LA PARTNERSHIP

Vodafone – Wwf, un milione di telefoni per il pianeta

L’obiettivo del progetto di collaborazione globale è aumentare le compravendite di smartphone ricodizionati, per ridurre l’impatto ambientale. Per ogni device oggetto di trade-in l’operatore donerà una sterlina a progetti del World Wide Fund for Nature nel mondo

Pubblicato il 23 Nov 2022

VF_WWF_Partnership_Lockup_Secondary_RGB-e1669116980811-768x511
Vodafone e Wwf hanno annunciato l’avvio di una partnership globale, con un nuovo programma dal titolo “Un milione di telefoni per il pianeta”, per aiutare ad accelerare e a perfezionare la strategia di economia circolare di Vodafone, aumentando il numero di dispositivi oggetto di trade-in, ricondizionati e riciclati. L’acquisto di uno smartphone ricondizionato consente infatti di risparmiare circa 50 kg di CO2e (anidride carbonica equivalente), riducendo l’impatto sul cambiamento climatico dell’87 per cento rispetto a quello di un equivalente smartphone di nuova produzione, ed elimina la necessità di estrarre 76,9 kg di materie prime. Una partnership, quella tra Vodafone e Wwf, che contribuirà al raggiungimento degli obiettivi di Vodafone di ridurre le emissioni di carbonio entro il 2040 (net zero), di eliminare i rifiuti elettronici e incoraggiare un’economia più circolare per i telefoni cellulari.

Cosa si prevede nell’ambito del programma

Il programma dovrebbe indurre i clienti di Vodafone in Europa e in Africa a consegnare i loro vecchi dispositivi come parte di un’attività di trade-in, per una donazione a cause sociali o perché siano riciclati in modo responsabile. A partire dal 23 novembre 2022, il Gruppo Vodafone donerà quindi 1 sterlina per ogni telefono così raccolto ai progetti di conservazione del Wwf in tutto il mondo. 
 
“Il Wwf e Vodafone credono fermamente che tutti noi possiamo fare scelte più ecologiche su come utilizzare la tecnologia. La nostra partnership con Wwf creerà nuove iniziative per incoraggiare i nostri clienti a intraprendere azioni che potrebbero aiutare a ridurre le loro emissioni di carbonio e ridurre la pressione sulle risorse naturali del pianeta”, ha dichiarato Nick Read, Vodafone Group Chief Executive.

Ridurre l’impatto ambientale usando tecnologie e servizi digitali

“Ognuno di noi ha un ruolo da svolgere per aiutare a riportare in vita il nostro mondo e la tecnologia che utilizziamo ogni giorno può svolgere un ruolo importante nell’affrontare il clima e l’emergenza della natura. Attraverso la nostra partnership con Vodafone, dimostreremo come tutti possono ridurre il proprio impatto ambientale utilizzando tecnologie e servizi digitali, utilizzando anche la tecnologia mobile per portare avanti i principali progetti di conservazione del Wwf in tutto il mondo. Non vediamo l’ora di lavorare insieme sulla nostra visione condivisa per il pianeta”, il commento invece di Tanya Steele, Amministratore delegato di Wwf-Uk
 
La partnership triennale di Vodafone con il Wwf vedrà il lancio di iniziative strategiche nei mercati Vodafone in Europa e in Africa. Questi includeranno app per aiutare i clienti Vodafone a fare scelte più sostenibili, nonché progetti in Sud Africa, Germania e Regno Unito che utilizzano la tecnologia mobile per aiutare ad affrontare le sfide di conservazione e sostenibilità. Vodafone sfrutterà la rete globale di competenze del Wwf in questioni ambientali e la sua capacità internazionale per guidare la lotta contro l’emergenza climatica. 

Il programma si aggiunge ad altre campagne di trade-in esistenti 

“Un milione di telefoni per il pianeta” funzionerà insieme alle campagne esistenti sui dispositivi, tra cui il programma di smartphone trade-in in Italia, grazie al quale il cliente che acquista alcuni modelli di smartphone presso i negozi Vodafone ha la possibilità di consegnare il suo vecchio dispositivo, che potrà avere una seconda vita attraverso la rigenerazione oppure attraverso il recupero dei materiali. Altri esempi di campagne in Europa sono One For One della Germania e il Great British Tech Appeal di Vodafone Uk.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati