IL CASO

Agcom, la commissaria Elisa Giomi contraria su tutto (o quasi)

In disaccordo su buona parte dei provvedimenti approvati. Ultimo quello sulla consultazione delle tariffe wholesale di Tim per il biennio 2022-2023. Ma la lista dei no è lunga e lo scontro in Autorità non tende a placarsi

Pubblicato il 13 Ott 2022

agcom-151104152409

In disaccordo praticamente su tutto. Non c’è provvedimento Agcom, da mesi a questa parte, su cui la commissaria Elisa Giomi esprima parere favorevole. L’ultimo no, in ordine temporale, sulla delibera che avvia la consultazione relativa alle tariffe wholesale per l’accesso alla rete Tim per il biennio 2022-2023.

E sempre su Tim si è consumato un altro feroce scontro sul progetto di co-investimento. Ma ha Commissaria ha avuto da ridire anche sui provvedimenti in materia di par condicio durante la campagna elettorale e persino sulle dichiarazioni dei colleghi Commissari in occasione di eventi pubblici.

Secondo Giomi “ci sono diversi fattori critici nel provvedimento che rischiano di compromettere la tutela della concorrenza e dei consumatori da possibili aumenti dei prezzi”. Lungo l’elenco delle motivazioni: “Innanzitutto non concordo con la scelta di autorizzare l’ex monopolista Tim ad aumentare i prezzi di noleggio delle linee in rame in virtù del costo della materia prima, il rame, e degli scavi di posa delle linee, quando in realtà la rete di Tim è stata già realizzata, e le spese sostenute sono state in larga parte già ammortizzate” prosegue la Commissaria, che sottolinea come “la norma al contrario richiede che gli aumenti siano orientati a incrementi di costo reali”. E aggiunge: “Aumentare il prezzo di questi collegamenti vuol dire solo scaricare maggiori oneri sugli operatori acquirenti con tutti gli effetti negativi che ne conseguono per la competitività del mercato e per i consumatori”. “Nella stessa delibera – va avanti la Commissaria – è stata inoltre apportata la riduzione dei prezzi di importantissimi servizi in fibra ottica, offerti in concorrenza con Tim anche da Open Fiber e da altri operatori infrastrutturali. L’aumento dei prezzi dei servizi monopolistici e la contemporanea riduzione di quelli offerti in concorrenza può indurre l’uscita dal mercato degli operatori diversi dall’ex monopolista. Con questo approccio poi si arriva al paradosso per cui i prezzi di noleggio delle linee in rame sono maggiori di quelli delle linee in fibra, con il rischio di un minor incentivo per l’ex monopolista a sviluppare questa tecnologia. Infine come prevede il Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche, per autorizzare la variazione dei prezzi relativi ai servizi erogati da chi ricopre un ruolo di operatore dominante è necessario che l’Autorità di regolazione realizzi in anticipo un’analisi coordinata dei mercati. Ma a due anni dal suo avvio questa analisi non è mai stata portata a termine, circostanza che potrebbe esporre l’Autorità al rischio di un intervento della Commissione europea”.

La lunga lista di no

Ad agosto è stata la volta del no sulla delibera AgCom n. 304/22/CONS in materia di par condicio adottata a fronte di diverse segnalazioni ricevute in relazione al confronto politico programmato dalla trasmissione “Porta a Porta” per il 22 settembre. E pochi giorni prima il dissenso sul richiamo dell’Autorità a tutta l’emittenza radiotelevisiva affinché fosse garantita la piena applicazione dei principi di parità di trattamento. A giugno la presa di distanza dalle dichiarazioni attribuite alla Commissaria Laura Aria riferibili all’operato dell’intero Consiglio in merito al progetto di co-investimento Tim sulla cui revisione dello stesso aveva dato qualche giorno prima parere contrario ritenendolo immodificabile da nessuno dei coinvestitori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati