L'EVENTO

Telco per l’Italia, il 14 dicembre il summit di CorCom

A Roma l’edizione di fine anno. A dibattito i player del mercato dell’Ict e del digitale. Dal rischio timeline per i progetti Banda ultralarga e 5G legati al Pnrr alla carenza di manodopera che impatta su tutta la filiera, dal ruolo degli Ott alla sfida energetica: tanti i temi nell’agenda 2023

Aggiornato il 18 Nov 2022

20221214 - TELCO - Formato Articoli (002)

La crisi macro-economica innescata dal conflitto in Ucraina impone una rinnovata “resilienza” in una fase di mercato già molto delicata per gli operatori di Tlc, chiamati a investire nelle reti a banda ultralarga fisse e mobili, a rispettare le stringenti timeline delle gare Pnrr e contemporaneamente a far quadrare i conti.

La mancanza di manodopera è la questione più critica e urgente sul tavolo e sul cammino si aggiunge l’ostacolo del caro energia che sta già impattando a catena sul costo e il reperimento di molti materiali anche a causa delle difficoltà di approvvigionamento.

Il nuovo scenario accelererà il consolidamento del mercato italiano? E le web company saranno davvero coinvolte nella realizzazione dei nuovi network in chiave “fair share” come chiede l’Europa?

Cloud e intelligenza artificiale diventano sempre più fondamentali per virtualizzare le risorse, aumentare l’efficienza operativa, fornire servizi di nuova generazione, abbattere i costi e portare avanti i progetti di digital transformation che vanno a legarsi a stretto filo con quelli della transizione ecologica.

Ne parliamo a Telco per l’Italia, il summit CorCom-Digital360, con i rappresentanti del mercato e delle istituzioni in occasione dell’edizione invernale del summit. Appuntamento a Roma il 14 dicembre.

Per l’agenda e l’iscrizione cliccare qui

E come Execution: i nodi al pettine della banda ultralarga italiana

Dal Piano Italia a 1 Giga a quelli per scuole e sanità connesse: è lunga la lista delle opere e dei cantieri da avviare per portare la connettività a 1 Gbps su tutto il territorio nazionale entro il 2026. La timeline del Pnrr è serrata ma le questioni irrisolte sono parecchie e altre vanno ad aggiungersi alla lista

  • Mancano all’appello almeno 10mila addetti: come fare?
  • Il costo per la produzione della fibra è aumentato di oltre il 30%: chi paga?
  • Telco e Over the top: l’Europa punta al co-investimento, si riuscirà a trovare la quadra?

E come ESkills: competenze tallone d’Achille della digital transformation

L’Italia si piazza al 25mo posto nell’Indice Desi alla voce “capitale umano”: meno del 50% dei cittadini possiede competenze digitali di base, solo l’1,4 % dei laureati è nell’ambito Ict, il dato più basso di tutta la Ue, nel mercato del lavoro la percentuale di specialisti Ict ammonta al 3,8 % dell’occupazione totale. E a tutto ciò bisogna aggiungere la carenza di “cultura digitale” all’interno delle aziende, in particolare le Pmi. Dati più che allarmanti al punto che si stima un gap di 2 milioni di lavoratori da qui al 2026. Il fondo nuove competenze prevede 1,6 miliardi di risorse ma sarà difficile colmare i gap nel breve-medio termine.

  • Aziende-Università-Ricerca: come spingere la collaborazione pubblico-privato?
  • La sfida del Cloud nazionale: missione (im)possibile?
  • Serve una nuova riforma del lavoro?

E come Energy & Eco-sustainability: quanto vale la partita?

Abbattere i consumi di infrastrutture e data center per fare fronte ai rincari energetici ma anche e soprattutto per contribuire alla lotta al cambiamento climatico. Un doppio obiettivo che comporta rinnovati investimenti e un cambio di visione strategica. Cloud, intelligenza artificiale e software per il monitoraggio i principali strumenti “tecnologici” su cui sono puntati i riflettori in mix con la spinta alle rinnovabili e politiche orientate al riuso e al riciclo.

  • Misure sul modello Industria 4.0 fra crediti di imposta e incentivi. È questa la strada?
  • L’ecosostenibilità della filiera Tlc & digital: serve un percorso end-to-end?
  • Politiche Esg per attrarre investimenti?

L’Agenda di Telco per l’Italia

Saranno con noi (Work in progress)

Stefano Andreucci, Sales Director Juniper Networks

Massimo Arciulo, Amministratore delegato OpNet

Gianluca Corti, Amministratore delegato WindTre

Laura Di Raimondo, Direttore generale Asstel

Lisa Di Feliciantonio, External Relations & Sustainability Officer Fastweb

Giuseppina Di Foggia, Amministratore delegato Nokia

Benedetto Di Salvo, Amministratore delegato Italtel

Andrea Fantini, Sales Account Manager Cloudera 

Marcello Forti, Vice President Sales Southern Europe & Vodafone Global Sales Adva

Diego Galli, Direttore generale Inwit

Guido Garrone, Ceo Network Division Eolo

Alessandro Gropelli, Deputy Director General Strategy & Communications Etno

Pietro Labriola, Amministratore delegato Tim

Benedetto Levi, Amministratore delegato Iliad

Francesco Nonno, Responsabile Regolamentazione Open Fiber

Luigi Piergiovanni, Presidente Gruppo System Integrator Reti di Tlc Anie

Federico Protto, Amministratore delegato Retelit

Andrea Rangone, Presidente Digital360

Articolo originariamente pubblicato il 24 Nov 2022

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati