Egnos è realtà. Al via servizio di navigazione satellitare

Il sistema di navigazione europeo servirà a supportare soprattutto il trasporto aereo e automobilistico nonché a fornire servizi di “safety of life” in caso di incidenti

Pubblicato il 01 Ott 2009

Un sistema di navigazione satellitare simile al Gps, che servirà
al trasporto aereo, marittimo, ai navigatori auto,
all'agricoltura ma anche di sostegno a portatori di handicap o
ai salvavita in caso di incidenti. È l'Open service di Egnos
al quale possono accedere gratuitamente imprese e cittadini. Ad
annunciarlo è stato il vicepresidente della Commissione Ue e
commissario ai Trasporti  Antonio Tajani.

Il sistema si compone di trasponditori a bordo di tre satelliti
geostazionari e di una rete terrestre di circa 40 stazioni di
posizionamento e quattro centri di controllo, tutti collegati tra
loro. “Egnos – si legge in un comunicato diffuso a Bruxelles – è
il primo contributo europeo alla navigazione satellitare ed è il
precursore di Galileo, il sistema di navigazione satellitare
globale che l'Unione europea sta sviluppando”

La Commissione sottolinea che il sistema satellitare migliora
l'accuratezza dei segnali in Europa, basti pensare che la
precisione degli attuali segnali Gps viene aumentata da circa dieci
metri a due metri. “Il sistema – spiega il commissario Ue ai
Trasporti, Antonio Tajani – può supportare nuove applicazioni in
vari settori diversi come l'agricoltura, ad esempio per
l'irrorazione ad alta precisione di fertilizzanti, e i
trasporti, con il pedaggio stradale automatico o i sistemi di
assicurazione pay-per-use . Egnos può inoltre supportare servizi
di navigazione personali molto più precisi, sia per usi generici
che specifici, come i sistemi per i non vedenti”.
Egnos sarà certificato per l'impiego nel settore aereo e in
altri settori critici per la sicurezza, in conformità al
regolamento sul Cielo unico europeo.

Ad esprimere soddisfazione per Egnos l'Ad di Enav, Guido
Pugliesi. "Con l'introduzione di Egnos il controllo del
traffico aereo subirà una svolta epocale – ha rimarcato -.
Attraverso l'assoluta precisione del sistema sarà possibile
aumentare la capacità mantenendo elevati standard di sicurezza.
Inoltre ci saranno benefici ambientali sia per la diminuzione delle
strutture a terra e i relativi costi di manutenzione sia per la
riduzione dei tempi di volo e, quindi, di carburante".

Per quanto riguarda la gestione dei servizi di Egnos la Commissione
fa sapere che sono gestiti dalla società Essp SaS (European
Satellite Services Provider), con base a Tolosa, in Francia,
fondata da sette fornitori di servizi di navigazione aerea.
Bruxelles e la suddetta società hanno firmato il contratto di
valido alla fine del 2013.

A sviluppare il progetto Egnos sono state industrie europee riunite
nell'Eoig (Egnos Operator and Infrastructure Group) con il
sostegno della Commissione europea, dell'Agenzia spaziale
europea e di Eurocontrol.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati