AGENDA DIGITALE

Ragosa: “Anagrafe nazionale al via nel 2014”

Il dg dell’Agenzia digitale annuncia: “Entro fine anno partiranno le gare per realizzare il sistema”. Il ministro Profumo: “Cambiamento epocale”

Pubblicato il 13 Mar 2013

agostino-ragosa-121030223634

Entro il 2014 in Italia partirà l’Anp, l’Anagrafe nazionale delle persone. Il nuovo strumento conterrà i dati completi di ciascun cittadino, quelli anagrafici, ma anche quelli sanitari, giudiziari, quelli legati all’Istruzione e consentirà un accesso più immediato alle informazioni da parte delle amministrazioni ma anche degli stessi utenti che, ad esempio, potranno fare un cambio di residenza con pochi click anziché con diversi passaggi fisici come avviene oggi. A fornire per la prima volta una scadenza certa per l’avvio del nuovo strumento è Agostino Ragosa, direttore della nuova Agenzia digitale, a margine della presentazione di alcuni bandi per l’innovazione al ministero dell’Istruzione. “Entro la fine dell’anno – spiega Ragosa- ci saranno le gare per le strutture della nuova anagrafe. Sarà un cambiamento importante che viene chiesto anche dall’Europa per armonizzare i sistemi e rendere piu’ semplice l’accesso ai dati”.


Sostenitore della nuova Anagrafe anche il ministro dell’Istruzione Francesco Profumo. “Stiamo definendo le specifiche del progetto”, conferma. Gli owner dei dati resteranno i Comuni che però dovranno centralizzarli in quella “nuvola” informatica che sarà la nuova Anagrafe. Il committente e possessore formale dello strumento, secondo quanto deciso dal governo Monti, sarà il ministero dell’Interno. Le gare di fine anno per la realizzazione del software dovranno individuare gli strumenti informatici più sicuri per la conservazione dei dati oggi affidati spesso al cartaceo nei Comuni o comunque a sistemi diigitali tutti diversi fra loro.

E a chi teme che il nuovo strumento porterà una contrazione dei posti del personale che si occupa dei servizi anagrafici il ministro Profumo assicura: “Nasceranno nuove professionalità come ad esempio quelle legate al tema della sicurezza dei dati. Stiamo solo normalizzando il paese”.
Oggi, spiega ancora Ragosa, abbiamo 4mila luoghi fisici in cui si erogano servizi anagrafici. Spesso “non hanno le condizioni di sicurezza necessaria per la conservazione del dato”. Questi luoghi saranno “ridotti a poche centinaia con un grosso risparmio per lo Stato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati