E-PROCUREMENT

Cybersecurity, via al nuovo contratto Consip da 468 milioni

Completata l’offerta per i servizi di sicurezza da remoto prevista dal Piano Triennale dell’informatica e dalla Missione 1 del Pnrr. A disposizione di enti centrali e locali strumenti avanzati di Data protection

Pubblicato il 27 Set 2022

procurement_701201659

L’offerta Consip dedicata alla cybersecurity della Pubblica amministrazione si arricchisce con un nuovo contratto pronto all’uso per servizi di sicurezza. Si tratta, comunica la centrale acquisti, di un’iniziativa coerente con le indicazioni del Piano Triennale dell’informatica nella Pa, finalizzata anche alla realizzazione dei progetti Pnrr, che afferiscono – principalmente ma non solo – alla Componente 1 (Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella Pa) della Missione 1 (Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura) .

Gli appalti e gli aggiudicatari

Dopo il Lotto 2 “Servizi di compliance e controllo”, è stato infatti attivato il Lotto 1 dell’Accordo quadro “Servizi di sicurezza da remoto”, con un valore totale di 468 milioni di euro, che mette a disposizione un insieme articolato di servizi di sicurezza erogati da remoto per la protezione di infrastrutture, applicazioni e dati.

L’Accordo quadro è della modalità “multifornitore” che ha come aggiudicatari il Raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) formato da Accenture, Fincantieri Nextech, Fastweb, Deas Difesa e Analisi Sistemi per quanto riguarda le amministrazioni locali, e l’Rti formato da Telecom Italia, Net Group, Reevo, Kpmg Advisory e Almaviva rispetto all’attuazione nelle amministrazioni centrali.

Il nuovo contratto si affianca al Lotto 2 “Servizi di compliance e controllo” e a quello già attivo da marzo che ha per oggetto servizi di sicurezza on premise, per la protezione dei dati e delle applicazioni in uso alle Pa, attraverso i quali le amministrazioni possono acquisire prodotti per la gestione degli eventi di sicurezza e degli accessi, per la protezione dei canali email, web e dati.

Le Pa che hanno in essere contratti esecutivi relativi all’iniziativa “Spc Cloud – Lotto 2: Servizi di identità digitale e sicurezza applicativa”, in scadenza al 31 dicembre 2022, potranno avviare la fase di migrazione dei servizi mediante l’utilizzo di uno degli strumenti che compongono l’offerta Consip di “cybersecurity” o mediante altre specifiche iniziative.

I servizi disponibili nel nuovo contratto

Tra le opzioni messe a disposizione dal nuovo contratto c’è il Soc (Security Operation Center), un centro di erogazione di servizi mirati a garantire la corretta operatività dei sistemi attraverso la prevenzione, gestione, risoluzione di criticità di sicurezza, il Next Generation Firewall, che consente il filtraggio del traffico di rete interno ed esterno, limitando o bloccando eventi quali accessi non autorizzati, malware o servizi non consentiti, e il Web Application Firewall, che abilita monitoraggio e blocco del traffico da e verso un servizio Web, proteggendo le Pa dagli attacchi incorporati nei dati trasmessi dalle applicazioni online. Ma Consip segnala anche i servizi di gestione continua delle vulnerabilità di sicurezza, la Threat Intelligence & Vulnerability Data Feed, la Protezione della navigazione Internet e della Posta elettronica, oltre alla Protezione degli end-point.

A questo si aggiungono i Certificati Ssl (Secure Sockets Layer e Transport Layer Security) per garantire affidabilità e sicurezza della comunicazione tra le componenti client e server di un’applicazione internet, sistemi di Identity & access management, la Firma digitale remota, il Sigillo elettronico e il Timbro elettronico, il tutto supportato da servizi di Formazione e Security Awareness del personale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati