L'INTERVENTO

Reti Tlc: automazione e data-driven intelligence le chiavi di volta

L’evoluzione strategica dell’architettura 5G, Mec e O-Ran e di open assurance permette di definire strategie innovative di smart operations fondate su modelli flessibili. L’analisi di Luca Quattropani di Capgemini Italia

Pubblicato il 17 Nov 2022

Luca Quattropani

Telecoms, Media & Technology Director di Capgemini Italia

thumbnail_LUCA QUATTROPANI 020

L’universo Telco si sta proiettando verso una nuova dimensione basata su architetture di rete e di assurance innovative e intelligenti, che rispondono all’esigenza di implementare modelli dinamici e flessibili in grado di ridurre i costi di gestione della rete ampliando la gamma di funzionalità. Quattro le principali novità a cui abbiamo assistito: il processo di trasformazione della Radio Access Network (Ran), che ha delineato lo sviluppo di soluzioni innovative basate su architettura open, intelligente, virtualizzata e interoperabile (O-Ran; l’evoluzione della Core Network, che ha definito un modello di architettura service-based containerizzata e cloud-native in grado di garantire efficienza, scalabilità e affidabilità; la definizione di soluzioni di Multi-access Edge Computing (Mec), che hanno rivoluzionato il disegno delle reti assicurando minima latenza e altissime prestazioni e minimizzando i rischi di congestione; e l’introduzione della funzionalità di Network Slicing, che ha permesso di garantire prestazioni ottimizzate per singoli servizi o clienti mediante la definizione di reti logiche virtuali end-to-end.

Evoluzioni simili permettono di definire use cases innovativi in grado di soddisfare le richieste dei principali clienti B2B e B2C, aprendo la strada verso la digital transformation e delineando nuovi modelli di business e servizi a valore aggiunto.

Indirizzare le complessità con una strategia innovativa di assurance

Con lo sviluppo di architetture di rete innovative stiamo registrando un incremento del livello di complessità in ambito operations per gli operatori.

Gli approcci tradizionali di assurance sono stati disegnati per supportare reti statiche e servizi legacy di voce e dati; anche le soluzioni OSS tradizionali sono strutturate in silos isolati per tecnologia di rete seguendo un modello statico e non standardizzato in cui tutti i dati sono gestiti dal vendor. L’evoluzione della rete rende tali soluzioni obsolete e non utilizzabili, rendendo necessaria la definizione di un nuovo modello di assurance basato su principi di flessibilità, automazione, AI/ML e open networking, in coerenza con i principali standard industriali (es. TM Forum Assurance Open APIs).

Funzionalità e vantaggi delle smart operations

L’evoluzione tecnologica permette di definire un paradigma di smart operations fondato su funzionalità innovative. Ne vogliamo ricordare in particolare cinque: la definizione di un modello open e cloud-native basato su Open API e architettura a microservizi, in grado di assicurare un adeguato livello di agilità, performance e scalabilità garantendo interoperabilità e integrabilità con soluzioni di terze parti; le funzionalità evolute di data streaming, che consentono di processare informazioni in real-time, minimizzando i tempi di latenza; la possibilità di unificare le informazioni ricevute da differenti domini della rete (Ran, Core, Mec), permettono di garantire una visione end-to-end della rete massimizzandone l’efficienza; la flessibilità dell’architettura di rete, che consente di gestire in maniera dinamica le risorse adattandole in base ai comportamenti osservati; le funzionalità di AI/ML aprono la strada verso soluzioni di real-time predictive assurance in grado di prevenire anomalie applicando azioni attraverso un modello di closed-loop intelligent automation.

Il modello di smart operations fondato su closed-loop automation permette di passare da un approccio reattivo a un approccio proattivo&prescrittivo, riducendo volume e impatto degli interventi manuali in rete, massimizzandone l’efficacia e minimizzando tempi di reazione e disservizi.

Nell’applicazione di tale modello sulla rete end-to-end riusciamo a garantire omogeneità assicurando miglioramenti nella qualità del servizio e dell’esperienza percepita e permettendo lo sviluppo di use cases innovativi.

L’evoluzione dei processi di business

L’introduzione del modello di smart operations basato sull’automazione garantisce una consistente riduzione di investimenti Capex e Opex della rete e abilita nuovi processi di business data-driven: mediante questo modello gli operatori entrano in possesso di una consistente quantità di dati e informazioni non accessibili tradizionalmente.

Questi dati possono essere utilizzati internamente per plasmare e ottimizzare l’architettura di rete in real-time allineandola alle esigenze di business (nuovi use cases, migliore QoS & QoE) oppure per aprire ulteriori opportunità di sviluppo e business verso terze parti.

La trasformazione strategica delle reti e delle operations basata su modelli smart è in fase di costante espansione nell’ecosistema Telco. Ne è un esempio il Marconi Project, soluzione intelligente disegnata e implementata da alcuni tra i principali player con l’obiettivo di massimizzare la QoE e di abilitare nuovi flussi di business basati su tecnologia 5G.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati