LO SCENARIO

Connettività, non solo digital gap: la Gsma lancia l’allarme “digital usage”

L’allarme lanciato dall’associazione degli operatori Tlc: “Copertura di rete mobile al 95%, ma solo il 40% dei potenziali utenti accede a Internet”. Costi, analfabetismo digitale e problemi di sicurezza le principali barriere all’accesso nei paesi a basso e medio reddito

Pubblicato il 21 Ott 2022

Schermata 2022-10-21 alle 14.54.58

Il 95% del mondo è coperto da reti mobili a banda larga. Ma il 40% della popolazione che vive in aree coperte deve comunque affrontare una serie di barriere al collegamento online. In particolare, il 94% dei “mancati utenti” risiede in Paesi a basso-medio reddito dove costi, analfabetismo digitale e problemi di sicurezza frenano l’utiilizzo di Internet. E’ l’allarme lanciato dal nuovo report del Gsma secondo cui è il “digital usage” – il gap di utilizzo – e non più il “digital divide”, a dominare lo scenario delle Tlc nel mondo.

Servono strategie per superare l'”usage gap”

“È ora di raggiungere i 3,2 miliardi di persone che non utilizzano ancora Internet mobile  – fa sapere la Gsma -. Chiediamo ai governi e alle organizzazioni di tutto il mondo di lavorare a fianco del settore della telefonia mobile per fare dell’inclusione digitale una vera priorità. La rimozione delle barriere all’adozione di Internet mobile stimolerà la ripresa economica, migliorerà la mobilità sociale e l’uguaglianza di genere e trasformerà la vita di milioni di persone in tutto il mondo”.

Secondo la Gsma serve garantire che le persone siano in grado di utilizzare Internet mobile, anziché concentrarsi esclusivamente sulla copertura della rete. Solo così potranno essere “digitalmente inclusi” i 3,2 miliardi di persone in tutto il mondo, permettendo loro l’accesso a informazioni e servizi critici come assistenza sanitaria, istruzione, e-commerce, servizi finanziari e opportunità di generazione di reddito.

Abbattere le barriere all’accesso

Secondo il rapporto annuale sullo Stato della connettività Internet mobile il 95% della popolazione mondiale vive ora in aree servite dalla connettività a banda larga mobile e, grazie a tale copertura, il 55% della popolazione mondiale è ora connesso a Internet mobile. Fornire copertura al restante 5% rimane una sfida importante.

“Tuttavia – si legge nel report – il problema più grande sono i 3,2 miliardi di persone, pari al 40% della popolazione mondiale, che sono coperte da una rete mobile a banda larga ma devono affrontare barriere che impediscono loro di collegarsi.

Cosa comporta il mancato utilizzo di Internet

Il 94% della popolazione mondiale “non connessa” vive in zone a bassio e medio reddito. La mancanza di accesso a Internet impedisce loro di svolgere un ruolo attivo in un mondo sempre più online, rendendoli meno in grado di far fronte alle perturbazioni economiche e sociali causate dalla pandemia così come dai cambiamenti climatici, dall’aumento dei prezzi dell’energia e dal caro vita.

Secondo il dg Gsma Mats Granryd “oltre il 55% delle persone a livello globale sta beneficiando del potere di trasformazione della connettività Internet mobile. Gli operatori mobili di tutto il mondo hanno ora esteso la copertura mobile al 95% della popolazione mondiale e continuano a investire ogni giorno per aumentare tale impronta. Dovremmo celebrare questo risultato, ma non dobbiamo rimanere ciechi di fronte alla sfida ancora più grande: raggiungere tutti”.

Connessioni mobili, a che punto siamo

L’uso di Internet mobile è ancora in crescita e guida l’inclusione digitale. Entro la fine del 2021, 4,3 miliardi di persone utilizzavano Internet mobile o il 55% della popolazione mondiale, rispetto al 43% del 2017.

Quasi 300 milioni di persone si sono collegate online nell’ultimo anno. La maggior parte delle persone che hanno iniziato a utilizzare Internet mobile nel 2021 proveniva da un paese a basso e medio reddito dove vive il 94% della popolazione non connessa.

A livello globale, il divario di copertura si è ridotto negli ultimi 7 anni. La percentuale di persone fuori dalla portata delle reti mobili a banda larga è scesa dal 19% del 2015 al 5% di fine 2021. Tuttavia, 400 milioni di persone nel mondo ancora non vivono in un’area coperta da un cellulare rete a banda larga e i progressi sono rallentati dal 2018.

Secondo il report la crescita è stata disuguale. Serve dunque “un forte sforzo collettivo – dicono a Gsma – per colmare il divario digitale. Ciò richiede un’azione informata e mirata da parte di tutte le parti interessate, compresi gli operatori mobili, i responsabili politici, i partner internazionali e il settore privato per affrontare le esigenze delle persone non connesse e gli ostacoli che devono affrontare all’accesso e all’utilizzo di Internet”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati