IL CONTEST

Women & Sustainability: via alla Innovation Cup per le startup

Nata dalla collaborazione tra Mastercard e Italian Angels for Growth (Iag), la competition è alla sua seconda edizione. Focus su aree emergenti come blockchain, metaverso e cybersecurity

Pubblicato il 04 Ott 2022

Mastercard e IAG, al via la seconda edizione di Women & Sustainability Innovation Cup

E’ partita la seconda edizione della Women & Sustainability Innovation Cup, l’iniziativa volta a individuare e premiare le realtà innovative più promettenti in ambito fintech, con team imprenditoriali a prevalenza femminile e una forte componente Esg (Environmental, Social and Governance). Realtà che lavorano a soluzioni all’avanguardia per il futuro dei pagamenti, con un forte focus nelle aree più emergenti, dalla blockchain al metaverso alla cybersecurity, e che stanno pensando a innovative soluzioni nell’area del commercio digitale.

Si rinnova la partnership tra Iag e Mastercard

La startup competition, giunta alla sua seconda edizione, è nata dalla partnership tra Italian Angels for Growth (Iag), protagonista nel seed venture capital italiano e nel supporto ai programmi aziendali di Open Innovation, e Mastercard, azienda tecnologica internazionale e leader nei servizi di pagamento, che hanno deciso di rinnovare la propria collaborazione per continuare a valorizzare questo promettente e dinamico ecosistema.

Nei suoi 15 anni di attività come leader del seed venture capital italiano, Iag ha sempre supportato i team imprenditoriali con progetti innovativi e concreti, con particolare attenzione verso il tema diversity e parità di genere. Siamo quindi lieti di poter contribuire nuovamente a questa iniziativa con i nostri servizi a supporto dell’innovazione per grandi aziende come Mastercard, consentendo loro di monitorare lo sviluppo di nuove tecnologie e modelli di business, e facilitando la collaborazione tra leader di mercato e piccole società innovative. Crediamo che una maggiore diversità nei team imprenditoriali e l’integrazione tra queste realtà rappresentino un vantaggio strategico per progetti innovativi di valore”, ha dichiarato Carlo Tassi, Presidente di Italian Angels for Growth.

Segnali positivi per l’imprenditoria femminile 

Il grande valore socioeconomico delle startup a prevalenza femminile è testimoniato anche dalle ultime evidenze che analizzano l’imprenditoria in Italia. Secondo il Mastercard Index of Women Entrepreneurs (Miwe), nonostante ci sia ancora molta strada da fare nel nostro Paese, emergono diversi segnali positivi per le donne che vogliono fare le imprenditrici. 

Colpisce positivamente come la percentuale delle donne attualmente impiegate in ambito tech (46%) non sia molto distante da quella degli uomini (54%), a ulteriore conferma della validità delle politiche nazionali e locali, volte al miglioramento delle competenze professionali e all’aumento della partecipazione delle donne nel settore tecnologico. È in questo contesto che Mastercard si è infatti posto l’ambizioso obiettivo di includere 50 milioni di Pmi e 25 milioni di donne imprenditrici nell’economia digitale entro il 2025.

Centemero: “attenzione per le fintech che lavorano ai pagamenti emergenti in aree come metaverso e cybersecurity”

“Come Mastercard siamo entusiasti di rinnovare la collaborazione al fianco di Iag nel lancio di questa iniziativa, che incarna perfettamente i valori di inclusione e diversità che da sempre promuoviamo ma anche l’attenzione verso le fintech che lavorano ai pagamenti emergenti in aree di frontiera come la cybersecurity, il metaverso e l’evoluzione del commercio digitale”, ha affermato Michele Centemero, Country Manager Italia di Mastercard. “Con iniziative come questa vogliamo sostenere e promuovere le realtà nascenti, mettendo a loro disposizione il nostro network globale, i contatti con i nostri clienti e partner e le nostre soluzioni affinché queste realtà possano emergere”, ha concluso.

Come partecipare alla competition

Per partecipare alla nuova edizione della competizione, le startup con una o più donne nel top management dovranno registrare i propri progetti, inclusa una proposta di partnership con Mastercard, entro venerdì 4 novembre. I progetti saranno valutati da una platea di esperti nel settore dei pagamenti digitali e del venture capital secondo criteri prestabiliti, con una particolare attenzione verso le soluzioni che apportano valore in ambito Esg. Tra queste verranno selezionate 10 startup che avranno la preziosa opportunità di accedere e beneficiare delle competenze dei C-level di Mastercard in incontri dedicati, alternando momenti di mentoring a discussioni su collaborazioni e potenziali sinergie di business. Successivamente, verranno selezionati cinque team finalisti e il vincitore sarà annunciato durante la finale della competizione che si terrà in forma ibrida ad inizio dicembre.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati