L'INTERVISTA

Parisi: “Agenda digitale, non fermate la macchina”

Il presidente di Confindustria digitale lancia l’allarme: “Se non si procede l’Italia rischia di non raggiungere gli obiettivi 2015 della Digital Agenda europea e di perdere una grande occasione di sviluppo”. E rilancia: “Avanti sull’implementazione delle norme sullo switch off della PA”

Pubblicato il 18 Mar 2013

parisi-confindustria-digitale-120126152057

“L’Agenda digitale deve diventare un asse della politica al pari del risanamento dei conti pubblici e del fiscal compact, ma la crisi politico-istituzionale in corso rischia di eludere la questione”. Stefano Parisi, presidente di Confindustria Digitale, lancia l’allarme sul futuro prossimo del sistema paese.
Cosa teme, presidente?
In questo momento di grande incertezza, vedo una manifesta difficoltà a far emergere i temi della crescita e dello sviluppo, che invece devono restare al centro del confronto politico e diventare la leva di possibili convergenze. Invece, anche laddove ci sono richiami a possibili alleanze di governo, i riferimenti all’economia reale sono del tutto marginali. Al contrario l’attuazione dell’Agenda digitale rappresenta la vera manovra di politica economica in grado di determinare le condizioni strutturali per la riduzione delle tasse, mettere sotto controllo la spesa pubblica, semplificare e dare trasparenza alle procedure e ai risultati e offrire nuovi stimoli alla crescita dell’economia. Serve una visione economica complessiva quando si maneggiano i temi dell’innovazione…
Manca questa visione ora in Italia?
Mi preoccupano le spinte populiste che vorrebbero Internet tutto gratis e tutto libero. Se si strizza l’occhio a queste tendenze si mette a rischio tutto il lavoro che si è fatto in questi anni sul versante della lotta alla pirateria, del copyright del diritto d’autore e, complessivamente, sul tema del comportamento responsabile in Rete. C’è una spinta forte, in questo momento, di chi vede il Web come luogo della totale libertà e illegalità. E non è di buon auspicio per il futuro.
Cosa rischia concretamente il paese se si ferma la macchina dell’Agenda digitale?
Per prima cosa rischiamo di non raggiungere entro i tempi previsti gli obiettivi della Digital Agenda europea. Ricordo che il piano di Bruxelles prevede, al 2015, lo switch off della PA e in parte l’abbattimento del digital divide. L’Italia è già in forte ritardo su questi fronti. Dal un punto di vista più ampio perdiamo una grande occasione di sviluppo, di efficientamento della macchina pubblica nonché di crescita per le aziende e l’occupazione. Non ce lo possiamo permettere.
Cosa si può fare in attesa che si sblocchi l’impasse istituzionale?
Abbiamo un governo in carica per l’ordinaria amministrazione, quindi alcune azioni si possono mettere in campo. Penso all’implementazione di alcune norme sulla digitalizzazione della Pubblica amministrazione per accelerare lo switch off di alcuni processi e a quelle che regolano la vita e il finanziamento delle start up, che sono un po’ l’architrave dell’Agenda italiana. Su tutto serve, ovviamente, dare piena operatività all’Agenzia per l’Italia digitale.
L’innovazione del sistema Paese sconta anche i ritardi dei pagamenti della PA alle imprese. Quanto è frenante questo fattore?
Si tratta di una questione centrale, soprattutto in un momento di difficoltà economica come questo in cui le banche stringono anche sul credito alle imprese. Ho notato che durante la campagna elettorale tutti gli schieramenti politici si sono detti disposti a trovare una soluzione condivisa. Mi auguro che possa essere un tema di impegno bipartisan.
Oltre all’impasse politica l’Agenda digitale sconta anche la carenza di risorse dedicate ai singoli progetti.
C’è un nodo risorse da sciogliere. Ma l’Italia ha dimostrato di saper agire in modo efficace: il ministro per la Coesione Territoriale, Fabrizio Barca, ha reperito 900 milioni di euro per la banda larga dalla ristrutturazione dei fondi Ue. Questa può essere una strada percorribile ma non sufficiente.
Una proposta alla Ue di una golden rule sugli investimenti Ict la convince?
Credo sia necessaria e urgente: gli investimenti in Ict hanno una forte valenza anti-ciclica. Ma solo un governo politicamente forte può andare a Bruxelles a trattare un’eventuale golden rule. Purtroppo l’Europa sta scontando una visione ragionieristica dell’Unione, dove l’obiettivo del pareggio di bilancio decapita le politiche per la crescita mentre il controllo dei conti dovrebbe essere la leva per investimenti ad alto valore aggiunto. In questo senso, credo ci sia una grande responsabilità dei vertici europei non meno grave di quella che hanno avuto, tra gli anni Settanta e Ottanta, coloro che hanno caricato di debito il nostro Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati