L’OPERAZIONE

Nasce Datlas Group, il player della “data circular economy” 

Il fondo Kyip acquisisce Selecta. A battesimo un gruppo da 60 milioni di euro che promette di rivoluzionare il settore dei servizi di outsourcing

Pubblicato il 20 Ott 2022

smartphone-mobile-digitale

Un’entità che promette di rivoluzionare il settore dei servizi di Outsourcing, facendo leva sul concetto di economia circolare applicata al dato. Questa la mission di Datlas Group, la nuova realtà da 60 milioni di euro, frutto dell’unione di Datlas e Selecta, appena acquisita dal fondo Kyip.

A svelare gli obiettivo il ceo Fabrizio Soru: “Immaginiamo di poter far dialogare le informazioni tra di loro in maniera veloce, intuitiva, consistente, utile sia per l’azienda sia per il consumatore finale senza la necessità di dover compilare ripetutamente questionari ridondanti e senza dover sottoporre a più riprese i medesimi documenti.Immaginiamo di disporre di un unico ecosistema per l’azienda e per il consumatore con una struttura dati puntuale e completa. È una rivoluzione per il mercato italiano, un’offerta inedita che, grazie all’unione di Datlas con Selecta, consentirà di costruire servizi circolari dall’azienda ai suoi clienti e viceversa, in un ambiente sicuro e perfettamente integrato”.

Gli obiettivi di Datlas Group

Datlas Group si propone così sul mercato come player specializzato nell’outsourcing dei processi di Data Validation e Multichannel Communication, in grado di offrire servizi e soluzioni trasversali a supporto dei processi di trasformazione delle informazioni da e verso il consumatore. Il Gruppo porta sul mercato un’offerta innovativa, che sfrutta le complementarità e le sinergie dei canali tradizionali e digitali per costruire un dialogo immediato tra l’azienda, i fornitori ed i clienti finali. Tutto ciò attraverso un più efficiente sistema di analisi e condivisione dei dati, in un’unica piattaforma di business. Partendo da una fase di Data Collection, che prevede la dematerializzazione e digitalizzazione dei processi di Onboarding, si passa ad una fase di elaborazione e analisi delle informazioni ottenute, condividendole tempestivamente con il cliente e il consumatore finale, per attivare prodotti o servizi esistenti o proporne di nuovi. 

Nei principali mercati di riferimento – dal Finance al Telco, dall’Energy alla Pa – il traguardo è sempre lo stesso: l’integrazione attraverso un’unica Business Platform. “Selecta, al termine di un lungo percorso organico di riassetto e business transformation, era alla ricerca di partner che supportassero le successive fasi di crescita ed evoluzione e ha trovato in Kyip e Datlas risorse, competenze, sinergie ottimali”, ha detto Marco Corradini, Presidente di Selecta.

Di cosa si occupa Selecta

Selecta – con un giro d’affari di 45 milioni di euro, 6 sedi tra Italia ed Europa, oltre 1000 dipendenti e servizi erogati in 11 lingue – è un’azienda leader nell’outsourcing dei processi di Multichannel Customer Communication. Supporta i più importanti player del mercato italiano ed europeo su processi business-critical lungo la catena del valore Order-To-Cash.

Il percorso di crescita di Datlas

Datlas, nata nel 2017, è riuscita a crescere costantemente nel mercato PaaS (Platform as a Service) in termini di ricavi e in termini di portfolio e servizi, con un tasso di crescita Cagr del 60% in tre anni, fino al recente riconoscimento del Financial Times, che ha inserito la società al tredicesimo posto della classifica FT-1000, le mille società europee con il più alto tasso di crescita annuale.

“Selecta ha vissuto in prima persona la sfida della transizione digitale, accompagnando i propri clienti nella migrazione dalle comunicazioni fisiche alle comunicazioni digitali. Questo ha consentito di sviluppare e portare sul mercato servizi e soluzioni ibridi che coniughino il meglio dei canali fisici e digitali. L’ingresso in Datlas Group consente di completare un’offerta – unica sul mercato – di servizi che integrino piattaforme digitali, servizi people-based e asset industriali con un approccio nativamente e strutturalmente orientato all’automazione” – ha commentato Ludovico Diaz, General Manager di Selecta.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati