GIRO DI POLTRONE

Rene Obermann, il lungo addio

Tempi duri per i Ceo delle Tlc. Dopo le dimissioni di Verwaayen da Alcatel-Lucent anche il numero uno di Deutsche Telekom lascia il timone. Assumerà la guida dell’operatore olandese Ziggo

Pubblicato il 07 Mar 2013

rene-obermann-ziggo-130307113055

Tempi duri per i Ceo delle telco. Dopo le recenti dimissioni di Ben Verwaayen, numero uno di Alcatel-Lucent, incapace di riportare in attivo i conti del gruppo, adesso è la volta di un altro pezzo da novanta: Rene Obermann, storico Ceo di Deutsche Telekom, ha deciso di dire addio dopo 14 anni e di traslocare in Olanda, per prendere le redini dell’operatore via cavo Ziggo. La decisione di Obermann è stata presa a mente fredda, a fine 2012, ma il trasloco in Olanda solleva qualche perplessità. Quel che è certo è che sia Verwaayen sia Obermann saranno entrambi sostituiti da un Cfo, direttori finanziari con il compito precipuo di tenere a bada i conti in un settore, le Tlc, alle prese con grossi problemi economici.

La stagione di Rene Obermann al timone di Deutsche Telekom è giunta al capolinea. Dopo 14 anni in azienda, il Ceo di DT ha già detto a fine 2012 che questo è l’ultimo anno in cui guiderà l’azienda e che dal primo gennaio del 2014 passerà la mano al Cfo Timotheus Hoettges. Obermann intano prepara le valigie alla volta dell’Olanda, dove dal primo gennaio del 2014 lo attende un nuovo incarico, quello di Ceo di Ziggo, il maggior operatore via cavo dei Paesi Bassi, fornitore di televisione via cavo (digitale e analogica), internet a banda larga e telefono di servizio ai clienti, sia residenziali che commerciali.

Nel motivare l’uscita da Deutsche Telekom, azienda per la quale lavora dal 2000, Obermann ha espresso il desiderio di avvicinarsi maggiormente al mondo dei media e dell’entertainment. L’ufficializzazione della nomina a Ceo di Ziggo è prevista all’assemblea annuale dell’operatore olandese, che si terrà il prossimo 6 aprile.

Obermann è stato nominato Ceo di T-Mobile Germania nel 2000 per assumere le redini di Deutsche Telekom nel 2006.

“Dopo 14 anni felici in Deutsche Telekom, sono molto soddisfatto di andare in Ziggo – ha detto Obermann – Questa occasione risponde al mio forte desiderio di avvicinarmi di più alla gestione operativa dell’azienda e di essere parte in causa di un mondo che sta rapidamente cambiando, quello dell’offerta di prodotti e servizi nella galassia dei media e dell’entertainment”.

Ziggo dal canto suo accoglie a braccia aperte Obermann: “le sue capacità di leadership e la grande esperienza nel settore contribuiranno alla crescita di lungo termine e all’innovazione dell’azienda nel lungo periodo”, si legge in una nota. La proposta ufficiale di Obermann come nuovo Ceo di Ziggo sarà presentata ufficialmente all’assemblea annuale dell’operatore olandese, che si terrà il prossimo 6 aprile.

In occasione dell’ultimo Mobile World Congress di Barcellona, di fronte ad un parterre pieno zeppo di esponenti del mondo delle telco, Rene Obermann ha scaldato la platea con il suo appello a favore di una nuova modalità di allocazione dello spettro radio, che favorisca gli investimenti nelle reti da parte delle telco. Obermann ha inoltre sparato a zero contro le onerose aste per l’assegnazione delle freqeunze, che servono soltanto a riempire le casse dei governi.

Obermann ha inoltre attaccato i regolatori europei, che consentono agli Ott di sfruttare le reti degli operatori senza condividere in alcun modo il peso degli investimenti. Nel contempo, ha espresso la sua apertura nei confronti degli Ott, esprimendosi a favore di accordi e partnership ad esempio con Viber, che a sua volta si è espressa a favore di nuovi modelli di revenue sharing con le telco.

“La decisione di Rene Obermann di lasciare il suo ruolo in Deutsche Telekom non è una sorpresa – dice Steven Hartley, telecoms strategy analyst di Ovum – anche se la sua prossima destinazione ha sollevato qualche perplessità. Ma secondo noi si tratta di una mossa positiva. Obermann ha manifestato il suo interesse per un ruolo più operativo: in questo senso, assumere le redini di un operatore via cavo in un mercato altamente competitivo come l’Olanda risponde appieno ai suoi desideri. Inoltre, spostarsi da una telco ad un operatore via cavo non è certo un salto nel vuoto, visto che entrambi i tipi di azienda si muovono nello stesso spazio, anche se con prospettive differenti”.

Ziggo in occasione dell’ultima trimestrale ha registrato un incremento dei ricavi e dei clienti, ma ha perso 27mila abbonati a servizi di tv digitale – chiude Hartley – Obermann potrà portare in dote la sua visione pragmatica, maturata nell’ecosistema delle telco, che farà comodo a Ziggo“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati