LA RECENSIONE

Digitale trampolino per la “nuova” Europa: “Ora lo slancio decisivo”

In libreria il saggio di Carlo Purassanta, executive vice president di Ion ed ex ceo di Microsoft Italia. “Serve maggior coraggio istituzionale e imprenditoriale, solo così potremo recuperare il ritardo accumulato e diventare protagonisti del prossimo futuro”

Pubblicato il 20 Ott 2022

Lo slancio decisivo

Ricominciare. E’ questa la parola chiave del libro “Lo slancio decisivo. Il decennio determinante per il nostro destino industriale” (Egea, 19,90 euro, 216 pagine), il saggio con cui Carlo Purassanta accende i riflettori sulle strategie necessarie all’Europa per colmare il ritardo innovativo che la separa dalle grandi potenze mondiali. E che pone il digitale al centro della visione.

Perché serve uno “slancio decisivo” all’Europa

Perché “ricominciare”, spiega l’autore, “è ciò che gli startupper americani fanno continuamente con grande efficacia, tracciando una riga sulla loro precedentete esperienza – che sia stata un successo commerciale o una bancarotta catastrofica – per intraprendere una seconda, terza, quarta nuova avventura imprenditoriale”.

E “ricominciare” è anche “che facciamo nel corso della nostra vita quando ci riprendiamo da una delusione d’amore” oppure “tornare a studiare per reinventarsi o elevare la propria carriera professionale”.

La vision di Purassanta

Attualmente executive Vp di Ion ed ex Ceo di Microsoft Italia e Microsoft France, Purassanta disegna la mappa dei punti di forza e delle debolezze nel Vecchio continente per evidenziare le leve di una ripresa che guardi al futuro. Rimettendo in modo energie e competenze perdute nel tempo.

“Solo liberando le energie creative che da sempre esistono nel nostro tessuto sociale – scrive Purassanata – e attraverso un maggior coraggio istituzionale e imprenditoriale potremo recuperare il ritardo accumulato e permettere all’Europa di diventare attore protagonista del prossimo futuro”.

Geopolitica del digitale

La quarta rivoluzione industriale, spiega l’autore, attualmente in corso e fondata sui dati e sull’intelligenza artificiale, sembra essere dominata dai giganti tecnologici americani e cinesi. E l’Europa? Il nostro continente, spiega Purassanta, “è nelle retrovie, indebolito dal suo stesso scetticismo e dalla lentezza nei confronti della produzione e dell’adozione di nuove tecnologie“.

Ma se finalmente, si chiede Purassanta, ci rendessimo conto che anche noi abbiamo un valore aggiunto eccezionale da offrire al mondo intero? L’autore dimostra che questa non è un’utopia e illustra i diversi modi in cui l’Europa può utilizzare le straordinarie risorse a sua disposizione, i suoi talenti e i suoi valori profondi, per trasformare il proprio tessuto industriale e produrre nuove forme di prosperità.

Tecnologia digitale la grande chance da cogliere

Sfruttare appieno le potenzialità della tecnologia digitale è infatti la grande opportunità da cogliere attraverso uno “slancio decisivo” che permetterà all’Europa di padroneggiare al meglio i nuovi paradigmi dell’innovazione e costruire un percorso di crescita responsabile.

Per realizzare tutto questo è però necessario un cambiamento strategico, rapido e mirato, compatibile con la nostra sensibilità e in grado di promuovere il benessere collettivo.
Solo liberando le energie creative che da sempre esistono nel nostro tessuto sociale, ricorda Purassanta, “e attraverso un maggior coraggio istituzionale e imprenditoriale potremo recuperare il ritardo accumulato e permettere all’Europa di diventare attore protagonista del prossimo futuro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati