IL CASO

Cloud “sovrano”: Ovh e Google si separano

Stop alla collaborazione sulla piattaforma Anthos ad appena due anni dall’avvio della partnership annunciata a suo tempo come strategica. In ballo la questione della sicurezza dei dati

Pubblicato il 10 Nov 2022

cloud3

Si scioglie la partnership tra Ovhcloud e Google Cloud nata nel novembre del 2020 per proteggere la sicurezza dei dati dei clienti europei di Google. A due anni dall’annuncio della collaborazione strategica, le strade dei due provider si dividono. “Questa decisione scaturisce da una valutazione condivisa tra le parti sull’integrazione delle soluzioni e non ha a che fare con le tecnologie sviluppate né con la possibilità di una collaborazione futura”, ha dichiarato Ovh.

Il sodalizio era stato disegnato per aiutare Google Cloud ad allinearsi ai parametri europei per la sovranità dei dati permettendo ai suoi clienti di usare la piattaforma Anthos tramite un’offerta di private cloud installata e gestita da Ovhcloud. “Il gruppo francese Ovhcloud ha rinunciato a utilizzare il software di Google per la sua offerta cloud, perché è mancato l’accordo sulle conduzioni di aggiornamento del prodotto“, si legge in una nota congiunta.

Il nodo della separazione dei server

Anthos è la piattaforma gestita per l’implementazione di applicazioni sia on-premise che nel cloud. Al momento della sigla della collaborazione con Google, Ovhcloud aveva annunciato che Anthos sarebbe stato proposto all’interno di una nuova offerta di cloud privato hosted  “che rende questa tecnologia compatibile con le tecnologie open source, grazie all’infrastruttura dedicata, iper-scalabile e interamente gestita in Europa dai team di Ovhcloud”.

Ma secondo quanto spiegato ad Afp da Michel Paulin, ceo di Ovhcloud, sono le condizioni operative della piattaforma a rappresentare il pomo della discordia: l’azienda europea non sarebbe riuscita a ottenere da Google Cloud garanzie sul mantenimento in futuro della “disconnessione” tra i propri server e quelli del gigante americano.

Secondo i due manager Google voleva che gli aggiornamenti si effettuassero direttamente tramite una connessione internet quando il gruppo francese voleva procedere con i propri mezzi.

Questa soluzione non era accettabile per Ovhcloud, che vuole mantenere, per motivi di sicurezza dei dati, una separazione totale tra i suoi server e quelli di Google. Dovresti sapere che puoi ricevere fino a 50.000 modifiche al giorno” per un servizio cloud, ha affermato Michel Paulin.

La sovranità sul cloud

Se la rottura di un accordo tecnologico non è rara nel settore It, il caso Google-Ovh è emblematico come parte di una riflessione più ampia sulla sovranità tecnologica dei paesi dell’Unione europea, attualmente dipendenti dalle tecnologie cloud delle big tech americane.

Negli ultimi anni si sono formate diverse alleanze per offrire servizi gestiti alle aziende europee tramite gli hyperscaler statunitensi, garantendo l’integrità e la riservatezza dei loro dati di fronte a eventuali richieste delle autorità statunitensi.

In questo contesto, la francese Thalès ha stretto una collaborazione con Google Cloud in una joint venture chiamata S3NS che dovrebbe essere operativa nel 2024. Dovrebbe invece entrare nel vivo a dicembre il servizio Bleu gestito da Orange e Capgemini sfruttando le tecnologie di Microsoft Azure.

La strategia di Ovhcloud: assist all’Ue

La ricerca di una propria sovranità digitale e tecnologica è diventata uno degli obiettivi chiave dell’Unione europea. Da un lato, infatti, la crescente influenza economica e sociale delle aziende tecnologiche americane richiede nuove regole per assicurare ai cittadini del Vecchio Continente il controllo sui loro dati personali e favorire la partecipazione delle aziende europee ai mercati digitali. Dall’altro, l’Ue punta a stabilire modelli di regolamentazione della transizione digitale che, affermandosi come standard di riferimento, possano promuovere i valori, le tecnologie e gli interessi europei nel mondo.

In questo contesto si inserisce l’apertura del nuovo data center di Ovhcloud a Strasburgo: SBG5 si inserisce in un piano strategico, che prevede l’apertura di 15 siti entro il 2024, per fornire ai propri clienti soluzioni IaaS e PaaS in un contesto affidabile e sostenibile. L’azienda è di fatto l’unico provider cloud europeo in grado di competere con i colossi a stelle e strisce.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati