IL PROGETTO

Digital transformation, accordo triennale tra Atos e Polimi

L’intesa punta allo sviluppo di iniziative nell’ambito della formazione, del trasferimento tecnologico e della ricerca applicata. Dai digital twin all’high performance computing, dall’intelligenza artificiale alla cybersecurity e l’internet of things: riflettori sull’avanguardia

Pubblicato il 21 Nov 2022

Politecnico-Atos

Il Politecnico di Milano e Atos Italia hanno firmato un accordo di collaborazione di durata triennale, volto a favorire progetti comuni di didattica, trasferimento tecnologico, ricerca applicata su ambiti di frontiera nel campo della digitalizzazione, come Digital Twin, High Performance Computing, Intelligenza Artificiale, Cybersecurity e Internet of Things. Così impresa e mondo accademico uniscono le forze per trovare risposte e risorse alle sfide della trasformazione digitale, a supporto dello sviluppo tecnologico di aziende e pubbliche amministrazioni, con percorsi congiunti di formazione e attivazione culturale sulle competenze informatiche.

Corsi di laurea inediti e programmi su misura per professionisti

L’intesa tra Atos e PoliMi promuove percorsi accademici inediti, in particolare le Atos Advanced Academy – programmi su misura rivolti a nuovi assunti e professionisti dell’azienda -, e il Corso di Laurea Magistrale sull’High Performance Computing Engineering, primo in Italia sul tema. Elemento centrale dell’accordo è poi il lavoro di ricerca scientifica e applicata, sul quale i due partner puntano a individuare insieme iniziative – nazionali e internazionali, pubbliche e private – che combinino il know-how accademico dei dipartimenti dell’Ateneo e quello industriale e manageriale dell’azienda.

Focus sulla mobilità sostenibile

La collaborazione riguarderà soprattutto progetti nel quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), per la collaborazione su aree di sviluppo strategico del Paese nei campi dell’innovazione e della transizione digitale, con focus sulla mobilità sostenibile.

“L’accordo tra Politecnico di Milano e Atos Italia si inserisce in un contesto di transizione industriale, economica e sociale in cui il digitale rappresenta, insieme alla sostenibilità, una delle due chiavi di volta. Una transizione che richiede lo sviluppo di nuove competenze e la capacità di intercettare sfide tecnologiche e di ricerca inedite. Il nostro ateneo, impegnato su diversi fronti, non ultimo la laurea magistrale in High Performance Computing, trova nella collaborazione con le imprese un importante alleato per sviluppare nuove opportunità di crescita condivise”, ha dichiarato Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano.

Industria e accademia intensificano le opportunità di contaminazione 

“Il rapporto che ci lega al Politecnico di Milano ha durata decennale e si muove su obiettivi e sensibilità comuni, alla base di questo nuovo accordo che con orgoglio ed entusiasmo ci apprestiamo ad avviare”, il commento di Giuseppe Di Franco, Ceo di Atos Italia. “In una fase tanto delicata e decisiva per le prospettive di trasformazione digitale e decarbonizzazione del Paese, industria e accademia non possono che unire le forze, intensificare le opportunità di incontro e di contaminazione, promuovere uno scambio di esperienze e risorse preziose. È anche grazie a tali sinergie che trovano applicazione i programmi di sviluppo nazionali ed europei, a cui con l’intesa vogliamo dare seguito e farci trovare pronti come partner strategici”, ha concluso Di Franco.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati