GARTNER

Stampa 3D, è l’ora del mercato

Gartner: i prezzi scendono e si sta progressivamente uscendo dalla nicchia. Gli early adopter guadagneranno vantaggio competitivo. La rivoluzione tocca anche il lato consumer

Pubblicato il 27 Mar 2013

La stampa in 3D sta radicalmente modificando e innovando i processi di disegno, prototipazione e manifattura in diversi settori industriali: le aziende dovrebbero cominciare a sperimentare la tecnologia di stampa in 3D per migliorare i sistemi tradizionali di progettazione e riuscire a creare nuove linee di prodotti aprendosi a nuovi mercati. Lo sostiene Gartner nel suo nuovo studio, dove si indica anche una possibile rivoluzione sul lato consumer: la stampa in 3D potrebbe essere disponibile in punti vendita ad hoc che offrono servizi agli utenti e intanto offrono a commercianti e aziende nuovi sbocchi alla loro attività.

“La stampa in 3D si sta avvicinando a un’adozione mainstream”, sottolinea Pete Basiliere, research director di Gartner. “E’ una tecnologia che ci siamo abituati a sperimentare in situazioni eccezionali, come le mostre scentifiche, le promozioni dei gadget tecnologici, le applicazioni mediche avanzate o le proiezioni futuristiche utilizzate dall’industria aerospaziale, e questo porta a pensare che sia una soluzione costosa e riservata a pochi, mentre moltissime aziende possono già comprarla e usarla proficuamente”. La tecnologia dietro la stampa 3D, infatti, continua a progredire e il costo delle stampanti a scendere, abbassando la soglia di ingresso per le imprese. Per questo il mercato delle stampanti 3D si appresta a lasciare la nicchia finora occupata per arrivare a un’adozione diffusa.

“Le aziende devono costantemente seguire i progressi tecnologici per individuare le aree da dove possono trarre il massimo del vantaggio”, prosegue Basiliere. “Noi di Gartner vediamo la stampa in 3D come uno strumento che offre maggiori opportunità alle imprese e ai sistemi produttivi su ampia scala: già oggi aiuta nella ricostruzione di zone devastate da eventi naturali o guerre, permette di fabbricare componenti e prodotti in Paesi in difficoltà e in generale porta verso una democratizzazione della manufattura”.

La stampa in 3D è già un processo consolidato in settori come l’automotive, la produzione di beni di consumo, l’industria militare e quella medica e farmaceutica, ma presto i settori industriali coinvolti aumenteranno, come le possibili applicazioni, non da ultimo perché, entro il 2016, le stampanti 3D di fascia enterprise costeranno meno di 2.000 dollari, prevede Gartner. Intanto gli early adopters possono acquisire un vantaggio competitivo, perché migliorano la progettazione dei loro prodotti e accelerano il time to market, comprendono i veri costi dei materiali e calcolano più accuratamente i tempi di realizzazione. Questa tecnologia permette in particolare di progettare prodotti, componenti, prototipi e modelli personalizzati con cui promuovere il marchio in modo nuovo e interattivo e rispondere al meglio alle richieste dei clienti finali.


Quanto ai grandi retailer, possono generare entrate dalla vendita di stampanti e forniture connesse, ma anche dalla vendita di singoli oggetti stampati in 3D. Secondo Gartner una strategia vincente potrebbe essere quella di vendere stampanti e al contempo offrire una gamma di servizi, come la stampa di singoli pezzi o la realizzazione di varianti personalizzate su articoli di serie. La stampa in 3D può essere efficacemente promossa anche con degli appositi furgoncini-display parcheggiati di fronte ai negozi dove i clienti osservano le stampanti 3D in azione e vedono come si costruiscono le singole parti e i singoli oggetti a partire da modelli in 3D, anche su specifiche richieste e con ogni genere di personalizzazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati