L’ALLARME

Apple, il Covid si abbatte su Foxconn: a rischio 30% produzione iPhone

L’azienda rassicura ma il focolaio scoppiato nello stabilimento cinese, che sforna il 70% degli smartphone, potrebbe impattare sui numeri globali. Una grana considerate le performance già deludenti delle vendite registrate nell’ultimo trimestre

Pubblicato il 31 Ott 2022

foxconn-120924153624

Un focolaio di Covid-19 è stato rilevato all’interno di uno stabilimento della Foxconn – principale fornitore di Apple – a Zhengzhou, in Cina centrale, anche se il produttore taiwanese per il momento ha rassicurato sulla relativa “stabilità della produzione”. E’ quanto si apprende proprio da una dichiarazione diramata dalla multinazionale, in cui si precisa che Foxconn “sta fornendo le necessarie garanzie di sussistenza” al personale colpito dal virus e “la produzione nel parco di Zhengzhou risulta relativamente stabile”.

Le procedure attivate alla scoperta del focolare

I contagi sono stati rilevati nel campus della fabbrica. L’area è stata sigillata e sottoposta a rigide restrizioni, che hanno suscitato ampio malcontento tra il personale. Diversi dipendenti hanno lamentato sui social network uno scarso accesso al cibo e all’assistenza sanitaria, aggiungendo che la dirigenza “non stava facendo abbastanza” per isolare tempestivamente i soggetti risultati positivi al Covid-19.

L’allarme sul crollo della produzione

Secondo un fonte anonima citata da Reuters, tuttavia, la produzione nel mese di novembre rischia di crollare del 30%, con tutto ciò che ne conseguirebbe in termini di capacità di soddisfare in questo periodo la crescente domanda in vista delle feste di fine anno. Foxconn produce il 70% degli iPhone venduti a livello globale.

Le reazioni dei dipendenti alle misure di contenimento

Lo stabilimento di Zhengzhou impiega oltre 200 mila dipendenti, e nell’ultimo fine settimana hanno iniziato a circolare diversi video di lavoratori migranti che scavalcano le recinzioni dell’impianto – soprannonimato “iPhone city” – per sfuggire alle rigide misure di contenimento decise dall’azienda e tornare nella propria provincia o città cinese d’origine. In segno di solidarietà, diversi residenti nelle vicinanze hanno lasciato bottigliette d’acqua e cibo ai lati delle strade adiacenti alle recinzioni dell’impianto.

Le prime decisioni ad aver stimolato l’insofferenza degli operai risalgono allo scorso 19 ottobre quando l’azienda, per mantenere il distanziamento, aveva vietato ai dipendenti di mangiare nelle mense dello stabilimento, imponendo loro di consumare i pasti direttamente nei dormitori. Da quel 19 ottobre alla data odierna, in tutta la città di Zhengzhou sono stati registrati 264 casi di Covid. Nessun dato preciso invece sul numero di casi nell’impianto ma dopo le misure sopra descritte la situazione si è gradualmente deteriorata, con scorte alimentari e mediche in esaurimento, e con i lavoratori rinchiusi nei dormitori per la quarantena.

Apple, nella trimestrale soffre l’iPhone

Nel frattempo, in uno scenario in cui i dati trimestrali di diverse grandi aziende del tech fanno luce su una discreta crisi nel settore, Apple rappresenta una sorprendente eccezione: utili e ricavi sono infatti al di sopra delle aspettative nel quarto trimestre fiscale, con l’utile per azione a 1,29 dollari ed un fatturato di 90,1 miliardi di dollari.

Numeri trainati dal ritmo record di vendite di Mac durante il periodo di riapertura dell’anno scolastico, in grado di bilanciare il calo di vendite del melafonino. Le entrate del colosso sono quindi cresciute dell’8% in un anno, dagli 83,4 miliardi di dollari del 2021 agli attuali 88,7 miliardi. Dalla vendita di iPhone, Apple ha generato circa 42,6 miliardi di dollari, una cifra maggiore dei 38,9 miliardi di dollari dell’anno scorso ma di poco inferiore alle previsioni degli analisti, che prevedevano la cifra di 43 miliardi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati