A novembre Roma diventa “Capitale digitale”

Il 24 e il 25 via a BBF/EXPO COMM, la fiera dedicata all’Ict italiano, organizzata da E. J. Krause, Fiera di Roma e Wireless

Pubblicato il 29 Set 2009

Il 24 e 25 novembre, per il secondo anno consecutivo, Roma
ospiterà BBF/EXPO COMM, il più importante appuntamento con
l’information and communication technology in Italia, organizzato
da E. J. Krause, Fiera di Roma e Wireless.

In occasione della presentazione dell’evento, il Campidoglio ha
ospitato l’incontro “ROMA DIGITALE, CAPITALE DELLE NUOVE
TECNOLOGIE”, durante il quale sono state discusse le attività
più importanti legate all’innovazione tecnologica in corso a
Roma e nel Lazio che, oggi più che mai, sta rilanciando la sua
immagine di “Silicon Valley” italiana.

Nel campo dell’Ict, una delle principali attività che il Comune
di Roma sta portando avanti è il “Piano di e-government 2012”,
un insieme di progetti di innovazione digitale per modernizzare,
rendere più efficiente e trasparente la Pubblica Amministrazione.
La città di Roma, infatti, grazie alla concentrazione di funzioni
di alto valore strategico, la forte presenza industriale e di
studenti (660.mila), l’alta percentuale di persone che utilizzano
l’Ict nella vita quotidiana (770.000 ADSL già attive), è nelle
condizioni di essere un laboratorio di e-government di valore
assoluto e la base per sviluppare soluzioni utili per l’intero
Paese.

In questo quadro di ammodernamento tecnologico, il  vicesindaco di
Roma senatore Mauro Cutrufo ha salutato la conferma di BBF/EXPO
COMM nella Capitale, che vedrà la partecipazione delle delegazioni
dei più importanti paesi della regione Emea (Europa, Medio Oriente
e Africa), resa possibile grazie alla stipula di un’Intesa
Operativa con l’Istituto nazionale per il Commercio Estero
nell’ambito dell’Accordo di settore firmato nel 2004 tra il
Ministero dello Sviluppo economico, la Conferenza dei Presidenti
delle Regioni e Province autonome, l‘Aefi (associazione
Esposizioni e Fiere Italiane), il Cfi (comitato Fiere Industria) e
il Cft (Comitato Fiere Terziario).

 “L’innovazione tecnologica in Italia passa per Roma. Dopo il
successo del 2008 a cui hanno partecipato oltre quattromila
operatori, l’edizione 2009 di BBF/EXPO COMM si arricchisce dalla
partecipazione delle delegazioni dei più importanti paesi della
regione Emea (Europa, Medio Oriente e Africa); nella fase di
transizione dall’analogico al digitale, una manifestazione come
questa rappresenta una piattaforma ideale per scambiare idee e
progetti nel campo di un’innovazione tecnologica che sempre di
più fa parte del nostro vivere quotidiano – ha detto Cutrufo -.
Eventi come questo, inoltre, dimostrano ancora una volta che la
Capitale sempre di più diventa catalizzatore di manifestazioni di
grande interesse internazionale, in un segmento cruciale del
turismo, quello convegnistico fieristico, sul quale stiamo puntando
molto anche con la realizzazione del Secondo polo turistico della
Capitale”.

Intensa anche l’attività “innovativa” della Provincia di
Roma, concentrata nella costruzione di una rete Wi-Fi accessibile
gratuitamente, da qualsiasi computer in ogni Comune, e nella
mappatura del territorio per stabilire dove ancora non è possibile
la connessione a banda larga. “La Provincia di Roma ha deciso con
il “Piano Innovazione” di affrontare il problema del divario
digitale nel territorio come questione democratica di opportunità
di sviluppo e promozione per tutti i cittadini – ha  spiegato
Francesco Loriga, dirigente del Sirit della Provincia di Roma -. I
progetti principali sono: il progetto provincia Wi-Fi che
realizzerà, entro la fine del 2010, 500 hot spot per l'accesso
gratuito ad internet (al momento sono operativi 120, entro novembre
saranno 200) e il progetto “ZeroDigitalDivide” che prevede
interventi dell'amministrazione sul territorio nelle zone dove
il problema è più rilevante. A questo proposito è stato aperto
il sito www.zerodigitaldivide.it dove i cittadini indicano le
misurazioni di velocità di connessione e segnalano le zone non
coperte”

La fiera sarà anche l’occasione per fare il punto sulla
transizione al DTT. “Questo importante risultato rappresenta una
vera e propria svolta che assicura all’Italia uno spettro
televisivo più omogeneo, improntato a criteri di efficienza,
concorrenzialità e pluralismo – ha sottolineato il  senatore
Roberto Napoli, commissario dell’Agcom e Vicepresidente del
Comitato Nazionale Italia Digitale –  Le risorse trasmissive
costituiscono, infatti, un bene pubblico importante destinato a
soddisfare l’interesse della collettività; in quest’ottica
l’Autorità, nell’ambito dei compiti che la legge le affida,
continuerà a favorire il processo di innovazione nell’interesse
dei consumatori”.

“Per quanto riguarda il digitale terrestre – ha aggiunto Andrea
Ambrogetti, presidente di DGTVi – BBF/EXPO COMM rappresenterà un
primo importante momento di riflessione. Roma sarà la prima
capitale europea a passare alla nuova piattaforma televisiva ed è
una coincidenza felice che capiti nei giorni di una manifestazione
durante la quale potremo confrontarci direttamente  con i
rappresentanti di Francia e Spagna, dove questa trasformazione è
in corso”.

A chiudere l’evento Roberto Bosi, presidente della Fiera di Roma,
e  Mary Ann Krause, Vice Chairman of the Board of Directors di
E.J. Krause, organizzatori di BBF/EXPO COMM.

!La presenza di BBF/EXPO COMM per il secondo anno consecutivo alla
Fiera di Roma – ha dichiarato Roberto Bosi, presidente della
Fiera di Roma – conferma la modernità delle nostre strutture,
capaci di accogliere eventi tecnologici di altissimo livello. Dopo
una positiva prima edizione che ha visto un pubblico specializzato
di circa 4200 persone con 113 sponsor ed espositori, 200 relatori
nonché la presenza di Paolo Romani, Sottosegretario al Ministero
dello Sviluppo Economico con delega alle Comunicazioni, Corrado
Calabrò, Presidente Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
e dei maggiori esponenti istituzionali dell’ICT in Italia, con
questa seconda edizione siamo sicuri di poter dare un ulteriore
sviluppo alla leadership di Roma in questo settore. A BBF/EXPO COMM
parteciperanno moltissime imprese, dimostrazione che il settore
dell’ICT è vivo e vitale nonostante il periodo di crisi. Siamo
orgogliosi che Roma possa lanciare un messaggio positivo in un
questo momento economico particolare”.

«Quest’anno BBF/EXPO COMM ritorna con un focus e un sostegno
industriale e istituzionale sempre maggiore, tra i quali segnaliamo
quello del Ministero della Difesa sia per l’importanza
dell’Ente che per le novità tecnologiche che presenterà – è
stato il commento di Mary Ann Krause, Vice Chairman of the Board of
Directors di E.J. Krause -. Il focus dell’evento saranno le
tecnologie digitali e la banda larga e così BBF/EXPO COMM, già
punto di ritrovo per i Paesi del Mediterraneo, si avvia ad essere
il più importante luogo di incontro fra operatori del Digitale e
dell’ ICT in Europa per annunciare strategie, proporre piani,
innovazioni e prodotti».

Parteciperà alla seconda edizione di BBF/EXPO COMM anche lo Stato
Maggiore della Difesa con uno spazio espositivo dove saranno
presentati  componenti, progetti ed assetti di alta tecnologia nel
settore delle comunicazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati