IL PROGETTO

Fintech, la Bei lancia il primo digital bond su blockchain

Obbligazione biennale da 100 milioni di euro con tecnologia proprietaria di Goldman Sachs. In campo anche Santander e Société Générale

Pubblicato il 29 Nov 2022

image-2

La Banca europea per gli investimenti (Bei) – in collaborazione con Goldman Sachs Bank Europe, Santander e Société Générale – ha lanciato Project Venus, la loro seconda emissione di obbligazioni native digitali denominate in euro e la prima utilizzando la tecnologia blockchain privata, quella di Goldman Sachs. Infatti, l’obbligazione biennale da 100 milioni di euro rappresenta l’emissione inaugurale sulla piattaforma di tokenizzazione di Goldman Sachs, chiamata GS Daptm. Il digital bond è stato emesso, registrato e regolato tutto utilizzando questa tecnologia privata basata su blockchain.

La Banque de France e la Banque centrale du Luxembourg hanno partecipato al progetto fornendo una rappresentazione digitale del denaro della banca centrale in euro sotto forma di token. Société Générale Luxembourg e Goldman Sachs Bank Europe SE hanno agito come custodi on-chain.

Il progetto Venus

Il progetto Venus consiste nell’emissione da parte della Bei di una serie di obbligazioni su una blockchain, in cui gli investitori hanno acquistato e pagato i token di sicurezza utilizzando la valuta tradizionale.

I co-leader del progetto – Goldman Sachs Bank Europe SE, Santander e Société Générale – hanno proceduto a regolare la sottoscrizione nei confronti dell’emittente utilizzando una rappresentazione della moneta della banca centrale, la valuta digitale della banca centrale o Cbdc (central-backed digital currency).

Verso un futuro fintech

La transazione – spiega la Bei in una nota – apre la strada a un futuro in cui esisteranno soluzioni per i derivati on-chain, che utilizzano il primo swap hedge di tassi di interesse rappresentata attraverso il modello di dominio comune (Cdm) sviluppato dall’industria.

Il nuovo bond digitale è il primo accordo syndicated concluso T+0 e il primo settlement cross-chain Delivery vs Payment (Dvp, consegna contro pagamento) utilizzando un token Cbdc (cioè appoggiato dalla banca centrale) sperimentale.

L’emissione è anche la prima obbligazione digitale eseguita in base alla legge lussemburghese.

Bei apripista delle obbligazioni digitali e green

Blockchain è un libro mastro digitale e distribuito di transazioni che utilizza tecniche crittografiche avanzate e il contributo di una rete di partecipanti. I partecipanti convalidano congiuntamente le transazioni in blocchi in una sequenza ordinata e fissa. Questa combinazione di funzionalità mira principalmente a fornire una maggiore sicurezza ed efficienza operativa senza ricorrere a un unico registro per tenere traccia degli obbligazionisti.

Pioniere delle obbligazioni verdi e sostenibili, la Bei ha esplorato i benefici della digitalizzazione dei mercati dei capitali per portare i benefici ai partecipanti al mercato. La Bei ha emesso la sua prima obbligazione digitale nell’aprile del 2021 usando il protocollo di blockchain pubblico di Ethereum. Con il suo secondo bond completamente digitale, la Bei continua a aprire la strada per un’adozione più diffusa della tecnologia blockchain sul mercato. A differenza di alcune criptovalute che utilizzano la tecnologia blockchain, le emissioni obbligazionarie blockchain della Bei non comportano un ampio consumo di energia.

Blockchain per la sovranità tecnologica

Il vicepresidente della Bei Ricardo Mourinho Félix ha dichiarato: “La blockchain ha il potenziale per rivoluzionare una vasta gamma di settori. Svolge un ruolo centrale nel successo delle transizioni verdi e digitali dell’Europa e rafforza la nostra sovranità tecnologica. L’innovazione fa parte dell’identità della Bei e l’emissione di questo bond completamente digitale è un altro passo importante per aiutare a sviluppare un ecosistema completamente digitale”.

Questi i dettagli dell’operazione comunicati dalla Bei: importo dell’emissione 100 milioni di euro; data dei prezzi 29 novembre 2022, data di regolamento 29 novembre 2022, data di scadenza 29 novembre 2024; coupon 2,507%, annuo; rendimento della riofferta 2,507%; prezzo di riofferta 100%; legge applicabile: legge del Lussemburgo; ammissione: Borsa di Lussemburgo Sol (Elenco ufficiale delle attività dizionarie); responsabili congiunti Goldman Sachs Bank Europe SE, Santander, Société Générale; consulenti legali Clifford Chance (alla Bei), Allen & Overy Llp (ai responsabili congiunti), Ashurst (a GS Daptm); blockchain: piattaforma privata sostenuta da blockchain, tramite piattaforma di tokenizzazione gestita da Goldman Sachs; custodi digitali Goldman Sachs Bank Europe SE, Société Générale Luxembourg.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati