PARLAMENTO

Deidda e Fazzone a capo delle commissioni Tlc e Innovazione

Il deputato sardo di Fratelli d’Italia alla guida della commissione alla Camera, all’esponente di Forza Italia quella del Senato. Ecco chi sono i nuovi presidenti

Pubblicato il 10 Nov 2022

parlamento italiano

Salvatore Deidda (FdI) presidente della Commissione Trasporti e Tlc della Camera e Claudio Fazzone, senatore di Forza Italia, alla guida della Commissione Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici,
comunicazioni, innovazione tecnologica di Palazzo Madama.

Chi è Salvatore Deidda

Segretario regionale in Sardegna di Fratelli d’Italia del partito guidato da Giorgia Meloni, è stato eletto per la prima volta alla Camera dei deputati nella circoscrizione Sardegna alle elezioni politiche del 2018 del 4 marzo. È membro e capogruppo della IV Commissione di Difesa. In occasione delle elezioni europee del 2014 è stato candidato con Fratelli d’Italia nella circoscrizione Italia insulare ottenendo 5.791 preferenze personali, non risultando quindi eletto.

Alle elezioni politiche anticipate del 2022 viene candidato alla Camera come capolista nel collegio plurinominale della Sardegna risultando eletto.

I presidenti delle  commissioni alla Camera

  • I Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni – Nazario Pagano (Forza Italia)
  • II Giustizia – Ciro Maschio (Fratelli d’Italia)
  • III Affari esteri e comunitari – Giulio Tremonti (Fratelli d’Italia)
  • IV Difesa – Antonio Minardo (Lega)
  • V Bilancio, tesoro e programmazione – Giuseppe Mangialavori (Forza Italia)
  • VI Finanze – Marco Osnato (Fratelli d’Italia)
  • VII Cultura, scienza e istruzione – Federico Mollicone (Fratelli d’Italia)
  • VIII Ambiente, territorio e lavori pubblici – Mauro Rotelli (Fratelli d’Italia)
  • IX Trasporti, poste e telecomunicazioni – Salvatore Deidda (Fratelli d’Italia)
  • X Attività produttive, commercio e turismo – Alberto Gusmeroli (Lega)
  • XI Lavoro pubblico e privato – Walter Rizzetto (Fratelli d’Italia)
  • XII Affari sociali – Ugo Cappellacci (Forza Italia)
  • XIII Agricoltura – Mirco Carloni (Lega)
  • XIV Politiche dell’Unione Europea – Alessandro Giglio Vigna (Lega)

Chi è Claudio Fazzone

Funzionario del Sisde in aspettativa, aderisce prima alla Democrazia Cristiana, poi al Partito Popolare, fondato nel gennaio 1994, seguendo le orme del suo “maestro politico” Nicola Mancino, conosciuto nel 1994. Entra in politica attiva passando nel 1995 a Forza Italia e collabora con la deputata Maria Burani Procaccini; diventa anche coordinatore provinciale di Forza Italia a Latina. Dal 1995 al 2004 ricopre l’incarico di assessore esterno nellegiunte provinciali di Latina di centrodestra presiedute da Paride Martella; è anche vicepresidente della provincia dal 1999 a 2004.

Alle elezioni regionali nel Lazio del 2000 si candida con Forza Italia a sostegno del presidente della Commissione di Vigilanza Rai Francesco Storace, venendo eletto nella circoscrizione di Latina con 25.134 preferenze in consiglio regionale del Lazio, di cui diventa presidente. Rieletto nel 2005 con 36.984 preferenze, si dimette nel 2006 (gli subentra Romolo Del Balzo) perché eletto al Senato della Repubblica alle elezioni politiche di quell’anno nella circoscrizione Lazio. Alle elezioni politiche del 2008 è rieletto nel medesimo collegio.

Rieletto senatore per il PdL alle elezioni politiche del 2013, diventa vicepresidente della I Commissione Affari Costituzionali del Senato.

Il 16 novembre 2013, con la sospensione delle attività del Popolo della Libertà, aderisce alla rinascita di Forza Italia, diventando il successivo 24 marzo 2014 membro del Comitato di Presidenza del patito e viene poi anche nominato coordinatore del partito nel Lazio.

Il 21 gennaio 2015 è riconfermato vicepresidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato per l’opposizione.

Alle elezioni politiche del 2018 viene ricandidato e rieletto al Senato nel collegio uninominale Lazio – 09 (Latina) per la coalizione di centrodestra.

Alle elezioni politiche anticipate del 25 settembre 2022 viene eletto al Senato nel collegio uninominale Lazio – 06 (Latina) per il centrodestra.

I presidenti delle Commissioni al Senato

La prima commissione – Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, ordinamento generale dello Stato e della Pubblica Amministrazione, editoria, digitalizzazione – sarà presieduta dal senatore di Fratelli d’Italia Alberto Balboni, vicepresidenti Paolo Tosato della Lega e Dario Parrini del Pd.

Giulia Bongiorno va alla guida della Commissione Giustizia, mentre i vice saranno Sandro Sisler di Fdi e Ilaria Cucchi dell’Alleanza Verdi Sinistra.

Stefania Craxi, è il presidente della Commissione esteri che nel nuovo regolamento viene accorpata alla Difesa: suoi vice saranno Roberto Menia di Fdi e il pentastellato Ettore Antonio Licheri.

Giuliomaria Terzi di Sant’Agata, guiderà i lavori della Commissione Politiche dell’Unione europea.

Nicola Calandrini (Fdi) è stato scelto per presiedere la Commissione Programmazione economica e bilancio insieme ai suoi vice Claudio Lotito di Forza Italia e Antonio Misiani del Pd).

La commissione Finanze e Tesoro, sarà invece presieduta dal leghista Massimo Garavaglia.

La Commissione – Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica, ricerca scientifica, spettacolo e sport – sarà presieduta da Roberto Marti (lega), che avrà come vice le senatrici Giulia Cosenza di Fdi e Giusy Versace di Azione.

A Claudio Fazzone di Forza Italia va la presidenza della Commissione Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica mentre i vice presidenti sono i senatori Gianni Rosa di Fdi e Lorenzo Basso di Pd-Idp.

A Luca De Carlo (Fdi) va invece la guida de della Commissione Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare, suoi vice saranno il leghista Giorgio Maria Bergesio e la pentastellata Gisella Naturale.

La decima Commissione, – Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale -, sarà presieduta da Francesco Zaffini di Fdi, mentre vicepresidenti sono Maria Cristina Cantù della Lega e Daniela Sbrollini di Italia Viva.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati