioni di euro per La7 e i mux, scartata in precedenza dal Cda di Telecom Italia perché giudicata troppo bassa. Il patron della Tod’s Diego Della Valle rientra in gioco con il fondo Clessidra, dopo che in extremis la sua manifestazione di interesse alla vigilia del cda di Telecom Italia dello scorso 18 febbraio per La7 non era stata presa in considerazione.

Il nodo della vendita de La7 potrebbe essere sciolto lunedì prossimo, in occasione del cda di TI Media, in vista del cda di Telecom Italia del 7 marzo.

Intanto, i negoziati fra TI Media e Cairo Communication proseguono anche se restano ancora alcuni nodi da sciogliere. In particolare, non sono state risolte le questioni che riguardano le penali a carico delle parti.

C’è la penale che Cairo reclama dal venditore nell’eventualità che l’Agcom, che sta rivedendo la numerazione automatica Lcn del telecomando, non confermasse il tasto 7 a La7. Cairo ha chiesto 20 milioni di indennizzo. Secondo quanto riportato dal Sole 24 Ore, sul tavolo ci sono anche le penali che riguardano l’eventualità del mancato rispetto del lock up da parte di Cairo, ovvero l’obbligo di non cedere l’emittente per un periodo di 18 mesi, gli obblighi sulla destinazione della dote di 95 milioni di euro che Cairo riceverebbe in caso di closing da TI Media e infine l’azzeramento del debito di 63 milioni di euro di debiti infragruppo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati