DATA PROTECTION

Privacy, Bruxelles apre agli Ott

La Commissione Ue pronta ad ammorbidire le richieste sulla data protection a favore di un approccio regolatorio “risk-based”

Pubblicato il 07 Mar 2013

dati-data-storage-120125112112

La linea dura di Bruxelles sulla protezione dei dati si scontra con l’opposizione di diversi Paesi membri dell’Ue e delle aziende americane attive in Europa: l’approvazione dei nuovi standard sulla privacy non potrà avvenire se la Commissione non ammorbidisce la prima, severa, proposta di legge, e Viviane Reding, commissario Ue alla giustizia paladina della nuova legislazione, si è già detta disposta a qualche compromesso.

Tirano un respiro di sollievo soprattutto le aziende tecnologiche che raccolgono ingenti quantità di dati personali, come Google e Facebook (che infatti hanno condotto una pressante azione di lobby presso la Commissione). Sorride anche il governo Usa: Washington ha ripetutamente espresso la preoccupazione che regole troppo severe, per esempio la facoltà di multare le aziende fino al 2% del loro fatturato globale per violazione degli standard di data protection, colpissero miratamente i gruppi hi-tech americani.

Secondo il Financial Times, la disputa tra le due sponde dell’Atlantico sulle regole per la protezione dei dati è annosa e complessa e risolverla spianerebbe la strada al nuovo accordo commerciale su cui Ue e Usa stanno lavorando e che dovrebbe diventare operativo in due anni: un accordo che darebbe una forte spinta agli scambi tra i due blocchi, ma che deve superare ostacoli e differenze.

Uk, Germania, Svezia e Belgio sono tra i Paesi Ue (insieme ad almeno altri cinque) che si sono opposti con maggiore determinazione alla linea dura sulla privacy portata avanti dalla Commissione, sostenendo che un peso eccessivo sulle aziende attive in Europa danneggerebbe la ripresa economica del continente, che molto dipende anche dalle aziende che fondano il loro business sui dati.

Le proposte della Commissione in tema di privacy hanno l’obiettivo di creare un quadro di riferimento comune per i 27 Paesi dell’Ue, superando le attuali divergenze nazionali. Anche se parte del mondo aziendale ha appoggiato il documento, diverse misure particolarmente restrittive vengono osteggiate, per esempio l’obbligo di richiedere il consenso esplicito degli individui all’elaborazione dei loro dati o l’assicurazione del diritto all’oblio per gli utenti online (il diritto alla cancellazione di tutte le tracce sul web).

Gli Stati dell’Ue più vicini alle istanze delle aziende preferirebbero un approccio regolatorio cosiddetto “risk-based”, per cui si affrontano solo i casi in cui esiste una concreta minaccia ai dati o alla privacy di una persona. Questo approccio tutelerebbe innanzitutto le aziende molto piccole, come i negozianti che hanno la lista delle email dei loro clienti, ma ha il sostegno anche dell’American Chamber of Commerce (quindi delle imprese statunitensi che operano in Ue): la formula “basata sul rischio” viene considerata “più efficiente e efficace a proteggere i dati personali e al tempo stesso a ridurre burocrazia e oneri amministrativi per le aziende”.

La Reding è disposta a fare qualche concessione soprattutto a favore della piccola e media impresa, mentre il Parlamento Ue non è propenso ad ammorbidire la sua posizione sulla difesa della privacy. Tuttavia, come spiega ancora il Ft, ci sono abbastanza Paesi-membro per bloccare l’intera proposta di legge se Parlamento e Commissione non compiono almeno qualche passo indietro.

Bruxelles dunque ammorbidirà certamente la sua linea ma non è chiaro di quanto. Esistono anche richieste discordanti da Paese a Paese: la Gran Bretagna vorrebbe far inserire la designazione di un data protection officer come requisito “facoltativo”, mentre Germania e Belgio chiedono regole meno severe per l’utilizzo dei dati da parte degli enti pubblici, per esempio il fisco. Insomma, la questione privacy in Europa resta quanto mai aperta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati