SCENARI

Cybersecurity, ecco i tre driver che faranno lievitare i budget delle aziende

Aumento del lavoro da remoto e ibrido, passaggio dalle Vpn alle reti zero e migrazione al cloud: secondo Gartner gli investimenti cresceranno dell’11,3% nel 2023 per oltre 188 miliardi di dollari

Pubblicato il 14 Ott 2022

dati-sicurezza-151124111753

Aumento del lavoro remoto e ibrido, passaggio dalle reti private virtuali (Vpn) all’accesso alla rete zero trust (Ztna) e migrazione al cloud. Secondo Gartner, sono questi i tre fattori che influenzano la crescita della spesa per la sicurezza aziendale. Una voce destinata ad incrementare ulteriormente: secondo l’analisi, infatti, il budget per prodotti e servizi per la sicurezza delle informazioni e la gestione del rischio è destinato ad aumentare dell’11,3% (per raggiungere oltre 188,3 miliardi di dollari) nel 2023. E la sicurezza del cloud sarà la categoria in maggior crescita nei prossimi due anni.

Cresce il mercato della gestione integrata del rischio

Man mano che le organizzazioni aumentano l’attenzione su ESG, rischio di terze parti, rischio di sicurezza informatica e rischio per la privacy, Gartner prevede che il mercato della gestione integrata del rischio (Irm) mostrerà una crescita a due cifre fino al 2024, fino a quando una maggiore concorrenza non si tradurrà in soluzioni più economiche. “La pandemia ha accelerato  il lavoro ibrido  e  il passaggio al cloud , sfidando il Ciso a proteggere un’impresa sempre più distribuita”, afferma Ruggero Contu, Senior director analyst di Gartner.

“Il moderno Ciso deve concentrarsi su una strategia di attacco fatta di iniziative di trasformazione digitale come l’adozione del cloud, la convergenza IT/OT-IoT , il lavoro a distanza e l’integrazione di infrastrutture di terze parti. La domanda di tecnologie e servizi come sicurezza cloud, sicurezza delle applicazioni, Ztna e intelligence sulle minacce è in aumento per affrontare nuove vulnerabilità e rischi derivanti da questa esposizione”, aggiunge Contu.

Il lavoro a distanza continua a guidare gli investimenti

I servizi di sicurezza, inclusi consulenza, supporto hardware, implementazione e servizi in outsourcing, rappresentano la categoria di spesa più ampia, con quasi 72 miliardi di dollari nel 2022, e si prevede che raggiungeranno i 76,5 miliardi di dollari nel 2023.
La domanda di tecnologie che consentano un ambiente di lavoro remoto e ibrido sicuro aumenterà oltre il 2022. Mentre le organizzazioni cercano di creare ambienti di lavoro da casa sicuri, stanno esplorando soluzioni che offrono un rapido ritorno sull’investimento. Di conseguenza, tecnologie come Web application firewall (Waf), Access management (Am), Endpoint protection platform (Epp) e Secure web gateway (Swg) assisteranno a una domanda a breve termine almeno fino al 2022.

L’ascesa dell’accesso alla rete Zero Trust

La Ztna è il segmento in più rapida crescita nella sicurezza di rete, con una crescita prevista del 36% nel 2022 e del 31% nel 2023, guidata dalla crescente domanda di  protezione zero trust per i lavoratori remoti e dalla riduzione della dipendenza delle organizzazioni dalle Vpn per l’accesso sicuro. Man mano che le organizzazioni acquisiscono familiarità con la Ztna, c’è una tendenza crescente a utilizzarla non solo per casi d’uso di lavoro a distanza, ma anche per i lavoratori in ufficio.
Gartner prevede che entro il 2025 almeno il 70% delle nuove implementazioni di accesso remoto sarà servito principalmente da Ztna rispetto ai servizi Vpn, rispetto a meno del 10% alla fine del 2021.

In crescita il mercato delle soluzioni cloud native

A causa  degli ambienti multicloud, le organizzazioni devono affrontare maggiori rischi per la sicurezza, nonché la complessità del funzionamento e della gestione di più tecnologie. Ciò porterà a una spinta verso la sicurezza del cloud e la quota di mercato delle soluzioni cloud native aumenterà, secondo Gartner.
Il mercato combinato dei broker di sicurezza dell’accesso al cloud (Casb) e della piattaforma di protezione del carico di lavoro nel cloud (Cwpp) crescerà del 26,8% per raggiungere i 6,7 miliardi di dollari nel 2023. La domanda di soluzioni di rilevamento e risposta basate sul cloud, come il rilevamento e la risposta degli endpoint (Edr) e rilevamento e risposta gestiti (Mdr) — aumenterà anche nei prossimi anni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati