IL CONTEST

Startup al femminile, parte la nuova edizione del WomenX Impact

Si punta a favorire le opportunità di sviluppo e crescita di aziende fondate da donne o nel cui board sia presente almeno una donna. In campo anche Eni. Candidature aperte fino al 15 ottobre

Pubblicato il 27 Set 2022

36_cena_19112021_WxI_2021_VP__H9A3335
Sta per partire un’altra edizione del WomenX Impact Summit, il più atteso evento internazionale dell’anno dedicato alla leadership femminile, che in questo 2022 sarà focalizzato sull’innovazione e l’imprenditoria. Una nuova Startup Competition, in partnership con il main Sponsor Eni, e grazie al supporto di Feedel Ventures, InnovUp e Angels4Womenper favorire le opportunità di sviluppo e crescita alle Startup fondate da donne, o nel cui Board sia presente almeno una donna. Le candidature possono essere inviate direttamente sul sito di WomenX Impact entro e non oltre il 15 ottobre, compilando il form dedicato: https:/ growencegroup.typeform.com/to/FMfZrKuu?typeform-source=www.womenximpact.com.

Le regole per partecipare

Per poter partecipare al concorso è necessario che la startup sia una realtà già costituita con un prodotto o servizio già in fase di commercializzazione, o che lo sarà entro i prossimi sei mesi. Inoltre, la startup deve appartenere a una delle seguenti categorie: Lifestyle (Fashiontech, Traveltech, Foodtech, Designtech, Influencer Marketing), Sustainable & Circular, Education, Health & Fitness e infine, Fintech & Insurtech.

Le partecipanti avranno la possibilità di entrare in contatto con una giuria prestigiosa, consolidando il proprio network e aumentando le possibilità di trovare investitori e raccontare la loro realtà ad un pubblico internazionale. Le cinque startup finaliste avranno inoltre, l’opportunità di fare il loro pitch, presentando il loro progetto sul palco di WomenX Impact 2022.

I premi in palio

Grazie al coinvolgimento del main Sponsor Eni, ed alla partnership con Feedel Ventures, InnovUp e Angels4Women, le idee più innovative otterranno premi importanti per favorire la loro crescita. La start up vincitrice otterrà Il premio speciale Eni che darà accesso alla community di Joule, la Scuola di Eni per l’Impresa, un ecosistema di startup, esperti di settore, docenti e partner. 

Il premio darà la possibilità di partecipare a uno dei laboratori formativi offerti da Joule e in collaborazione con le Business School partner. Questa esperienza permetterà di acquisire competenze e sperimentare metodologie innovative per lo sviluppo di startup sostenibili, incontrare i mentor e gli esperti di Eni specializzati sugli aspetti più strategici e di crescita delle startup. Il premio speciale Feedel Ventures include invece 6 mesi di programma nello startup studio Feedel Ventures, valutato in 75.000 euro tra investimento nella startup, rimborso spese per l’imprenditrice e servizi dello studio, accesso al network e rete di servizi di Feedel Ventures. Infine, il premio speciale InnovUp regalerà alla vincitrice l’adesione gratuita a InnovUp per 12 mesi nella categoria Scaleup e nella categoria Startup Seed.

La composizione della giuria

La giuria sarà composta da Domenica Surace, Head of Impact Assessment, Monitoring & Reporting di Joule, la Scuola di Eni per l’Impresa, Valentina Raule, Startup Acceleration Specialist di Joule, la Scuola di Eni per l’Impresa, Luca Pignatti, Founder di Feedel Ventures, Vittorio Martinelli, Managing Director & MSD Division Manager di Olympus e Mattia Farci, HR Business Partner & Communication Manager di Olympus, Valentina Casella, Partner, Casella e Associati, Jacqueline Ruedin-Rüsch, Founding General Manager, Privilege Ventures, Cristina Angelillo, CEO & Co-Founder Marshmallow Games Presidente, InnovUp, Alec Ross, Distinguished Visiting Professor, Bologna Business School e Victoria Citterio – Soelle, Partnership & Ecosystem Lead di Feedel Ventures, Managing Director of Sölle Homes.

La valorizzazione dell’imprenditoria femminile è particolarmente importante per WomenX Impact, dal momento che gli ultimi dati mettono in luce una situazione difficile per le donne imprenditrici. Infatti, nel 2022 in Italia soltanto un’attività imprenditoriale su sei è guidata da una donna.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati