L'INCHIESTA

Hard&Soft, il modello Asia

Huawei e Lenovo si stanno allargando ai servizi. Riflettori puntati sulla cinese Tcl. Intanto Samsung punta in alto

Pubblicato il 21 Mar 2013

software-test-111220164743

La fase due dell’integrazione hardware-software potrebbe essere guidata da Samsung: nelle scorse settimane è circolata la voce, sempre più insistente, che l’azienda intende dare più forza ai suoi software.
Un sistema operativo di proprietà chiuderebbe il cerchio dell’integrazione verticale nei prodotti dell’azienda, che è unica al mondo. Samsung infatti è tra i primi produttori del pianeta di componenti: nelle sue fabbriche realizza i pannelli Oled, le memorie, la Ram, i processori e varie altre componenti dei suoi telefoni e tablet Galaxy e di altri produttori come Apple con gli iPhone.
Se Samsung decide di seguire una strada autarchica per il sistema operativo, l’obiettivo è di aumentare il valore, che adesso finisce nel marketplace di Google con Android. Ma in realtà le cose in Asia si stanno muovendo in maniera ancora più complessa: all’ombra dei giganti coreani e taiwanesi si stanno sollevando le grandi aziende cinesi. Huawei e Lenovo sono due dei marchi che hanno ambizioni globali e l’integrazione di hardware e software si accompagna alla nascente strategia dei servizi. Il 2013 è il decimo anno che vede Huawei sul mercato degli apparecchi consumer e Amy Lou, director del Global brand management, ha dichiarato che “costruire un brand globale richiede tempo, investimenti e coerenza di sforzi”.
L’azienda cinese è una di quelle che sta lentamente entrando in una serie di mercati proponendo hardware, software e servizi autoctoni.
A spingere verso questa direzione le aziende che sino a pochi anni fa erano sostanzialmente terzisti degli assemblatori taiwanesi e poi direttamente delle grandi multinazionali occidentali e giapponesi, sono due fattori: l’ampiezza del mercato nazionale, che giustifica e ripaga anche investimenti consistenti in tecnologia, e la particolarità della lingua cinese che richiede soluzioni dedicate che non tutti i produttori possono affrontare.


In più, lo sviluppo di tecnologie “fuori serie” anche se più costoso in realtà permette di risparmiare sulle royalty che sono in generale di proprietà di aziende nordamericane ed europee, soprattutto nel settore delle Tlc. Accanto a Huawei e Lenovo, altra azienda abituata alle integrazioni verticali e a diventare numero uno o due nei mercati nazionali in cui entra, c’è una lunga fila di marchi per adesso sconosciuti in Occidente. Un nome su tutti è Tcl, multinazionale cinese nata nel 1981 con sede a Huizhou, nel Guangdong, ha più di 70mila dipendenti, fatturato da dieci miliardi di dollari, joint venture nel settore degli schermi, multimedia e telefonia cellulare con Thomson, Alcatel-Lucent, Samsung e da gennaio di quest’anno il Grauman’s Chinese Theatre sulla “Walk of Fame” nel cuore di Hollywood dopo una donazione di 5 milioni di dollari si chiama “Tcl Chinese Theater”.

Il cambio di passo non ha solo un valore commerciale ma anche simbolico: Tcl (come altri brand cinesi da tenere d’occhio come Hisense, Haier e Zte) vuole conquistare il cuore dei consumatori occidentali, sostituendo i tradizionali marchi giapponesi, nordeuropei e americani. Per farlo, l’integrazione verticale – che sconfina nell’autarchia totale, con produzione e assemblaggio di tutte le componenti nonché realizzazione del software – è solo l’inizio. Tcl, ad esempio, in questo momento è il quarto produttore di pannelli Lcd dopo Samsung, Lg e Sony, e la televisione intelligente di Ikea, la Uppsala, è prodotta integralmente da loro in Cina. Se l’obiettivo dei cinesi è di scalzare i coreani dal trono della tecnologia (dopo che questi avevano scalzato a loro volta i giapponesi alla fine degli anni novanta), i taiwanesi cercano di resistere in tutti i sensi. L’isola che ufficialmente ancora si chiama “Repubblica di Cina” sta a sua volta cercando di aiutare a cambiare il passo i suoi principali attori: il colosso Chimei, ma anche Asus, Acer, BenQ, e Htc cercano di reggere il passo con le aziende cinesi e l’integrazione verticale appare in questo caso una risorsa da sfruttare, anche se può avvenire sul territorio nazionale tramite società controllate o fornitori privilegiati.
In Giappone, infine, che ha in qualche modo inventato il modello industriale delle Zaibatsu, i grandi “conglomerati” asiatici (oggi si chiamano “Keiretsu”, in Corea “Chaebol”), la pressione della concorrenza sta sfilacciando il mercato e le integrazioni verticali stanno perdendo colpi. A guidare il mercato comunque c’è Sony, che gioca un ruolo particolare e che anche con la nuova Playstation 4 e i suoi televisori ha cercato di costruire un ecosistema di hardware, software e servizi paragonabile a quello di Apple. Sinora, però, con risultati meno soddisfacenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati