INCHIESTA HARD&SOFT

New deal per il made in Italy?

Carnevale Maffè: “Oggi i computer li tocchiamo, domani li indosseremo. I device saranno sempre più connessi e il segreto sta nella piattaforma: con il sistema moda e design potremmo rientrare in gioco anche noi italiani”

Pubblicato il 18 Mar 2013

carnevale-maffe-130201120237

Il segreto è nella piattaforma. Il modello economico che nasce dall’integrazione tra hardware e software porta in primo piano il cambiamento dei mercati consumer e aziendale del settore Ict. Secondo Carlo Alberto Carnevale Maffé, docente di strategia alla Sda Bocconi di Milano, questo è l’ultimo passaggio prima di arrivare al computer “indossabile” del futuro.

Dal “software is king” e l’hardware una commodity di Microsoft, siamo passati a un mondo nuovo: dov’è il valore oggi?

Coesistono sistemi diversi, ma la verità è che oggi i soldi si fanno in due modi. Vendendo qualcosa che la gente paga volentieri e frequentemente oppure facendo lavorare gli altri.

Cominciamo dal primo: cosa vuol dire?

L’hardware consumer ha cicli più rapidi del software: la gente ha più desiderio di comprare un nuovo apparecchio ogni dodici mesi. È il modello dei produttori di smartphone e tablet, ma sempre più anche dai produttori di pc. Si progetta prevedendo una obsolescenza programmata soprattutto di funzionalità e design, per fare largo a nuove generazioni.

E il secondo modello?

Qui parliamo di piattaforme ed ecosistemi: App store, Android market e Facebook. Il capofila costruisce una piattaforma innovativa, e questa è la sua unica innovazione. Poi guadagna con l’intermediazione della vendita di prodotti innovativi di terzi, attraverso la sua piattaforma. In questo mondo fatto di app, fatto di universi separati e monopolistici, ci si assicura una rendita basata sull’innovazione permanente realizzata da altri. Questo è anche uno stimolo per hardware nuovo, perché le app in competizione tra loro sfruttano al massimo la tecnologia sulla quale si appoggiano.

Quindi secondo lei sono questi gli aspetti rilevanti, più che l’integrazione tra hardware e software?

No, l’integrazione è fondamentale, avviene a monte ed è il presupposto. Così come a valle si integrano questi sistemi con le piattaforme e quindi gli ecosistemi di sviluppatori. Il ciclo di vita del software distribuito digitalmente diventa velocissimo e gli utenti oggi non pagano più 100 euro per un applicativo, ma 99 centesimi, al massimo tre o quattro euro.

Questo avviene solo nel mondo consumer o anche in quello B2B?

Avviene ovunque. Anche nel mondo delle console per videogiochi: un mercato miliardario dove stanno nascendo ecosistemi basati sui social media. Anche qui si stanno digitalizzando i canali di vendita: i prezzi dei giochi sono sempre più bassi, i cicli di vita più veloci. E il valore si sposta: nel 2012 le app per gioco di iOS e Android hanno superato il valore dei giochi per Nintendo Ds e Playstation Vita.

Allora ha davvero vinto il modello di integrazione di Apple e Ibm?

Ibm nel suo settore ha fatto scelte strategiche già da molti anni. Ha eliminato la parte in cui non aveva più margini soddisfacenti, cioè la produzione di pc, e vende hardware e servizi. Vende in realtà soluzioni, ti chiede cosa vuoi fare e poi ci pensa lei: un po’ di storage, un po’ di server, un po’ di cloud, e poi i suoi venditori ti curano, ti fanno la certificazione, si preoccupano della compliance. Ha dieci anni di vantaggio su tutti ma, anche se i margini stanno calando, presidia il territorio. Dietro ci sono gli altri: Oracle con l’acquisto di Sun, Hp, la stessa Microsoft con le alleanze con Dell e Nokia.

Il futuro cosa ci riserva?

Il futuro sono i wearable computer, i computer indossabili. Gli iWatch di Apple, gli occhiali di Google. Oggi i computer li tocchiamo, domani li indosseremo. Gli apparecchi saranno sempre più connessione e sensoristica. Qui rientra in gioco la moda, il design, il valore aggiunto dell’oggetto. Potremmo rientrare in gioco anche noi italiani con il sistema moda-e-design. E comunque le piattaforme sono lo sbocco naturale dell’integrazione hardware e software.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati