L'EVENTO

Audiovisivo, scatta l’era 5.0. Hd Forum svela la roadmap italiana

Esperti e professionisti del settore a dibattito venerdì 25 novembre a Roma in occasione dell’Innovation Day. Il presidente Di Stefano: “Sostenibile, human centric e resiliente, cambio di passo per l’industry”. Focus sul nuovo digitale terrestre e sull’hybrid broadcasting. CorCom media partner

Aggiornato il 03 Nov 2022

streaming, tv1

Sostenibile, human centric e resiliente: per l’audiovisivo è tempo di New Deal. E l’ecosistema si prepara per l’era 5.0 fra l’avvento di nuove tecnologie e modelli di business. Come sta evolvendo lo scenario? Quali le opportunità per i player italiani? E come stanno cambiando le abitudini dei consumatori? Di questo e di molto altro si parlerà in occasione dell’Innovation Day di HD Forum Italia (Hdfi) – in programma a Roma il prossimo 25 novembre (CLICCA QUI PER L’AGENDA E LA REGISTRAZIONE) – l’organismo di filiera che rappresenta 26 aziende leader del settore del broadcasting, dell’audiovisivo e delle telecomunicazioni.

Dall’hybrid broadcasting al nuovo digitale terrestre

“L’Innovation Day sarà incentrato sul tema dell’evoluzione dell’ecosistema audiovisivo, fatto di broadcasting tradizionale e di operatori Ott, sempre più presenti sul mercato, con l’industria manifatturiera al centro in ottica 5.0, ovvero sostenibile, human centric e resiliente, come indica l’Unione Europea”, sottolinea Tonio Di Stefano, presidente di Hdfi. “Al centro della discussione, saranno il concetto di hybrid broadcasting, i nuovi modelli di interazione tra contenuti e pubblico e le nuove soluzioni per l’advertising, con un focus su un driver di mercato come gli eventi sportivi e il gaming. Infine, ma non da ultimo, affronteremo il delicato tema del futuro della televisione digitale terrestre successivamente allo switch-off dell’Mpeg-2”.

Audiovisivo 5.0: infrastrutture, tecnologie e servizi

Verso un ecosistema audiovisivo 5.0: infrastrutture, servizi e tecnologie”, questo il titolo della kermesse in programma a Roma il 25 novembre presso le Officine Farneto (via dei Monti della Farnesina 77)  che vedrà riuniti a dibattito esperti e professionisti del settore chiamati a delineare lo scenario prossimo venturo.

Nel pomeriggio il programma dell’Hdfi Innovation Day prevede tre panel, moderati da Mila Fiordalisi, direttore di CorCom – la testata è media partner dell’evento.

Il panel sull’Hybrid tv

Nel primo panel verranno analizzate le prospettive di mercato dell’“Hybrid Tv”: si spazierà fra le varie forme di ibridazione broadband della tv, dalle applicazioni dello standard HbbTV (Hybrid Broadcast Broadband Tv) associate al broadcasting tradizionale fino all’Ott (Over The Top).

Il panel sullo sport come booster della new Tv

Il secondo panel offrirà invece un focus specifico sugli eventi sportivi in tv, che mantengono un elevato interesse per il pubblico e per gli operatori del settore, con una forte spinta all’innovazione: i grandi eventi come le Olimpiadi estive e invernali oppure gli Europei e i Mondiali di Calcio sono infatti il “booster” sia per il miglioramento e l’aggiornamento dei dispositivi dell’utente che delle infrastrutture di distribuzione.

Il panel sul nuovo digitale terrestre

Il terzo panel infine affronterà il tema del futuro del digitale terrestre in Italia: il prossimo 20 dicembre si completerà la prima fase dello switch-off con la chiusura dei canali di bassa qualità basati sulla tecnologia Mpeg-2 in vista dell’introduzione ormai prossima del nuovo standard trasmissivo Dvb-T2. “Con la cessazione delle trasmissioni del digitale terrestre in Mpeg-2, tutte le emittenti stanno guardando al prossimo futuro con interesse e qualche preoccupazione”, evidenzia Di Stefano. “C’è anche attesa per le imminenti decisioni della World Radiocommunication Conference (Wrc), organizzata dall’International Telecommunication Union (Itu), rispetto alla banda 600 MHz nella consapevolezza che, almeno in Italia, il digitale terrestre continua ad attrarre il grosso delle risorse pubblicitarie, sostenendone il mantenimento e persino lo sviluppo”.

La demo area per toccare con mano l’hi-tech del futuro

Alle Officine Farneto verrà allestita anche un’area dimostrativa: protagoniste le nuove tecnologie e applicazioni che stanno trasformando l’universo Tv. L’area sarà aperta a tecnici, esperti e stampa specializzata, con la presenza di partner industriali. Sponsor dell’evento Eutelsat, Lutech, MainStreaming, Mediaset, Dolby, Fastweb, Sisvel Technology e Tivù. Nell’area demo saranno presenti gli stand di Lutech, MainStreaming, Mediaset e Tivù.

Articolo originariamente pubblicato il 22 Nov 2022

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati