SCENARI

Web 3.0 e Metaverso: il 7% delle imprese italiane ha già un progetto pilota

È quanto emerge da un’indagine di The Innovation Group e Web3 Alliance. L’80% delle aziende interessato alla nuova frontiera di Internet e il 64% ha iniziative in fase di studio in particolare sul fronte eventi, posizionamento del brand e smart working. Schiaffino: “Onboarding di dipendenti, manutenzione e digital twin potenziali aree di intervento”

Pubblicato il 13 Ott 2022

image002

Il 7% delle imprese italiane ha già un progetto pilota nel mondo del Web 3.0, la nuova frontiera di Internet che comprende Augmented Reality (Ar), Virtual Reality (Vr), Non Fungible Tokens (Nft), Blockchain, Intelligenza Artificiale e Metaverso. Otto su dieci (75% considerandole tutte) tra le aziende medie e grandi, sono interessate a questo mondo, mentre il 64% ha dichiarato di essere in una fase di studio dello stesso. Il 4%, poi, fa seguire alla conoscenza un’azione concreta per utilizzarlo.

Gli obiettivi del report

Questi i principali dati che emergono dall’indagine “Il futuro del Web3 e del Metaverso” svolta da The Innovation Group e Web3 Alliance, primo consorzio italiano delle aziende impegnate nel Metaverso, Blockchain, Intelligenza artificiale, Realtà virtuale, Realtà aumentata e Non Fungible Tokens, in cui si mettono a fuoco il livello di conoscenza e maturità delle aziende italiane nel percorso verso il Web 3.0. Obiettivo del report è da un lato misurare il livello di conoscenza raggiunto in tema Web3 e Metaverso, dall’altro, focalizzandosi su un insieme di aziende più avanzate che hanno già attività di studio e primi sviluppi in corso, capire quali obiettivi si stanno dando.

Gli ambiti delle iniziative aziendali sul Metaverso

Le iniziative che le aziende interessate al Metaverso stanno mettendo in cantiere sono quelle inerenti eventi digitali (l’11% ha già investito, il 15% investe entro quest’anno, il  36% entro tre anni), il posizionamento del brand (il 9% ha già investito, il 20% lo prevede entro quest’anno, il  32% entro tre anni), lo smart working (il 15% ha già investito, il 9% lo farà entro l’anno, il 30% entro tre anni), la creazione di prodotti digitali ad hoc (il 9% ha già investito, il 12% lo fa entro l’anno, il 29% entro tre anni), Nfts (l’8% ha già investito, il 11% entro l’anno, il 23% entro 3 anni), la creazione di un mondo virtuale (il 6% ha già investito, il 9% entro l’anno, il 21% entro tre anni).

Schiaffino: “Elevato livello di conoscenza del web 3.0 da parte delle imprese”

“Dalla ricerca di The Innovation Group e Web3 Alliance emerge un elevato livello di conoscenza del Web 3.0 presso il mondo delle imprese (ben il 75% degli intervistati). D’altra parte la consapevolezza del fenomeno non si ferma ad un livello superficiale – ha dichiarato Elena Schiaffino, Presidente di Web3 Alliance e coFounder di Engitel – bensì viene declinata per ciascuna delle tecnologie, rispetto alle quali si osserva già, nello stesso tempo, la previsione di alcuni utilizzi, soprattutto per l’innovazione di prodotti e servizi e per gli aspetti di marketing e comunicazione. Ma non mancano altre potenziali aree di intervento prospettate nella survey – ha continuato Schiaffino – come l’onboarding di dipendenti piuttosto che la manutenzione e il digital twin. In questo senso, l’evento di oggi costituisce un deciso propellente non solo per diffondere l’awareness del Web 3.0 ma anche per coinvolgere, attraverso use case concreti e ben identificabili, nuovi potenziali first mover in tale contesto così sfidante”, ha concluso.

Nft la meno conosciuta tra le singole tecnologie

Prendendo in considerazione le singole tecnologie, risulta che il 4% delle imprese sentite non conosce bene l’Intelligenza artificiale, il 39% ne ha una conoscenza limitata, il 46% la conosce bene, il 12% è conoscitore e utente. Sul versante della Virtual reality (VR) la conoscenza è così declinabile: l’1% non ne ha mai sentito parlare, il 3% non la conosce bene, il 42% ne ha solo una conoscenza limitata, il 45% ne ha una buona conoscenza, il 9% conosce e utilizza la Vr.

Parallelamente, i dati sulla Realtà aumentata evidenziano che il 2% non ne ha mai sentito parlare, il 6% non ne conosce bene il significato, il 43% ne ha una conoscenza limitata, il 42% ha una buona conoscenza, il 7% ne è conoscitore e utente. Della Blockchain, nello stesso tempo, non ne ha sentito parlare il 2%, il 9% non ne conosce bene il significato, il 51% ha una conoscenza limitata, il 34% ne ha una buona conoscenza, il 3% la conosce e ne fa uso. Gli Nfts, infine, risultano ignorati del tutto dal 9%, il 17% non ne conosce bene il significato, il 45% ne ha una conoscenza limitata, il 25% ne ha buona conoscenza, il 4% è conoscitore e utente.

Il ruolo del Metaverso per le aziende

Sulla possibilità di creare valore per il business, si legge nel report, per il 52% delle aziende intervistate il Metaverso è un’occasione di fare ingresso in nuovi mercati, per il 51% è una modalità di creare un’esperienza diversa per i clienti, per il 45% una strada per fare leva su modelli di business che rispecchiano la socialità delle persone, per il 42% un’occasione di partecipazione a ecosistemi innovativi. Percentuali inferiori ricoprono quanti sono dell’idea che il Metaverso costituisca un fattore di differenziazione competitiva (35%), risparmio su tempi e costi per il 31%, salvaguardia dell’ambiente – transizione ecologica (26%).

I principali ambiti di utilizzo, che nei prossimi anni potrebbero interessare le aziende coinvolte nella survey, sono riconducibili alla conoscibilità del brand (45%), al lancio di nuovi prodotti (40%), alla consapevolezza che il Metaverso rappresenta il futuro (37%), a ottime opportunità per il business (37%), all’allargamento della customer base (34%), alla partecipazione come first mover (33%), la facilitazione dell’interazione tra le persone (25%), l’accesso a informazioni/dati sui clienti (19%). L’8% sta attendendo prima della partecipazione che altre aziende siano presenti.

I freni e criticità del Web 3.0

D’altra parte non mancano i freni che rendono la scelta del Web 3.0 ancora complessa per le aziende: le tecnologie devono essere ancora affinate, la governance e le regole d’ingaggio ancora da definire, non ci sono standard di navigazione condivisi, essendo i metaversi già ora una molteplicità. Ne deriva che, secondo la ricerca, vengono segnalati alcuni vincoli dagli intervistati: immaturità del settore/moda passeggera (33% delle aziende ascoltate), difficoltà legate allo sviluppo di contenuti (30%),  costi (27%), freni culturali interni (27%), incertezza regolamentare (27%), limiti tecnologici (25%), portabilità/mancanza di standard unico (16%), problemi legati alla protezione della Intellectual property (12%), rischi di cybersecurity (12%), si realizzano esperienze non allineate al brand (9%).

Il Report di The Innovation Group  e Web3 Alliance ha sondato anche l’universo dei ritorni desiderabili dall’investimento nel Metaverso, evidenziando come il 53% delle realtà sentite li individui in ecosistemi innovativi, il 51% nel rafforzamento della riconoscibilità del brand, il 49% nell’ampliamento della client base, il 39% nelle iniziative di fidelizzazione, il 34% in una gamma di offerta più ampia, il 33% nel raggiungimento di uno specifico target di mercato,  il 21%  nella realizzazione di profitti come il 21% nella acquisizioni di informazioni importanti.

I must della penetrazione delle imprese nel Web 3.0

Infine, per il 78% degli intervistati occorre dotarsi di persone e competenze specifiche, il 54% indica la necessità di poter contare sull’aiuto di partner esterni specializzati, analoga quota è quella di quanti sostengono che la priorità è l’investimento in tecnologie adeguate, per il 40% è fondamentale la co-operation con altri soggetti interessati, per il 37% è necessaria l’identificazione di kpi opportuni da monitorare, per il 29% il focus su use case da condividere con i clienti e per il 21% sono da controllare i rischi che potrebbero esserci nella nuova dimensione digital. Questi i must che secondo il report contribuiranno maggiormente a rendere efficace la penetrazione delle imprese nel Web 3.0.

“Dobbiamo considerare il Metaverso come una risposta a una domanda che ancora non c’è – ha dichiarato Andrea De Micheli, Vp Web3 Alliance e Presidente e Amministratore Delegato di Casta Diva Group – nessuno ha richiesto la creazione di un mondo immersivo quale si propone di essere il Metaverso non è pertanto un’esigenza impellente che le persone sentono o hanno espresso. Ma l’intuizione di uno sarà il futuro per tutti, come la storia delle grandi invenzioni ci insegna – ha aggiunto De Micheli – Per questo motivo dobbiamo essere imprenditori visionari, soprattutto noi che operiamo in questo settore, e fornire a tutte le aziende che vorranno far parte di questo nuovo mondo gli strumenti per massimizzare il ritorno sugli investimenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati