LA PARTNERSHIP

Competenze digitali, si rafforza l’alleanza tra Agid e i rettori italiani

Rinnovato il protocollo d’intesa fra l’Agenzia e il Crui: previsti percorsi di formazione sui temi della transizione al digitale e del project management destinati sia alle pubbliche amministrazioni sia ai neolaureati

Pubblicato il 08 Nov 2022

Agid

Rafforzare le competenze digitali del personale delle pubbliche amministrazioni e del sistema universitario italiano: questo l’obiettivo dell’intesa rinnovata fra l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) e la Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui). L’accordo mira, in particolare, a condividere i patrimoni informativi e le competenze dei due enti e coordinare le attività in materia di promozione della trasformazione digitale del sistema universitario e della ricerca, in modo da massimizzarne gli effetti sinergici.

La collaborazione prevede la realizzazione di percorsi formativi sulle tematiche della transizione al digitale e del project management destinati sia alle pubbliche amministrazioni, e in particolare ai responsabili per la transizione digitale (Rtd), sia ai neolaureati, per i quali verranno attivati anche appositi tirocini. Grazie a questa intesa si cercherà di favorire, inoltre, il coinvolgimento del sistema universitario nel processo di predisposizione e aggiornamento di linee guida e documentazione tecnica di competenza di AgID e verranno avviate iniziative comuni su tematiche connesse alla trasformazione digitale, dirette anche a favorire l’attuazione di politiche di genere e di inclusione attraverso la formazione universitaria all’uso di tecnologie Ict.

Innovazione e sostenibilità chiavi di volta per la ripartenza del Paese

Le azioni previste dal protocollo saranno supportate dall’osservatorio Rtd-Crui. “La formazione sui temi della trasformazione digitale nella pubblica amministrazione continua ad essere uno snodo cruciale per la digitalizzazione del nostro Paese”, ha dichiarato Francesco Paorici, direttore generale dell’Agenzia per l’Italia Digitale. “Da anni AgID è impegnata su questo fronte, con un nutrito programma di appuntamenti che ha consentito di raggiungere moltissimi dipendenti pubblici e Rtd. La collaborazione con Crui, che si rinnova nel nuovo accordo siglato, è preziosa per il prosieguo nella diffusione della cultura di semplificazione e digitalizzazione all’interno delle Pa italiane”.

“L’innovazione digitale è un’importante chiave di volta per la ripartenza del Paese e insieme alla sostenibilità è uno dei due pilastri del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Quando parliamo di digitale non ci riferiamo solo alle infrastrutture, ma anche alle competenze e allo sviluppo del capitale umano. Abbiamo infatti bisogno di nuove figure professionali e di una pubblica amministrazione qualificata e al passo con i tempi, capace in di affrontare questo momento di transizione e di mettere in atto, in modo efficace, le misure previste dal Pnrr”, ha dichiarato Ferruccio Resta, presidente della Crui.  “L’università è sicuramente il luogo dove sviluppare e trasmettere le conoscenze cruciali per assicurare la sostenibilità della digitalizzazione anche dopo il 2026. Ma l’università da sola non basta. È sempre di più necessario che atenei, istituzioni e agenzie lavorino in sinergia, con una visione comune. Proprio in questa direzione va il rinnovo dell’accordo con AgID, che siamo fiduciosi fornirà lo stimolo giusto per considerare, di qui a qualche anno, il digitale come uno dei fondamenti della nuova normalità.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati